Dedicati agli studenti, per incontrare ricercatori e divulgatori e approfondire i temi della ricerca, della biologia e della prevenzione

LA PROPOSTA
Parlare di cancro da diversi punti di vista, approfondendo argomenti legati al curricolo scolastico. Comprendere l’importanza della prevenzione e degli stili di vita sani e scoprire il mondo della ricerca oncologica, che in un futuro molto prossimo potrebbe riguardare le loro scelte di vita. A partire da queste esigenze degli studenti AIRC nelle scuole propone diverse attività per la scuola secondaria di II grado.
Accanto alla sempre più ricca offerta di webinar e al canale Youtube AIRC Education, ci sono gli Incontri con la ricerca, non una lezione ma un dialogo con un ricercatore che racconta la propria esperienza professionale e di vita e fa scoprire loro la ricerca oncologica. Un’occasione per approfondire i temi della prevenzione e dei corretti stili di vita, in cui gli studenti possono condividere con il ricercatore i propri dubbi e curiosità e scoprire come impegnarsi a fianco della ricerca sul cancro, grazie alla testimonianza dei volontari AIRC.
Il kit didattico multimediale, che offre percorsi di biologia, ricerca, cura, prevenzione e impegno, con schede di approfondimento, presentazioni power point, animazioni, video e giochi per fare lezione in diverse discipline. La sezione prevenzione include tra i vari materiali anche le presentazioni Alimentazione - Siamo (anche) ciò che mangiamo e Attività fisica - Muoversi per vivere bene, accompagnate ciascuna da una guida per il docente, per parlare di educazione alla salute, con il sostegno delle prove scientifiche.
Alimentazione e attività fisica sono due fondamenti della prevenzione, non solo del cancro ma della maggior parte delle malattie.
Il kit Mangiamo Sano offre la possibilità, per le secondarie di II grado di scoprire il mondo della ricerca in ambito nutrizionale attraverso lo studio e l’analisi dello studio EPIC, European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition, uno studio prospettico che si pone l'obiettivo ambizioso di svelare il legame tra alimentazione e tumori.
All’interno del kit è presente una Guida Docente con indicazioni e obiettivi di apprendimento, una scheda Svolgimento Attività e Strumenti dove vengono presentati tutti i materiali utili per l’attività laboratoriale.
Cancro io ti boccio permette ai giovani di mettersi in gioco in prima persona come volontari, in un percorso di educazione civica che può essere valutato anche come PCTO, facendo della propria scuola una piazza in cui distribuire le Arance della Salute, vasetti di miele e marmellata di arancia con la possibilità di partecipare all’estrazione di PC con stampanti laser e al contest Cancro io ti boccio si racconta.
L’isola dei fumosi è il videogioco educational, abbinato anche a un concorso creativo, per dire di no alla sigaretta e scoprire, attraverso un’attività ludica, consigli per la prevenzione e aggiornamenti sulla ricerca oncologica, per essere più forti e consapevoli contro il fumo, disponibile come applicazione per smartphone e tablet, iOS e Android. Scarica la scheda con un percorso didattico sul fumo.
LE ATTIVITÀ