COMITATI REGIONALI AIRC

La rete di gratuità dei Comitati può contare su migliaia di persone.

La ricerca sul cancro può contare oggi su migliaia di persone che prestano gratuitamente la loro opera e, con grande disponibilità, avvicinano i cittadini al tema della ricerca oncologica.

Essere volontari significa sostenere attivamente la ricerca, contribuire a organizzare le manifestazioni di piazza, farsi promotori di iniziative locali o aiutare i Comitati regionali nel loro lavoro quotidiano.

I volontari possono anche diventare delegati locali, assumendo la responsabilità del punto di distribuzione durante le iniziative di raccolta fondi e curando i contatti con la segreteria del Comitato regionale di riferimento.

I comitati regionali di AIRC sono le strutture che coordinano le attività dei volontari sul territorio e contano, in tutta Italia:

17 comitati regionali

20.000 volontari

2.581 piazze coinvolte per Le Arance della Salute

3.746 piazze coinvolte per L’Azalea della Ricerca

1.180 piazze coinvolte per Cioccolatini della Ricerca

960scuole coinvolte per Cancro io ti boccio