LE ATTIVITÀ
Calendario degli eventi e pubblicazione dei materiali, per dirigenti scolastici, insegnanti e studenti
- CANCRO IO TI BOCCIO 2024: iscrizioni entro il 31 ottobre
Iscrivi la tua scuola all’iniziativa di cittadinanza attiva Cancro io ti boccio, occasione per sviluppare soft skills e accompagnare studenti e studentesse in un percorso interdisciplinare su prevenzione, sana alimentazione e impegno civico con kit didattici gratuiti e dirette Youtube di approfondimento per ogni ordine e grado. Tutte le scuole aderenti partecipano all’estrazione di PC e stampanti laser!
Partecipa Venerdì 26 o Sabato 27 gennaio 2024 e farai della tua scuola uno spazio di condivisione e di volontariato dove docenti, studenti e famiglie distribuiscono reticelle di arance, vasetti di miele e marmellata mettendo in gioco autonomia e responsabilità e promuovendo l'importanza della ricerca scientifica per un futuro libero dal cancro!
Scopri di più
- CONTEST 2023-24: ripartono i contest di AIRC, con in palio ricchi premi
Riparte l’anno scolastico dei concorsi di AIRC nelle scuole, che arricchiscono l’offerta didattica con attività ludiche e sfidanti sui temi della ricerca, della salute e del dono solidale rendono i giovani protagonisti!
- L’Isola dei Fumosi Contest – 9° edizione: riparte la sfida per dire no al fumo e sì agli stili di vita sani attraverso una didattica di game based learning, con i videogiochi educational L’Isola dei fumosi, Get Active e Connetti il cibo. Gioca e raggiungi 1.000 punti e realizza un elaborato per una campagna di prevenzione (video, disegno, testo) e potrai vincere fantastici premi, tra cui microscopi, kit scientifici, libri per la classe ed esperienze nel mondo della ricerca!
- Cancro io ti boccio si racconta – 5° edizione: sono aperte le iscrizioni per il contest a tutte le scuole che aderiscono all’iniziativa Cancro io ti boccio con la distribuzione delle Arance delle Salute, dei vasetti di miele e marmellata. Realizza un elaborato di classe per raccontare l’esperienza di cittadinanza attiva e volontariato vissuta insieme e pubblica un video o una fotogallery. In palio microscopi e kit didattici!
- La Scatola Generosa – 9° edizione: le classi III, IV e V delle scuole primarie sono invitate a raccontare cosa significa la parola “dono” con un elaborato speciale, “La scatola generosa”, a conclusione del percorso educativo Una costellazione luminosa, sulle 8 parole di AIRC per stare bene, realizzata in collaborazione con Librì progetti educativi. In palio PC con stampanti, fotocopiatrici, microscopi, una biblioteca di libri per ragazzi e cancelleria per la scuola!
Riparte inoltre per le scuole primarie e secondarie di I grado della regione Friuli-Venezia Giulia il concorso “Chi è per te un ricercatore” arrivato alla sua 4°edizione.
Scopri i contest
- NUOVA STAGIONE DI WEBINAR: save the date!
È in arrivo una nuova stagione ricca di appuntamenti webinar, occasione di approfondimento didattico e orientamento per le classi e di formazione per i docenti, per incontrare online ricercatori, nutrizionisti, divulgatori scientifici ed esperti del mondo della scuola.
Ecco il calendario degli appuntamenti:
- 4 ottobre - Viaggio nel Micromondo: si parla di microbi e batteri, per le secondarie di I e II grado, con il divulgatore Roberto Cighetti
- 10 ottobre - Educare alle emozioni: ripartono con quest’appuntamento i nuovi webinar formativi per docenti della primaria con riconoscimento di crediti sulla piattaforma SOFIA del Ministero, in collaborazione con Librì progetti educativi: il 10 ottobre si parla di consapevolezza di sé e sviluppo delle competenze emotive e relazionali a scuola, con la psicologa Paola Anna Sacchetti.
Save the date per il successivo appuntamento: 15 novembre.
- 24 ottobre - Molecola “vecchia” fa buon brodo: il divulgatore scientifico Ruggero Rollini e la ricercatrice Shirley Genah parleranno di drug repurposing, del processo di sviluppo di una nuova molecola e di orientamento agli studi e professionale ai ragazzi delle secondarie di II grado
- 7 novembre: altro appuntamento di formazione per docenti con il ricercatore dello ieo e scrittore Pierpaolo Di Fiore e Paola Bortolon, ex-presidente dell'Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN) e responsabile del Centro IBSE Veneto
- 20 novembre - “Togliendo la cortina di fumo”: orientamento scolastico e professioni scientifiche con il divulgatore scientifico Ruggero Rollini e la ricercatrice Carminia Maria Della Corte, con un focus sul sistema immunitario e sui nuovi farmaci per la lotta al tumore polmonare
- 29 novembre: ritorna il divulgatore Roberto Cighetti, per parlare di scheletro e vitamina D ai ragazzi delle secondarie di I e II grado
- 5 dicembre: Federica Giraudo, divulgatrice scientifica AIRC, racconta ai bambini delle scuole primarie la biologia delle piante.
ISCRIZIONI APERTE: dettagli degli eventi e iscrizioni aperte, online sul sito webinarscuola.airc.it
ATTIVITÀ PASSATE 2023
- 27aprile - 8 maggio e 17 maggio 2023 - Contest L’Isola dei Fumosi - secondarie I grado: elaborati online, votazioni e vincitori
Al via la seconda fase del Contest L’Isola dei Fumosi per le classi delle secondarie di I grado, che hanno giocato con i videogiochi educational e ideato un elaborato per una campagna di prevenzione sul tema degli stili di vita sani. Dal 27 aprile all’8 maggio è possibile votare gli elaborati online per decretare i finalisti di categoria (video, disegno). I vincitori scelti dalla giuria di qualità AIRC, saranno proclamati online il 17 maggio: in palio microscopi, kit scientifici e biblioteche per la classe!
Scopri gli elaborati e partecipa alle votazioni
- Dal 5 al 19 aprile e 5 maggio 2023 – La Scatola Generosa: elaborati online, votazioni e vincitori
Si è conclusa la prima fase del concorso La Scatola Generosa: grazie a tutti i docenti e gli studenti che hanno partecipato raccontando il significato del ‘‘dono’’.
Sono online gli elaborati partecipanti al Concorso La Scatola Generosa della campagna educativa Una costellazione luminosa in collaborazione con Librí progetti educativi, giunta alla sua 8a edizione: al via le votazioni popolari per decretare il vincitore del Concorso Famiglie, aperte fino al 19 aprile. Il vincitore della votazione popolare e i vincitori selezionati dalla Giuria di qualità verranno proclamati online entro il 5 maggio 2023.
Scopri gli elaborati e partecipa alle votazioni
- 13 aprile 2023 - Webinar “Scacco al tabacco! Quanto rischio se fumo?”
Un incontro di approfondimento per ragazzi e ragazze della scuola secondaria di II grado sui temi della prevenzione, degli stili di vita sani e della lotta al tabagismo per sensibilizzare le nuove generazioni e dire no al fumo. Interverrà al webinar Silvano Gallus, ricercatore AIRC e responsabile del Laboratorio di Ricerca sugli Stili di Vita dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, in un dialogo con il divulgatore scientifico Ruggero Rollini.
Iscriviti e scopri di più
- 4 aprile 2023 - Webinar “A tu per tu con la ricerca”.
Federica Giraudo intervista Cirino Botta, ricercatore AIRC presso l’Università di Palermo e l'U.O.C di Ematologia del Policlinico di Palermo: scopriremo insieme com’è la “giornata tipo” di un ricercatore, quale sia il percorso di studi per intraprendere questa carriera e quali le prospettive future di lavoro in questo campo, con un focus su microbiota, microambiente tumorale e sistema immunitario.
Iscriviti e scopri di più
Dall’1 al 31 marzo 2023 - L’Uovo della ricerca di AIRC - Comitato Sicilia
Anche quest’anno, torna nelle scuole siciliane un importante appuntamento: l’Uovo della Ricerca di AIRC Comitato Sicilia. Un’occasione per sostenere il lavoro dei ricercatori AIRC, impegnati a rendere il cancro sempre più curabile, e per offrire un percorso didattico sui temi della salute, in particolare della prevenzione, e della ricerca.
Scopri di più
22 marzo 2022 – Webinar formativo docenti “Una didattica efficace per le STEM”
Quarto e ultimo incontro formativo per docenti della primaria, con Librì progetti educativi e AIRC, sul tema delle STEM, con proposte, esempi e riflessioni da portare in classe in ambito matematico, tecnico e scientifico per il pieno sviluppo dei processi cognitivi di bambini e bambine in linea con gli obiettivi ministeriali per lo sviluppo di nuove competenze negli alunni. Il webinar, che da diritto ad attestato di 4 ore formative su piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero, sarà condotto dai docenti P. Da Pelo, C. Fabbri e D. Ferraresi, esperti data science, matematica digitale e didattica STEAM, didattica inclusiva e contenuti didattici nell’ambito delle scienze ambientali e della sostenibilità.
Iscriviti e scopri di più
21 marzo 2023 - Webinar “Parola di Fisica”
Continuano i webinar di orientamento per i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di II grado: il divulgatore scientifico Ruggero Rollini intervisterà la fisica Anna Chiara De Luca, ricercatrice AIRC senior presso il CNR di Napoli: in un percorso di vita di rientro in Italia dopo esperienze all’estero, ci racconterà delle tecniche di spettroscopia per la diagnosi precoce del cancro.
Iscriviti e scopri di più
15 - 22 e 31 marzo 2023 - Contest L’Isola dei Fumosi - secondarie II grado: elaborati online, votazioni e vincitori
Si è conclusa la prima fase del Contest L’Isola dei Fumosi per gli studenti delle secondarie di II grado, che hanno giocato con i videogiochi educational e ideato un elaborato per una campagna di prevenzione sul tema degli stili di vita sani. Dal 15 al 22 marzo è possibile votare gli elaborati online per decretare i 10 finalisti per ogni categoria (video, disegno, testo). I vincitori, scelti tra i finalisti dalla giuria di qualità AIRC, saranno proclamati online il 31 marzo: in palio per gli studenti vincitori un’esperienza nel mondo della ricerca!
Scopri gli elaborati
15 marzo 2023– Webinar “Le nuove scoperte sull’evoluzione umana”
Torna il divulgatore scientifico e youtuber Giacomo Moro Mauretto per una diretta AIRC dedicata ai ragazzi e alle ragazze delle secondarie di II grado. Insieme approfondiremo il tema dell’evoluzione umana, dallo studio di Svante Pääbo sul DNA antico, al sequenziamento del DNA e alla scoperta di nuovi fossili, tutte le novità degli ultimi 15 anni che hanno portato a grandi passi avanti negli studi scientifici sull'uomo e sulla sua storia.
Scopri di più e partecipa alla live
13 marzo – CONTEST CANCRO IO TI BOCCIO si racconta – online vincitori
Dal 6 marzo sono online gli elaborati partecipanti al Contest Cancro io ti boccio si racconta: ringraziamo le scuole che hanno racconto la propria esperienza di distribuzione delle arance, vasetti di miele e marmellata a favore della ricerca in occasione di Cancro io ti boccio e il loro percorso didattico sugli stili di vita sani. Il 13 marzo saranno pubblicati i vincitori selezionati dalla giuria di qualità AIRC: in palio tavoli luminosi e microscopi per la scuola.
Scopri gli elaborati
8 marzo 2023 - Webinar “Voglio fare la scienziata!”
Diretta live su YouTube in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di II grado: un dialogo per aumentare la consapevolezza delle nuove generazioni sul tema del gender gap nel mondo delle STEM, per sapere come affrontare e superare condizionamenti sociali e stereotipi di genere che possono limitare aspirazioni e ambizioni. Intervengono Anna Mondino, ricercatrice AIRC e a Silvia Sironi, vice-presidente di She Is a Scientist, associazione di promozione sociale sulla consapevolezza del gender gap nella scienza.
Iscriviti e scopri di più
Entro l’8 marzo 2023 – L’ISOLA DEI FUMOSI CONTEST - 8° edizione
Anche quest’anno riparte il Contest L’isola dei fumosi rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, con lo scopo di sensibilizzare sull’importanza degli stili di vita sani (sana alimentazione, no fumo, attività fisica).
Gioca e raggiungi 1.000 punti con i videogiochi educational L’Isola dei fumosi, Get Active e Connetti il cibo entro l’8 marzo, realizza un elaborato per una campagna di prevenzione attraverso gli stili di vita sani e partecipa al contest: per i vincitori in palio ricchi premi!
Scopri di più
3-4-5 marzo – Just the woman I am, Torino – Lab. “Ti piace vivere facile?”
Il laboratorio “Ti piace vivere facile?” di AIRC sarà presente alla manifestazione Just the woman I am in piazza San Carlo a Torino. Vi aspettano giochi interattivi per capire come i fattori di rischio (fumo, alcol, poca attività fisica) influenzano la nostra salute e per riflettere sull’importanza di una vita sana, scoprendo insieme cosa possiamo fare per ridurre la probabilità di ammalarsi.
Scopri di più
2 marzo 2022 – Webinar formativo docenti “Cittadini attivi si diventa!”
Terzo appuntamento per docenti della primaria, con Librì progetti educativi e AIRC, sulla cittadinanza attiva, con un focus su empowerment, responsabilità, diritti, doveri, bene comune, interesse generale, per arrivare fino al tema dell’impegno, con elementi teorici e spunti pratici per poter coinvolgere bambini e bambine futuri cittadini di domani, tramite metodologie interattive. Il webinar, che da diritto ad attestato di 4 ore formative su piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero, sarà condotto da Adriana Bizzarri e Fabio Cruccu della Scuola di Cittadinanzattiva.
Iscriviti e scopri di più
Entro il 23 febbraio 2023- CANCRO IO TI BOCCIO si racconta - 4° edizione
Per le classi che aderiscono all’iniziativa Cancro io ti boccio 2023, distribuendo le Arance della Salute di AIRC, i vasetti di miele e marmellata il 27 o 28 gennaio nelle proprie scuole, sono aperte le iscrizioni per partecipare al Contest Cancro io ti boccio si racconta: basta raccontare l’esperienza vissuta come volontari AIRC con un video o una fotogallery, da inviare entro il 23 febbraio. In palio fantastici premi!
Scopri di più
8 febbraio 2023 – Webinar “Vitamine in azione!”
Un webinar laboratoriale con il professore di Scienze Naturali e divulgatore scientifico Roberto Cighetti per i ragazzi delle secondarie di I grado. Pronti a fare gli scienziati? Scopriremo insieme il comportamento delle vitamine idrosolubili e liposolubili, i processi di ossidazione e riduzione e tanto altro ancora, attraverso un esperimento, con materiali semplici che possiamo trovare in tutte le case. Non dimenticate di procuravi gli ingredienti per seguire in classe l’esperimento in diretta!
Scopri di più e partecipa alla live
26 gennaio 2023 – Webinar “Un viaggio nella diversità animale”
Ripartono i webinar con un appuntamento per le scuole primarie insieme al divulgatore scientifico e youtuber di Entropy for Life Giacomo Moro Mauretto. Una divertente e coinvolgente diretta sulla biodiversità del mondo animale, per scoprire insieme tutti gli esponenti dei principali gruppi animali del nostro pianeta!
Scopri di più e partecipa alla live
ARCHIVIO
ATTIVITÀ 2022
- 5 dicembre ore 14.30-18.30 – INSEGNARE LE SCIENZE DELLA VITA IN MODO INVESTIGATIVO E INTEGRATO: WORKSHOP TRA ESCAPE ROOM E LABORATORI DI BIOLOGIA E GENETICA, Fondazione Golinelli, Bologna
Fondazione Golinelli e AIRC propongono un pomeriggio di formazione gratuita in presenza per i docenti delle scuole secondarie di I e II grado sulle STEAM, che unisce esperienze didattiche sviluppate con il metodo del game-based e dell’inquiry based learning a laboratori scientifici sperimentali per permettere ai docenti di elaborare attività hands-on: al centro dell’attività ci sono le Escape Room digitali sviluppate per gli studenti con il progetto STARS GAME, che i docenti potranno sperimentare direttamente. L’esperienza digitale viene potenziata da un workshop sperimentale a scelta nei laboratori attrezzati di Fondazione Golinelli su tematiche di biologia e genetica. Il percorso è disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell'Istruzione e dà diritto a ricevere un attestato di 4 ore formative.
Scopri il programma e iscriviti
- 1 dicembre 2022 – Webinar Viaggio nel “sottosopra”
Un viaggio interattivo strato alla scoperta del suolo, della sua composizione e dei suoi grandi e piccoli abitanti, con i ragazzi delle secondarie di I grado e la divulgatrice scientifica Federica Giraudo: un’esplorazione strato per scoprire il complesso lavoro di squadra tra eventi atmosferici, clima e organismi viventi che ogni giorno agiscono sul suolo andando a modificarlo per rendere possibile la vita sulla superficie terrestre!
Iscriviti e scopri di più
- 25 novembre 2022 – Webinar “Parola di Chimica!”
Proseguono gli appuntamenti webinar di orientamento per le scuole secondarie di II grado con il divulgatore scientifico Ruggero Rollini che il 25 novembre intervisterà la ricercatrice e chimica Silvia Onesti. Sarà un’occasione per approfondire cosa fa un chimico, quali le sfide che affronta ogni giorno, gli sbocchi lavorativi di questo percorso di studi e le competenze specifiche, che giocano un ruolo fondamentale nella ricerca contro il cancro.
Iscriviti e scopri di più
- 23 novembre 2022 – Webinar formativo docenti “Scoprire le Thinking Routines”
Secondo appuntamento formativo per docenti della scuola primaria, con Librì progetti educativi e AIRC, sul tema delle Thinking Routines, strumento per sviluppare la consapevolezza dei propri processi cognitivi, promuovere il pensiero critico, creativo e divergente e le abilità metacognitive e stimolare un apprendimento attivo. Il webinar, che da diritto ad attestato di 4 ore formative su piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero, sarà condotto da Paola Anna Sacchetti, esperta in prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi relazionali, emotivi e dell’apprendimento.
Iscriviti e scopri di più
- 14 novembre 2022– Webinar “Calorie e metabolismo”
Per gli appuntamenti webinar di AIRC torna Edoardo Mocini, medico specialista in scienza dell'alimentazione: insieme a lui e agli studenti della scuola secondaria di II grado esploreremo più da vicino il mondo delle calorie e come si inseriscono in un contesto di stile di vita sano, per scoprire se è davvero una strategia necessaria la “conta calorica”, che ha assunto un peso sempre più invadente nello studio e nella cura della sana alimentazione.
Iscriviti e scopri di più
- 11 novembre 2022– Webinar “Integrare per comprendere”
Un percorso didattico sull’alimentazione per docenti della scuola secondaria di I e II grado, per scoprire come insegnare a mangiare bene e come promuovere uno stile di vita sano e responsabile ai nostri studenti, tramite attività individuali e di gruppo, esperienze laboratoriali, debate, role play, analisi di fake news, e tanto altro ancora. Ne parleremo con Paola Bortolon di ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, la biologa nutrizionista Alessandra Borgo e Evelina Molinari, psicologa dell’età evolutiva.
Iscriviti e scopri di più
- 11 novembre 2022 - FestivalScienza, Cagliari – “Micropolis”
Nella sala conferenze Fondazione Sardegna, con il laboratorio “Micropolis” di AIRC gli studenti delle scuole secondarie di II grado potranno scoprire che “Non tutti i microbi vengono per nuocere”, ma che anzi, la nostra salute è profondamente legata alle migliaia di microrganismi che fanno parte di noi. Attraverso un gioco di classe a gruppi, i partecipanti scopriranno più da vicino il microbiota e alcune tra le più recenti scoperte scientifiche in campo medico sul tema.
Scopri il programma
- 4-5-6 novembre 2022 - Focus Live, Milano – “Ti piace vivere facile?”
Tre giorni di attività laboratoriale con AIRC sul tema degli stili di vita sani, per le scuole secondarie, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Un’attività divertente e interattiva per scoprire la relazione tra i fattori di rischio come fumo, alcol e la poca attività fisica, ma anche fattori ereditari e ambientali, con le probabilità di contrarre una malattia. Un’occasione per riflettere sull'importanza di fare quanto in nostro potere per abbassare il rischio di ammalarsi.
Scopri di più
- 3 novembre 2022 - Webinar “Dormire, che senso ha?”
Passiamo un terzo della nostra vita dormendo. Ma ci sono delle buone ragioni? Insieme al divulgatore scientifico e youtuber di Entropy for Life Giacomo Moro Mauretto, un webinar per le secondarie di I e II grado per scoprire le risposte della scienza su significato e qualità del sonno, dai processi evolutivi ai benefici per corpo e mente di un sonno adeguato.
Iscriviti e scopri di più
- 26 ottobre 2022 – Webinar formativo docenti “L’educazione emozionale”
Primo webinar formativo per docenti della scuola primaria, con Librì progetti educativi e AIRC, sul tema dell’educazione emozionale a scuola, per lo sviluppo di competenze emotive e relazionali dei bambini, aspetto trasversale agli apprendimenti e al benessere del singolo e del gruppo classe.
Il webinar, che da diritto ad attestato di 4 ore formative su piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero, sarà condotto da Paola Anna Sacchetti, esperta in prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi relazionali, emotivi e dell’apprendimento.
Iscriviti e scopri di più
- Dal 26 ottobre 2022– Webinar formativi per docenti con AIRC e Librì progetti educativi
Per l’anno scolastico 2022-2023, all’interno del progetto educativo “Una Costellazione Luminosa” realizzato con Librì progetti educativi, AIRC propone una serie di quattro webinar destinati ai docenti della scuola primaria su tematiche di attuale rilevanza, in linea con gli obiettivi indicati dal Ministero dell’Istruzione per lo sviluppo di nuove competenze negli alunni: dalle competenze emotive alla partecipazione attiva nella propria comunità, dalle thinking routines all’apprendimento delle discipline scientifiche.
La partecipazione ai webinar è gratuita e dà diritto a un attestato di riconoscimento delle ore di formazione (D.M. 170/2016).
Il percorso formativo inizia il 26 ottobre con la dott.ssa Paola Sacchetti, Psicologa dell’età evolutiva, per parlare di educazione emozionale e del ruolo della scuola e dei docenti di fronte a questo ambizioso obiettivo.
Scopri gli appuntamenti
- 25 ottobre 2022 – Webinar “Propagazione delle specie viventi”
Per gli studenti delle scuole secondarie di I grado è in arrivo un webinar “all’insegna di ingegnosità, efficienza e funzionalità” condotto dalla divulgatrice scientifica Federica Giraudo sul tema della propagazione delle specie viventi: dal creativo metodo dei pollini dele piante, alla scissione binaria dei batteri, passando dalle spore dei funghi, fino alle abili capacità dei virus di replicarsi grazie alle cellule ospiti. Quale metodo sarà il più ingegnoso?
Iscriviti e scopri di più
- 21 ottobre – 1 novembre 2022 – Festival della Scienza di Genova – “Ricercalcubo”
Anche quest’anno AIRC sarà presente al Festival della Scienza di Genova con “Ricercalcubo”, mostra interattiva dagli 11 anni in su, che racconta attraverso installazioni multimediali, le ricerche e scoperte di scienziati e scienziate di tutto il mondo, nelle tappe principali della conoscenza per la lotta ai tumori.
Scopri di più
- 21 ottobre 2022 - Festival di Salute, Roma – “Cosa mangiamo veramente?”
Il Laboratorio di AIRC sul tema della salna alimentazione, sarà presente al Festival di Salute di Roma, in sue sessioni mattutine per le scuole secondarie di II grado. Tra quiz e giochi sulle caratteristiche dei nutrienti i ragazzi, guidati da un divulgatore AIRC scopriranno come contribuire pasto dopo pasto alla propria salute.
Scopri il programma
- Dal 20 ottobre 2022 - Webinar con Ruggero Rollini e ricercatori AIRC tra orientamento e percorsi scientifici
Biologia, chimica, fisica, medicina, informatica, ingegneria: come districarsi tra i tanti percorsi scientifici universitari? Per il nuovo anno scolastico AIRC propone una serie di webinar dedicati agli studenti delle scuole secondarie di II grado, condotti dal comunicatore della scienza Ruggero Rollini, occasione di approfondimento e di orientamento, per conoscere più da vicino i possibili percorsi di studio e professionali, grazie alla viva esperienza dei ricercatori AIRC che dialogheranno insieme a lui.
Un percorso che evidenzia la bellezza di fare scienza e l’importanza dell’interdisciplinarità nella ricerca, anche in quella oncologica.
Scopri gli appuntamenti e iscriviti
- 20 ottobre 2022 - Webinar “Parola di Biotecnologa”
Partono gli appuntamenti di orientamento scientifico con il divulgatore scientifico Ruggero Rollini, per le scuole secondarie di II grado: incontriamo insieme a lui la biotecnologa Tiziana Triulzi per scoprire il percorso di biotecnologie, quali sono le sfide in questa disciplina, quali i possibili sbocchi nel campo della medicina e nella ricerca contro il cancro.
Iscriviti e scopri di più
- 12 ottobre 2022 – Festival dell’innovazione - Settimo Torinese
Un “Viaggio virtuale in un laboratorio di ricerca” con la ricercatrice AIRC Donatella Valdembri, per scoprire più da vicino, attraverso racconto, immagini e brevi filmati, in che cosa consiste il mestiere di ricercatore, per avvicinare i ragazzi al mondo della ricerca scientifica.
Scopri di più
- Dal 10 al 16 ottobre 2022 – Settimana della Scienza
AIRC sarà presente alla Settimana della Scienza dal 10 al 16 ottobre, con il laboratorio “Cosa mangiamo veramente?”: un percorso ad ostacoli tra quiz e giochi guidato da un divulgatore AIRC per conoscere le caratteristiche dei nutrienti che compongono gli alimenti e acquisire la consapevolezza e le capacità necessarie per costruire un piatto sano.
Scopri di più
- 7-8 ottobre 2022 – Wired Next Fest Milano
Il percorso interattivo AIRC sul tema della sana alimentaizone “Cosa mangiamo veramente?” sarà presente al Wired Next Fest di Milano il 7 e 8 ottobre, tra quiz e giochi guidati da un divulgatore AIRC, per scoprire come comporre un piatto sano e approfondire i nutrienti degli alimenti.
- Dal 3 al 9 ottobre 2022 – Bergamo Scienza – Mostra “Ricercalcubo”
Torna presso il Bergamo scienza il la mostra interattiva “Ricercalcubo – Tutte le facce della ricerca sul cancro” ideata da AIRC in collaborazione con ToScience e TheFabLab: installazioni multimediali guidate da esperti divulgatori scientifici, per scoprire le storie di scienziati e scienziate nei laboratori di tutto il mondo. Prenotazioni per le scuole (età suggerita dagli 11 ai 18 anni) dal 3 al 9 ottobre.
Scopri di più
- 30 settembre - 1 ottobre - Notte Europea dei Ricercatori
Tanti appuntamenti di divulgazione scientifica per parlare di salute e ricerca, con AIRC protagonista della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 in tante città italiane.
Venerdì 30 settembre:
Laboratorio “Cosa mangiamo veramente?” sul tema della sana alimentazione come preventiva di numerose malattie, con uno sguardo alle più recenti ricerche, presso:
- U*Night dell’ Università di Torino con la ricercatrice AIRC Donatella Valdembri e il gruppo di ricerca del Dipartimento di oncologia dell’Università di Torino.
- Society - Università di Bologna con il ricercatore AIRC Luigi Ricciardiello e il gruppo di ricerca del Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche – Università di Bologna.
Laboratorio “Ti piace vivere facile?”, sul tema dei fattori di rischio che influenzano la nostra salute e sull’importanza delle azioni in nostro potere per favorire una vita sana, presso:
- Sharper-Night dell’Università di Palermo - con la ricercatrice AIRC Matilde Todaro e il gruppo di ricerca del Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro” – Università di Palermo.
- SuperScienceMe - Università della Calabria con il ricercatore Marcello Maggiolini e il gruppo di ricerca del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione – Università della Calabria (Rende)
Un viaggio nella ricerca dei farmaci per la lotta contro il cancro, percorso interattivo per le scuole secondarie di II grado, sul tema delle recenti strategie farmaceutiche e degli agenti antitumorali innovativi, presso:
- Sharper ScienzArena- Università di Sassari con Mario Sechi, ricercatore AIRC e chimico farmaceutico, Dipartimento di Chimica e Farmacia, Università di Sassari.
Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre:
Laboratorio “Ti piace vivere facile?” presso:
- S.T.R.E.E.T.S. - Università di Napoli con la ricercatrice AIRC Francesca Carlomagno e il gruppo di ricerca Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche – Università di Napoli.
- Science4all - Università di Padova con la ricercatrice AIRC: Paola Zanovello con il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche - Università di Padova
- 30 settembre - 2 ottobre - Food&Science Festival – Laboratorio
Il laboratorio “Ti piace vivere facile?” di AIRC, torna dal 30 settembre al 2 ottobre anche al Food&Science Festival di Mantova: un’occasione per gli studenti (dai 13 anni in su) per scoprire attraverso dei giochi interattivi i fattori di rischio (fumo, alcol, poca attività fisica) che influenzano la nostra salute e riflettere sull’importanza di una vita sana.
Scopri il programma
- 26 settembre - 1 ottobre - Frascati Scienza – Laboratorio “Ti piace vivere facile?”
Il nuovo laboratorio di AIRC sarà al Frascati Scienza per le scuole secondarie di II grado, con giochi interattivi sui fattori di rischio (fumo, alcol, poca attività fisica) per capire come influenzano la nostra salute e per riflettere sull’importanza di una vita sana, scoprendo insieme quali azioni che sono in nostro potere per ridurre il rischio di ammalarsi.
Scopri gli orari per le scuole
- 26 settembre - Settimana della Scienza, IRCCS INT Pascale – Napoli
Un appuntamento online con le Scuole secondarie di II grado, con il laboratorio “Cosa Mangiamo veramente?” sul tema della sana alimentazione e della prevenzione, approfondendo le ultime ricerche in questo campo, giochi e quiz per scoprire i nutrienti che compongono gli alimenti, per raggiungere una consapevolezza finale: conoscere come è composto un piatto sano, per contribuire ogni giorno alla nostra salute, pasto dopo pasto.
- 22-24 settembre - Trieste Next – Workshop, laboratorio, mostra interattiva
AIRC sarà presente al Trieste Next con diverse occasioni da non perdere: giovedì 22 la divulgatrice scientifica Federica Giraudo, parlerà ai ragazzi delle secondarie di II grado durante il workshop di apertura per le scuole “Epidemiologia, dalla nascita alle prospettive future” con un viaggio nel tempo dalla Londra del 1800 ad oggi, per scoprire questa disciplina come strategia di prevenzione.
Inoltre, per tutto il pubblico sarà possibile provare il nuovo laboratorio “Ti piace vivere facile?” animato da una serie di giochi interattivi sul tema degli stili di vita e dei fattori di rischio, per riflettere sull’importanza di fare quanto in nostro potere per ridurre il rischio di ammalarsi.
Le attività non finiscono qui: AIRC ha ideato e realizzato, in collaborazione con l’Associazione ToScience e TheFabLab, la mostra interattiva “Ricercalcubo – Tutte le facce della ricerca sul cancro” che, attraverso installazioni multimediali da fruire con la guida esperta di divulgatori scientifici, permette la scoperta di storie di ricerca relative a scienziati e scienziate nei laboratori di tutto il mondo.
Scopri il programma completo
- 20-24 settembre 2022 - Carpi In Scienza – Laboratorio “Cervelli fumanti”
Dedicato agli studenti del biennio delle scuole secondarie di II grado, apre l’anno scolastico dei festival il laboratorio AIRC “Cervelli fumanti - Non lasciare che il fumo ti annebbi le idee!” presso Carpi in Scienza: un’occasione per ripartire dalle abitudini salutari, parlando di lotta al fumo di sigaretta e dipendenza come problema globale, con approfondimenti sulle sigarette elettroniche e a riscaldamento del tabacco, nuove forme di pubblicità social e impatto ambientale della produzione di sigarette.
Scopri di più
- 4 giugno - CICAP FEST, Padova
LA SALUTE NON È UGUALE PER TUTTI
4 Giugno Ore 15:15 - AUDITORIUM | Centro Altinate
Incontro rivolto al pubblico generalista con Francesco Perrone - Modera Daniela Ovadia, in collaborazione con Fondazione AIRC.
Anche nei Paesi in cui esiste un sistema sanitario nazionale pubblico, come l'Italia, vi sono persone che hanno un accesso più semplice alle cure mediche e altre che faticano. A determinare le diseguaglianze in salute contribuiscono altri fattori (sociali, economici e politici) sui quali dobbiamo intervenire per garantire a tutti un futuro migliore. Ne parliamo con Francesco Perrone, che si è occupato a lungo delle diseguaglianze in salute e ne analizziamo i possibili rimedi.
Scopri di più
Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro in streaming su questa pagina , oppure sulla pagina Facebook del CICAP Fest o sul canale YouTube del CICAP.
-
3-5 giugno - CICAP FEST, Padova
AIRC è orgogliosa di partecipare al CICAP FEST di Padova con la mostra interattiva RICERCAalCUBO.
Dal 3 al 5 giugno nello Spazio 35 del Centro culturale Altinate/San Gaetano sarà possibile fare un viaggio appassionante alla scoperta dell’importanza della ricerca di base in ambito oncologico. Le visite gratuite sono guidate da esperti divulgatori scientifici e prevedono gruppi di massimo 30 persone. Di seguito i turni di visita:
- Venerdì 3 giugno ore 11:00; 12:30; 14:30; 16:30
- Sabato 4 giugno ore 10:30; 11:30, 14:30; 16:00; 18:00
- Domenica 5 giugno ore 10:30; 11:30; 14:30; 16:00
Veniteci a trovare per scoprire assieme l’affascinante storia della ricerca oncologica: dagli albori degli studi sui tumori alle ultime innovative ricerche.
Scopri di più
-
20 e 21 maggio, - Fiera Didacta, Firenze con ANISN
ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) con cui AIRC ha in corso un accordo per la realizzazione di iniziative in tema di insegnamento, ricerca didattica e innovazione metodologica, sarà presente alla Fiera Didacta, che si terrà dal 20 al 22 maggio a Firenze. È possibile visitare lo stand ANISN, situato al piano Attico del Padiglione Spadolini, al numero A 24. Attività sperimentali e didattiche sono proposte con iscrizione e posti limitati, nel pomeriggio del 20 maggio e mattina del 21 maggio.
Scopri di più e iscriviti alle attività:
- 20 maggio dalle ore 15.00 - Fiera Didacta, Firenze
All’interno dell’importante appuntamento dedicato alla scuola, AIRC nelle scuole sarà presente con un laboratorio didattico per scoprire la cellula, una delle 8 fondamentali parole protagoniste di “Una costellazione luminosa. Le parole di AIRC per star bene” la grande campagna educativa in collaborazione con Librì Progetti Educativi. Veniteci a trovare per scoprire la ricchissima offerta che AIRC offre alle scuole di ogni ordine e grado.
Scopri di più
- L’ISOLA DEI FUMOSI CONTEST - 7° edizione
Anche quest’anno riparte il Contest L’isola dei fumosi rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, con lo scopo di sensibilizzare sull’importanza degli stili di vita sani (sana alimentazione, no fumo, attività fisica).
Gioca e raggiungi 1.000 punti con i videogiochi educational L’Isola dei fumosi, Get Active e Connetti entro il 9 marzo, realizza un elaborato per una campagna di prevenzione attraverso gli stili di vita sani e partecipa al contest: per i vincitori in palio ricchi premi!
Scopri di più
- 10 anni di Cancro io ti boccio nell’IC Donna L. Caetani di Sermoneta (LT)
L’IC Donna L.Caetani di Sermoneta (LT) festeggia 10 anni di collaborazione con AIRC e di partecipazione all’iniziativa di Cancro io ti boccio. Un grazie speciale a tutti gli studenti, genitori, docenti che negli anni hanno contribuito con entusiasmo alla distribuzione delle Arance della salute a scuola.
Scopri di più
- Dal 13 maggio 2022 - Festa della Scienza di Andrano (LE)
AIRC è orgogliosa di partecipare alla Festa della Scienza di Andrano (LE), dal 12 al 14 maggio.
Venerdì 13 maggio alle 9.00 la divulgatrice scientifica AIRC Federica Giraudo accompagnerà gli studenti in un viaggio nel mondo della ricerca nel laboratorio didattico dal titolo “Sotto la lente! La ricerca biomedica vista attraverso il microscopio”.
AIRC consegnerà inoltre un premio speciale per le classi vincitrici del concorso indetto dal Festival.
Scopri di più
- 12 maggio 2022 – Webinar “Manteniamoci in salute, facciamo prevenzione!”
Un incontro di approfondimento per sensibilizzare i giovani sull’importanza di adottare degli stili di vita sani. Durante il webinar, scopriremo insieme le migliori campagne selezionate dalla Giuria di qualità AIRC e verranno premiati gli studenti vincitori del Contest per le scuole secondarie di II grado. Racconteremo come è nato il videogioco educational L’Isola dei Fumosi, con il Prof. Antonio Mistretta dell’Istituto Superiore di Sanità. Il webinar, moderato dalla giornalista scientifica Michela Vuga, sarà inoltre occasione di approfondimento didattico sul tema della lotta al tabagismo con la Dott.ssa Elena Munarini, psicologa e psicoterapeuta, che ci racconterà quali sono i fattori sociali, psicologici ed economici che spingono una persona a fumare. Infine, torna a trovarci il nutrizionista e divulgatore scientifico AIRC Riccardo Di Deo, con cui approfondiremo il tema della sana alimentazione.
Scopri di più
- 4 maggio 2022 – Webinar “Farmaci intelligenti”
Quando si parla di farmaci contro il cancro il primo pensiero va alla chemioterapia, strategia fondamentale, ma con numerosi effetti collaterali. I "farmaci intelligenti" agiscono in modo più mirato con processi specifici, riducendo gli effetti dannosi verso le cellule sane. In questo webinar dedicato alle scuole secondarie di I e II grado, scopriremo insieme all’oncologo Michele Milella e alla giornalista scientifica Valentina Murelli, come funzionano queste terapie a livello biologico e quali sono le loro prospettive future.
Scopri di più
- 29 aprile - 2 maggio – Fiesole – Scuola di formazione E-SEARCH
Dal 29 aprile al 2 maggio, presso Fiesole, AIRC ha collaborato con la Scuola di formazione E-SEARCH di A.N.I.S.N. Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, occasione per docenti per approfondire le metodologie IBSE, la didattica di progetto in tema scientifico, l’approccio comunicativo che favorisce il pensiero critico e molto altro ancora.
Scopri di più
- Dal 28 aprile al 13 maggio 2022- Contest L’Isola dei Fumosi - secondarie I grado: elaborati online, votazioni e vincitori
Anche per le classi delle secondarie di I grado si conclude la prima fase del Contest, dopo aver ideato un elaborato di classe per una campagna di prevenzione attraverso gli stili di vita sani.
Dal 28 aprile al 6 maggio gli elaborati saranno visibili e si potranno votare per eleggere i 10 finalisti per ciascuna categoria (video, disegno). La giuria di qualità di AIRC proclamerà il13 maggio i vincitori, scelti tra i finalisti votati, che riceveranno in premio microscopi, kit scientifici e libri per la classe.
Scopri di più
- 28 aprile 2022 – Webinar “Io ci sono! I giovani protagonisti”
Webinar dedicato a docenti, non solo dell’aria scientifica, delle scuole secondarie di II grado, per scoprire insieme il progetto di educazione civica tra pari Io ci sono!, con attività multidisciplinari, valido anche come PCTO per il triennio. Grazie a questo percorso, attraverso il metodo della peer education, i ragazzi potranno sviluppare le loro consapevolezze, progettare insieme e diventare ambasciatori di una cultura della salute, della scienza e della cittadinanza attiva, accrescendo le loro capacità relazionali e comunicative.
Intervengono: Evelina Molinari, psicologa dell’età evolutiva, Serena Goracci, ricercatrice INDIRE e Mariarosaria Musarò, docente di scienze con funzione strumentale per i percorsi di PCTO.
Scopri di più
- 6 aprile 2022 – Webinar ‘‘Come stanno gli oceani?’’
Torna il divulgatore scientifico Ruggero Rollini, in un webinar per i ragazzi della scuola secondaria di I grado: in questo appuntamento ci parlerà dello “stato di salute” dei nostri oceani, chiedendosi quale sia l’impatto dell’uomo sui mari. Un’occasione di approfondimento didattico e di riflessione sui nostri comportamenti e sul danno al pianeta, in tema di riscaldamento delle acque, acidificazione, deossigenazione, inquinamento da plastica e pesca eccessiva.
Scopri di più
- Dal 31 marzo 2022 al 20 aprile - La Scatola Generosa – elaborati, votazioni e vincitori
C’è ancora tempo per partecipare al concorso La Scatola Generosa, della campagna educativa Una costellazione luminosa, in collaborazione con Librí progetti educativi, giunta alla sua 7°edizione: le classi sono invitate a inviare entro il 31 marzo il loro elaborato creativo o padlet digitale sul tema del dono.
Dal 7 al 20 aprile si svolge la votazione online per decretare l’elaborato vincitore del concorso famiglie. Entro giugno la Giuria di qualità proclama i 5 elaborati vincitori, in base alla coerenza, alla qualità e all’originalità. In palio ricchi premi per tutta la classe.
Scopri di più
- Dal 18 marzo al 6 aprile 2022 - Contest L’Isola dei Fumosi - secondarie II grado: elaborati online, votazioni e vincitori
Si è conclusa la prima fase del Contest L’Isola dei Fumosi per gli studenti delle secondarie di II grado, che hanno giocato con i videogiochi educational L’Isola dei fumosi, Get Active e Connetti il cibo e ideato un elaborato per una campagna di prevenzione dei tumori attraverso gli stili di vita sani, sana alimentazione, no fumo, attività fisica.
Dal 18 marzo al 29 marzo vota gli elaborati visibili online e contribuisci ad eleggere i 10 finalisti per ogni categoria (video, disegno, testo). I vincitori, scelti dalla giuria di qualità AIRC tra i finalisti votati, saranno proclamati online il 6 aprile. In palio per gli studenti vincitori un’esperienza nel mondo della ricerca.
Scopri di più
- Dal 15 al 31 marzo 2022 - Contest Cancro io ti boccio si racconta: elaborati online e vincitori
Si è conclusa la prima fase del Contest Cancro io ti boccio si racconta: ringraziamo tutti i docenti e gli studenti che hanno partecipato a Cancro io ti boccio 2022 e hanno voluto raccontare attraverso un elaborato di classe l’esperienza di cittadinanza attiva di distribuzione di arance, vasetti di miele e marmellata a favore della ricerca ed il loro e un percorso didattico sugli stili di vita sani.
Dal 15 marzo sono online gli elaborati ed entro il 31 marzo saranno proclamati i vincitori selezionati dalla giuria di qualità AIRC, in base alla coerenza con il progetto, alla qualità e all’originalità dell’idea.
In palio tavoli luminosi e microscopi AIRC.
Scopri di più
- 29 marzo 2022 – Webinar “Le nanotecnologie nella ricerca oncologica”
Da una parte una scoperta e dall’altra un’innovazione: così Valerio Voliani, ricercatore AIRC, insieme alla giornalista scientifica Valentina Murelli, racconterà ai ragazzi delle secondarie di I grado cosa sono i nanomateriali, per scoprirne insieme la storia e quanto già cambia il loro impiego nella nostra vita quotidiana, in particolare nella terapia oncologica, perché quando si tratta di sconfiggere il cancro, nessuna arma è troppo piccola.
Scopri di più
- 22 marzo 2022 – Webinar ‘‘Un tuffo nel pianeta blu’’
Un webinar dedicato ai bambini e alle bambine della scuola primaria alla scoperta dell’acqua, delle sue forme e proprietà. Federica Giraudo, divulgatrice scientifica AIRC, ci illustrerà le tante forme in cui si trova l’acqua: fiumi, mari, sotto terra, fiumi, ghiacciai, nuvole,… Durante il webinar andremo ad osservare molto da vicino questa fonte di vita, fondamentale per la salute di tutto il nostro “pianeta azzurro”.
Scopri di più
- Dal 1 marzo al 15 aprile 2022 - L’Uovo della ricerca di AIRC - Comitato Sicilia
Anche quest’anno, torna nelle scuole siciliane un importante appuntamento: l’Uovo della Ricerca di AIRC Comitato Sicilia. Un’occasione per sostenere il lavoro dei ricercatori AIRC, impegnati a rendere il cancro sempre più curabile, e per offrire un percorso didattico sui temi della salute, in particolare della prevenzione, e della ricerca.
Scopri di più
- 11 marzo 2022 – Webinar “HPV: cosa bisogna sapere”
In occasione della Giornata Mondiale contro l’HPV la giornalista Valentina Murelli intervista l’oncologa Laura Locati in un webinar dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secodarie di I grado. Un’occasione per approfondire il tema della prevenzione in particolare dal papilloma virus, imparare insieme come viene tramesso, le infezioni che causa e come difenderci grazie alla vaccinazione.
Scopri di più
- 8 marzo 2022 – Webinar ‘‘La scienza è donna’’
In occasione della giornata internazionale della donna, Federica Giraudo, divulgatrice scientifica AIRC, racconta ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di II grado le storie e le scoperte di scienziate da premio Nobel e non solo. Dalla sua fondazione, il premio è stato assegnato a 24 ricercatrici e studiose in ambiti scientifici: conosciamo insieme i volti, la passione, i traguardi di queste scienziate e quale impatto hanno avuto le loro scoperte sul mondo che conosciamo oggi.
Scopri di più
- 18 febbraio 2022 – Diretta Youtube “Un giorno da scienziata”
Una diretta live su Youtube dedicata alle scuole secondarie di I e II grado, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella scienza. Insieme alla ricercatrice AIRC Marilena Iorio e a Nicole Ticchi, founder dell’associazione She is a Scientist, scopriremo una giornata tipo di una scienziata, tra racconti di vita quotidiana, stereotipi, errori, crescita e successi professionali, nella direzione di un team di ricerca che ogni giorno combatte per vincere la battaglia contro i tumori al seno.
Scopri di più
- 16 febbraio 2022 – Webinar ‘‘Semplicemente inquinamento’’
Un’occasione di approfondimento didattico dedicata ai ragazzi della scuola secondaria di II grado : Ruggero Rollini, chimico e divulgatore scientifico AIRC, ci accompagna in un viaggio nella complessità degli inquinanti atmosferici e del nostro impatto sulla natura, partendo dalla domanda “il lockdown della primavera 2020 ha ridotto l’inquinamento?”
Scopri di più
- 11 febbraio 2022 – Webinar ‘‘A bordo del Beagle’’
Un webinar interattivo che sembra un viaggio, dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie di I grado.
La divulgatrice scientifica AIRC Federica Giraudo ci fa ripercorrere le tappe e le gradi scoperte del giovane Charles Darwin, in un viaggio destinato a cambiare la sua vita e le conoscenze scientifiche di tutti noi in materia di storia naturale e scienza dell’evoluzione: dal Sud America alle Isole Galapagos, dall’Australia al Sudafrica, alla scoperta di luoghi, animali e specie vegetali mai osservati prima. Il grande protagonista di questa avventura? Lo spirito di osservazione!
Scopri di più
- 4 febbraio 2022 – Webinar ‘‘Falsi miti nell’alimentazione’’
Un nuovo webinar con il medico specialista in scienza dell’alimentazione Edoardo Mocini, dedicato alle scuole secodarie di II grado in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro. Scopriremo insieme come districarsi tra fake news, diete scorrette e false credenze sul tema dell’alimentazione: un’occasione per aumentare le proprie conoscenze in ambito nutrizionale, al fine di proteggere la salute collettiva.
Scopri di più
- 28 e 29 gennaio 2022 - CANCRO IO TI BOCCIO
È in arrivo Cancro io ti boccio 2022: un percorso multidisciplinare per le scuole di ogni ordine e grado, con strumenti didattici dedicati e un'occasione di volontariato in cui la scuola diventa promotrice di cittadinanza attiva, per avvicinare i giovani ai temi delle abitudini salutari, della prevenzione e della ricerca scientifica. Fai della tua scuola una piazza distribuendo a scuola il 28 e 29 gennaio reticelle di arance rosse italiane, vasetti di marmellata di arancia e di miele millefiori, a sostegno della ricerca scientifica: tutte le scuole partecipanti concorrono all’estrazione di PC con stampanti laser!
Iscrizioni ancora aperte, contatta il tuo comitato regionale .
Scopri di più
- 19 gennaio 2022 – Webinar ‘‘Nuove strategie per la ricerca di un nuovo farmaco’’
Riparte la stagione dei webinar di AIRC con un nuovo appuntamento per le scuole secondarie di II grado da non perdere: parliamo con il ricercatore AIRC Marco De Vivo, tra i massimi esperti in Italia di chimica computazionale. Insieme alla giornalista scientifica Valentina Murelli, che lo intervista, scopriremo le strategie per identificare e sviluppare nuovi farmaci, dalle metodologie tradizionali di sperimentazione alle nuove vie innovative e sofisticate che coinvolgono i così detti ‘‘super-computer’’.
Scopri di più
ATTIVITÀ 2021
- Online nuovo progetto di AIRC nelle scuole ‘‘IO CI SONO!’’
È online IO CI SONO! il percorso formativo di educazione civica tra pari che AIRC nelle scuole propone alle scuole secondarie di II grado, inseribile nelle proposte didattiche per le 33 ore curricolari di educazione civica e, per il triennio, nei percorsi PCTO. Disponibili e gratuiti sul sito materiali didattici per docenti e studenti quali schede, video e padlet tematici, per sensibilizzare i giovani a diventare ambasciatori di buone pratiche tra pari, pronti a diffondere in prima persona i valori della ricerca, della prevenzione, dei corretti stili di vita e dell’impegno solidale attraverso iniziative di cittadinanza attiva.
Scopri di più
- 3 dicembre 2021 – Webinar ‘‘Il cancro non è un'isola’’
Un webinar per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di II grado alla scoperta dell’importante ruolo che ha il microambiente tumorale nello sviluppo e nella diffusione del cancro, con il contributo della ricercatrice AIRC Cristina Scielzo, che racconterà, intervistata dalla giornalista scientifica Valentina Murelli, dei progressi odierni negli studi della malattia, attraverso i modelli 3D che permettono di testare nuovi farmaci in un contesto più fisiologico e dinamico rispetto ai precedenti modelli 2D.
Scopri di più
- 30 novembre 2021 – Webinar per docenti ‘‘Volontari della ricerca si diventa!’’
Un webinar dedicato ai docenti della scuola primaria, occasione di confronto tra colleghi su approcci didattici e progettualità trasversali: un evento in occasione della Giornata mondiale del dono in collaborazione con Librì progetti educativi, con la testimonianza di due docenti, che racconteranno la propria esperienza con “Una Costellazione Luminosa” e “Cancro io ti Boccio”, progetti che a partire dal tema del “dono” diventano occasioni per avvicinare bambine e bambini alle pratiche di cittadinanza attiva, unendo in un unico percorso multidisciplinare sia l’educazione alla salute che educazione civica.
Scopri di più
- 25 novembre 2021 – Webinar ‘‘Si fa presto (o no?) a dire cancerogeno’’
Appuntamento con la giornalista scientifica Valentina Murelli, che intervisterà l’epidemiologo-statistico e ricercatore AIRC Luigino Dal Maso: un’occasione dedicata ai ragazzi delle secondarie di I grado, per scoprire la disciplina chiamata epidemiologia e per fare luce sui fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo dei tumori.
Scopri di più
- 17 novembre 2021 - Webinar ‘‘La statistica nella ricerca oncologica’’
Webinar per la secondaria di II grado con la ricercatrice Chiara Romualdi e la giornalista scientifica Valentina Murelli: un incontro per scoprire insieme l’importanza della massiva produzione, gestione analisi e interpretazione dei dati, nel mondo della ricerca di oggi, un’occasione di orientamento per guardare da vicino la figura professionale del statistico biomedico, ponte tra discipline matematiche e la biologia.
Scopri di più
- 10 novembre 2021 – Webinar ‘‘Investigando s’impara?’’
Un webinar in occasione della Giornata Mondiale della Scienza dedicato ai docenti della scuola primaria, in collaborazione con Librì progetti educativi e la divulgatrice scientifica Federica Giraudo, per approfondire uno degli approcci all’insegnamento più innovativi: l’IBSE (Inquiry-Based Science Education), dalle domande al percorso di ricerca e valutazione delle evidenze, al confronto e alla comunicazione dei dati ottenuti, per coinvolgere alunni e alunne in un percorso di educazione scientifica basata sull’investigazione.
Scopri di più
- 10 novembre 2021 – Napoli - 3 Giorni per la scuola - webinar ANISN e AIRC.
Un momento dedicato ai docenti, per rivivere i progetti che dal 2012 le scuole hanno portato allo spazio ANISN di Città della Scienza di Napoli e, in particolare, l’iniziativa ANISN e AIRC insieme tra ricerca e stili di vita, che vide decine di studenti riuniti nella sede di ANISN Campania, per presentare i propri elaborati, in un momento di educazione tra pari alla presenza di una ricercatrice AIRC.
Al webinar, dopo un focus dedicato al progetto AIRC nelle scuole, sono intervenuti gli insegnanti Mariele Giglio della primaria Boltar di Roma e Antonio De Gruttola del comprensivo G. Pascoli di Vallata (Avellino) per raccontare la loro esperienza di Cancro io ti boccio. Due testimonianze cariche di entusiasmo e motivazione, che hanno sottolineato quanto la manifestazione possa essere formativa e coinvolgente nel rendere i giovani protagonisti del sostegno alla ricerca e ambasciatori di sane abitudini di vita.
Scopri di più
- 5 novembre 2021 – Webinar per docenti ‘‘Educare al pensiero critico’’
In questa società sempre più connessa al web e con stili di vita che lasciano poco spazio all’analisi e alla riflessione, diviene importante distinguere le informazioni provenienti da fonti accreditate e basate su evidenze sperimentali, da informazioni dubbie e fake news.
AIRC insieme ad ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) e INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) dedicano un webinar ai docenti delle scuole secondarie sul tema del pensiero critico, con proposte didattiche e strategie per guidare i ragazzi ad attivare scorciatoie cognitive e evitare errori valutativi. Un’occasione per riflettere sul modo in cui vengono insegnate le discipline di base, evidenziando gli elementi caratteristici della ricerca scientifica e come questi elementi possono contribuire allo sviluppo delle competenze trasversali.
Scopri di più
- 31 ottobre 2021 – CICAP Fest EDU, Workshop docenti ‘‘Educare alla salute tra rischi e incertezze’’’
Torna l’appuntamento con AIRC presso il CICAP Fest 2021 con un workshop dedicato ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado, che propone strumenti didattici per approfondire concetti di base provenienti dalla statistica e dall’epidemiologia, fondamentali per compiere scelte consapevoli nell’ambito della salute, evitando generalizzazioni e incomprensioni.
Scopri di più
- 29 e 30 ottobre 2021 – Carpi in Scienza
Fondazione AIRC torna aCarpi in Scienza, con tre appuntamenti online il 29 e 30 ottobre, dedicati alle scuole secondarie per parlare di salute, ricerca e corretta informazione scientifica: ‘‘Tutto si trasforma, l’incredibile chimica di un semplice esperimento’’ il 29 ottobre alle 10.00 con il divulgatore scientifico Ruggero Rollini, per la secondaria di I grado e il biennio delle secondarie di II grado; ‘‘Cambia-mente! Metti alla prova le tue convinzioni e impara a riconoscere le bufale sulla salute’’ per le secondarie di II grado, il 29 alle ore 11.00; infine il 30 ottobre alle 11.00 per i ragazzi delle secondarie di I grado il webinar ‘‘Mangiamo sano’’.
Scopri di più
- 28 ottobre 2021 – Webinar per docenti “IO CI SONO!’’
Un webinar dedicato ai docenti delle secondarie di II grado, per presentare il progetto ‘‘IO CI SONO!’’ un percorso formativo di educazione civica tra pari per fare di ragazzi e ragazze una rete di ambasciatori di una cultura della salute, della scienza e della cittadinanza attiva.Nel webinar verranno presentati il progetto e i materiali dedicati ai docenti e alle classi, per sviluppare in autonomiaattività multidisciplinari e dare concretezza alla trasversalità dell’insegnamento dell’educazione civica.
Scopri di più
- 20 ottobre 2021 – Webinar‘‘Nei panni dello scienziato’’
Da Leonardo Da Vinci, passando per Galileo Galilei fino ai giorni nostri, un webinar interattivo con la divulgatrice scientifica Federica Giraudo, dedicato ai ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di I grado, alla scoperta del metodo scientifico, uno degli strumenti più preziosi per conoscere a fondo il mondo che ci circonda.
Scopri di più
- 15 ottobre 2021 – Webinar ‘‘Obesità e salute’’
Un webinar per le secondarie di II grado con Edoardo Mocini, medico specialista in scienza dell'alimentazione, sul tema dell’obesità e sulle sue misure di trattamento e prevenzione: come affrontare questa patologia che riduce la qualità della vita e aumenta i fattori di rischio, con un approccio rispettoso di tutti i corpi e di ogni aspetto della salute? Scopriamolo insieme.
Scopri di più
- 5 ottobre 2021 – Webinar ‘‘Immunoterapia’’
Ripartono i webinar di AIRC nelle scuole per l’anno scolastico 2020-2021, con un appuntamento rivolto agli studenti delle secondarie di II grado sulla storia e il funzionamento dell’immunoterapia: si può “educare” il nostro sistema immunitario e usarlo come alleato?Insieme alla divulgatrice scientifica Federica Giraudo scopriamo come la ricerca oncologica, per anni concentrata sulla cellula tumorale, oggi rivolge un’attenzione da protagonista allo studio di tutto quello che la circonda, compreso il sistema immunitario.
Scopri di più
- 2 ottobre 2021 – Mantova- Food&Science – Conferenza “Sana e sostenibile’’
Torna anche a Mantova il tema dell’alimentazione sana per noi e sostenibile per il pianeta, con il divulgatore scientifico Riccardo Di Deo: come ridurre l’impatto della produzione alimentare oggi responsabile di circa il 30% delle emissioni di gas globali? È possibile modificare le nostre abitudini in modo sano e sostenibile per assicurare un futuro a quasi 10 miliardi di persone che nel 2050 popoleranno il pianeta terra? Una conferenza interattiva per scoprire le caratteristiche di un’alimentazione che equilibra nutrienti assunti e risorse naturali.
Scopri di più
- 24 settembre 2021 – Trieste Next - Conferenza “Sana e sostenibile’’ e premiazione al contest ‘‘Chi è per te un ricercatore’’
Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico AIRC, guida una conferenza interattiva sul tema ‘’Sana e sostenibile: l’alimentazione per noi e per il pianeta” a seguire ci sarà la premiazione del contest Chi è per te un ricercatore?’’, in memoria di Guido Perelli Rocco dove interverranno:Giannino Del Sal, ricercatore AIRC, Michela Cattaruzza, presidente Comitato AIRC Friuli Venezia Giulia e la famiglia Perelli leggerà le motivazioni della Giuria e consegnerà i premi ai vincitori.
Scopri di più
- 24 settembre 2021 - Notte Europea dei Ricercatori – Laboratorio “Il gioco di squadra nella lotta ai tumori”
AIRC sarà presente con un nuovo laboratorio per la Notte Europea dei Ricercatori 2021: a Bologna, Palermo, Napoli, Trieste. La ricerca scientifica ha raggiunto molti traguardi nella lotta ai tumori ma ancora molte sono le sfide per avere diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci. Uno dei nuovi metodi sviluppati dai ricercatori sono organoidi, colture cellulari in tre dimensioni ‘‘imitano’’ ciò che succede nell’organismo: per svilupparne uno serve un grande gioco di squadra… quale sarà la tattica vincente per raggiungere l’obiettivo? In questo laboratorio interattivo scopriremo insieme cosa significano nel quotidiano parole chiave della ricerca scientifica come collaborazione e condivisione e come possono contribuire anche i cittadini al di fuori dei laboratori di ricerca.
Scopri di più:Bologna(online),Palermo,NapolieTrieste
- 20 - 24 settembre 2021 - Frascati Scienza – Laboratorio ‘‘Micropolis’’
Tornano i laboratori di AIRC presso i festival scientifici: dal 20 al 24 settembre è possibile prenotarsi presso il Frascati Scienza al ‘‘Micropolis - non tutti i microbi vengono per nuocere’’. Un laboratorio online per le scuole secondarie di I e II grado che esplora una delle nuove frontiere della ricerca in ambito medico: il microbiota! Non siamo soli, siamo abitati da decine di migliaia di miliardi di microbi che nel corso dei millenni si sono evoluti con noi ed è ormai chiaro che la nostra salute è profondamente legata a queste comunità di microrganismi.
Scopri di più
- 19 maggio 2021 – Webinar “Come nasce un farmaco”
Mai come in questo periodo di pandemia abbiamo sentito parlare di sviluppo e regolamentazione di nuovi farmaci: un appuntamento per le secondarie di II grado con la on la ricercatrice AIRC Laura Carminati e la giornalista scientifica Valentina Murelli, per far luce sui numerosi passaggi che accompagnano questo sviluppo, dalla scoperta di molecole con proprietà terapeutiche interessanti all’ottimizzazione chimica, dai primi esperimenti di laboratorio alla sperimentazione clinica con i pazienti, per arrivare alla registrazione da parte degli enti regolatori e all'ingresso sul mercato.
Scopri di più.
- 13 maggio 2021 – Webinar “Tutto si trasforma”
Il mondo che ci circonda è dominato dalle reazioni chimiche, noi stessi siamo un meraviglioso insieme di processi biochimici dalla straordinaria complessità. Un webinar dedicato alle scuole secondarie di I grado con il divulgatore scientifico Ruggero Rollini: un viaggio alla scoperta dell’incredibile chimica che si nasconde in semplici esperimenti, svolti con materiali trovati a casa, occasione di introduzione ai concetti chiave della chimica, disciplina imprescindibile per capire il mondo che ci circonda.
Scopri di più.
- 7 maggio 2021 – Webinar “Partiamo dalla prevenzione: mangiamo sano, no alla sigaretta”
Un incontro di approfondimento per sensibilizzare i giovani sull’importanza di adottare degli stili di vita sani: la giornalista scientifica Michela Vuga intervisterà la Dott.ssa Elena Munarini, psicologa dell’Istituto Nazionale dei Tumori, sui fattori sociali, psicologici ed economici che gravitano attorno al tema del fumo, e il Dott. Edoardo Mocini, medico chirurgo specialista in scienza dell'alimentazione al Policlinico Umberto I, che condurrà alla scoperta di una alimentazione sana che contribuisca al nostro benessere psico-fisico. Infine verranno le migliori campagne di prevenzione realizzate dai ragazzi delle scuole secondarie di II grado per il contest L’Isola dei Fumosi 2020.21 verranno premiate dall’ideatore del contest il Prof. Antonio Mistretta dell’Istituto Superiore di Sanità e dalla Dott.ssa Marina Francaviglia Sorrentino, consigliera del Comitato AIRC Sicilia.
Scopri di più.
- 7 maggio 2021 – Festa della Scienza, laboratorio didattico "Cambia-mente"
All'interno della Festa della Scienza, il 7 maggio alle ore 9.00 per le scuole secondarie di I e II grado ci sarà il laboratorio didattico di AIRC: "Cambia-mente" dove, insieme ai nostri divulgatori scientifici, impareremo a riconoscere le bufale sulla salute.
Scopri di più.
- Entro il 30 aprile 2021 – La Scatola Generosa: scopri i vincitori 2020-2021
Si è conclusa la prima fase del concorso La Scatola Generosa, della campagna educativa Una costellazione luminosa, in collaborazione con Librí progetti educativi, giunta alla sua sesta edizione: grazie a tutti i docenti e gli studenti che hanno partecipato raccontando cosa significa per loro la parola ‘‘dono’’. Il 12 aprile si sono concluse le votazioni popolari del Concorso famiglie ed entro il 30 aprile la Giuria di qualità di AIRC, UniCredit Foundation e Librí progetti educativi proclamerà i 5 migliori elaborati, in base alla coerenza, alla qualità e all’originalità.
Scopri di più
- 28 aprile 2021 – Webinar “Scienza da supermercato”
Un’occasione da non perdere con Massimo Temporelli, ambasciatore AIRC, autore e divulgatore scientifico noto in radio e tanti programmi TV, da Superquark a Deakids: un webinar per le scuole secondarie di I grado, per scoprire la “fisica povera” ovvero come fare scienza con materiali di uso comune, arricchendo l’educazione didattica alla scienza con riflessioni e qualche esperimento in diretta, senza dimenticare di svelare qualche trucco per ripetere le esperienze in classe o a casa.
Scopri di più.
- 23-30 aprile e 11 maggio 2021 – Contest L’Isola dei Fumosi: votazioni, finisti e vincitori – secondarie I grado
Anche per le classi delle secondarie di I grado si conclude la prima fase del Contest L’Isola dei Fumosi 20-21: dopo aver giocato con i videogiochi educational L’Isola dei fumosi, Get Active e Connetti il cibo e aver ideato un elaborato di classe per una campagna di prevenzione attraverso gli stili di vita sani, dal 23 al 30 aprile alle ore 12.00 gli elaborati saranno visibili e si potranno votare per eleggere i 10 finalisti per ciascuna categoria (video, disegno). La giuria di qualità di AIRC proclamerà poi l’11 maggio i vincitori, scelti tra i finalisti, in base alla coerenza con il progetto, alla qualità e all’originalità dell’idea, che riceveranno in premio microscopi, kit scientifici e libri per la classe.
Scopri di più
- 12-18 aprile 2021 - Science Web Festival
Torna il Science Web Festival, il festival dei divulgatori scientifici interamente online: Fondazione AIRC parteciperà con due dirette sui canali Instagram di @airc.it e del @ScienceWebFestival dedicate al racconto di ricercatori AIRC che oltre a portare avanti le loro attività di ricerca si impegnano in attività di divulgazione scientifica per avvicinare il grande pubblico alla scienza: martedì 13 aprile ore 12, Il cibo può diventare medicina? con Antonio Moschetta, Ricercatore AIRC e Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università di Bari e mercoledì 14 aprile ore 12, Istruire il sistema immunitario con Silvia Piconese, Ricercatrice AIRC e Professoressa Associata presso "La Sapienza" Università di Roma.
Scopri di più.
- 25 marzo 2021 – Webinar “Espressione genica e cancro”
Un nuovo appuntamento davvero innovativo per gli studenti delle secondarie di II grado, che si lasceranno guidare dalla biologa molecolare e ricercatrice AIRC Alessia Ciarrocchi, intervistata dalla giornalista scientifica Valentina Murelli. Un incontro alla scoperta del “genoma 2.0” per comprendere i meccanismi di regolazione dell’espressione genica, il comportamento delle cellule tumorali e di conseguenza i nuovi strumenti di diagnosi, prognosi o terapia.
Scopri di più.
- 24 e 31 marzo 2021 – Contest Cancroiotiboccio si racconta: elaborati online e vincitori
Si è conclusa la prima fase del Contest Cancro io ti boccio si racconta: ringraziamo tutti i docenti e gli studenti che hanno partecipato a Cancro io ti boccio 2021 e hanno voluto raccontare attraverso un elaborato di classe video o fotogallery l’esperienza di cittadinanza attiva di distribuzione di vasetti di miele millefiori e marmellata di arancia a favore della ricerca ed il loro e un percorso didattico sugli stili di vita sani. Dal 24 marzo saranno online gli elaborati ed il 31 marzo saranno proclamati i vincitori selezionati dalla giuria di qualità AIRC, in base alla coerenza con il progetto, alla qualità e all’originalità dell’idea. In palio tavoli luminosi e microscopi AIRC.
Scopri di più.
- 23 marzo 2021 – Live TV “C’è scienz@ per te” con la ricercatrice AIRC Silvia Piconese
Protagonista dell’approfondimento settimanale di divulgazione scientifica, in diretta su www.7web.tv alle ore 18.00, la ricercatrice AIRC Silvia Piconese, con un appuntamento dal titolo “A tu per tu con la Ricerca”, un'imperdibile occasione per conoscere il mondo delle ricercatrici e dei ricercatori AIRC impegnati ogni giorno a rendere il cancro più curabile.
Scopri di più.
- 22-26 e 31 marzo 2021 – Contest L’Isola dei Fumosi: votazioni, finisti e vincitori – secondarie II grado
Si è conclusa la prima fase del Contest L’Isola dei Fumosi per gli studenti delle secondarie di II grado, che hanno giocato accumulando 1.000 punti con i videogiochi educational L’Isola dei fumosi, Get Active e Connetti il cibo e ideato un elaborato per una campagna di prevenzione dei tumori (in particolare attraverso gli stili di vita sani, sana alimentazione, no fumo, attività fisica): dal 22 marzo al 26 marzo alle ore 12.00 gli elaborati saranno visibili e si potranno votare per eleggere i 10 finalisti per ogni categoria (video, disegno, testo). La giuria di qualità di AIRC decreterà poi i vincitori, scelti tra i finalisti della votazione popolare, che avranno espresso al meglio una Campagna di prevenzione dai tumori, in base alla coerenza con il progetto, alla qualità e all’originalità dell’idea: i vincitori saranno proclamati online il 31 marzo. In palio per gli studenti vincitori un’esperienza nel mondo della ricerca.
Scopri di più.
- 22-26 marzo 2021 -Fondazione Golinelli - Micropolis
AIRC sarà virtualmente ospitata presso Fondazione Golinelli con il laboratorio “Micropolis - non tutti i microbi vengono per nuocere” per le scuole secondarie di I e II grado, con il divulgatore scientifico AIRC Riccardo Di Deo, un’attività che mira a stupire e incuriosire esplorando una delle nuove frontiere della ricerca in ambito medico, perché noi non siamo soli, siamo abitati da decine di migliaia di miliardi di microrganismi che nel corso dei millenni si sono evoluti con noi, che vivono nel nostro corpo e con cui siamo in completa simbiosi.
Scopri di più.
- 22 marzo 2021 – Webinar per docenti “ANP con AIRC per l’educazione civica”
Una nuova occasione dedicata ai dirigenti e docenti di tutti gli ordini e gradi scolastici, organizzata da ANP - Associazione Nazionale Presidi -, opportunità di approfondimento sul tema della promozione della salute e della cittadinanza attiva.
Scopri di più.
- 18 marzo 2021 – Webinar per docenti “Nutrire la salute nelle scuole
AIRC nelle scuole partecipa al webinar di ATS - Agenzia di Tutela della Salute - Milano Città Metropolitana, rivolto ai docenti di infanzia, primaria e secondaria di I grado, con un intervento sul tema della prevenzione, ricerca e promozione della salute e della cittadinanza attiva: l’incontro sarà trasmesso alle 17.30 in diretta streaming sulla pagina Facebook www.facebook.com/scuolachepromuovesalute e sul canale youtube di ATS Milano Città Metropolitana.
Scopri di più.
- 16 marzo 2021 – Webinar “Tra scienza e arte”
Un viaggio nel mondo dell’infinitamente piccolo in questo webinar interattivo condotto dalla divulgatrice scientifica Federica Giraudo: scopriremo insieme il corpo umano al microscopio, imparando a conoscere come funziona e come si costruisce questa rivoluzionaria invenzione che ha permesso agli scienziati di cambiare prospettiva ed osservare più da vicino il mondo che ci circonda.
Scopri di più.
- 10 marzo 2021 – Webinar “Una costellazione luminosa”
Un viaggio alla scoperta delle “parole di AIRC per stare bene”, una RICERCA a bordo di una navicella spaziale che ci porterà nel FUTURO, per imparare a conoscere il nostro corpo con le sue CELLULE e a prendercene CURA con il MOVIMENTO, l’ALIMENTAZIONE e l’attenzione per l’AMBIENTE.
Tornano i webinar con il divulgatore scientifico AIRC Riccardo di Deo, con un’occasione tutta dedicata alla scuola primaria che con un linguaggio semplice e adatto ai più piccoli racconta l’importanza dell’educazione ai corretti stili di vita, che aiuterà i bambini a diventare adulti consapevoli e capaci di fare scelte salutari e di prevenzione
Scopri di più.
- 4 marzo 2021 – Webinar “Viaggio nel sangue e nel sistema immunitario”
Insieme alla giornalista scientifica Valentina Murelli che intervisterà il medico ematologo e ricercatore AIRC Antonio Pierini, tornano gli appuntamenti webinar per le scuole secondarie di I grado: gli studenti sono attesi per conoscere insieme nascita, vita, malattie e terapie delle cellule del sangue e del sistema immunitario, con un focus su quella terapia salvavita che è il trapianto di midollo osseo.
Scopri di più.
- 1 marzo 2021 – Webinar “Raro come un tumore”
Una “malattia rara” è tale quando interessa 50 persone 100 mila, un “tumore raro” colpisce 6 nuove persone all’anno su 100 mila. Numeri piccoli ma che sommati arrivano al 24% del totale, per una somma di 9 cento mila italiani che convivono con questa diagnosi ogni giorno: un incontro dedicato alle secondarie di II grado con la divulgatrice scientifica Beatrice Mautino per capire cosa c’è dietro questi numeri, quali sono le difficoltà dei pazienti, qual è il ruolo della prevenzione e della ricerca, utile queste e molte altre malattie.
Scopri di più.
- 19 febbraio 2021 – Webinar “Biotecnologie: dallo yogurt al premio Nobel”
Un viaggio nella millenaria storia delle “biotecnologie”, termine coniato solamente nei primi anni del 1900, ma afferente a tante scienze e tecniche, che risalgono agli albori delle civiltà umane: dall’agricoltura allo studio e produzione di alimenti, dalla ricerca biomedica alle applicazioni industriali…quale ruolo hanno avuto e hanno oggi le biotecnologie nella società? Scopriamolo insieme, nel webinar per le scuole secondarie di I grado con la divulgatrice scientifica AIRC Federica Giraudo.
Scopri di più.
- 4 febbraio 2021 – Webinar “Microambiente cellulare”
Un webinar per le scuole secondarie di II grado con Sirio Dupont, Professore di Istologia all’università di Padova e ricercatore AIRC e la giornalista scientifica Valentina Murelli: un appuntamento alla scoperta dell’influenza che può avere il microambiente cellulare sulla crescita e la sopravvivenza dei tumori, per arrivare a svelare l’esistenza di possibili nuovi obiettivi terapeutici della lotta contro il cancro.
Scopri di più.
- 2 febbraio 2021 – Live TV “C’è scienz@ per te” con Riccardo di Deo
Protagonista dell’approfondimento settimanale di divulgazione scientifica, in diretta su www.7web.tv alle ore 17.00, il nutrizionista e divulgatore scientifico AIRC Riccardo di Deo, con un appuntamento dal titolo “La prevenzione passa dalla tavola”, per imparare cosa mettere sulla tavola di tutti i giorni per stare meglio e prevenire le malattie.
Scopri di più.
- 20 gennaio 2021 – Webinar “Alla scoperta della cellula”
Un viaggio dedicato agli studenti delle scuole primarie, alla scoperta di quella “stanza delle meraviglie” che è la cellula: dall’invenzione del microscopio alle conoscenze di oggi, un webinar interattivo per raccontare caratteristiche, strutture e funzioni di questa unità fondamentale, approfondendo in particolare le cellule che compongono l’essere umano.
Scopri di più.
- 15 gennaio 2021 – Webinar per docenti “Investigare relazioni”
Ripartono i webinar di AIRC nelle scuole con un appuntamento dedicato ai docenti delle secondarie di I e II grado: un incontro alla scoperta del valore dell’indagine nella ricerca scientifica, tra osservazione, logica, sperimentazione e analisi dei dati, in collaborazione con ANISN – Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali- e con la ricercatrice AIRC Matilde Todaro e la psicologa dell’età evolutiva Evelina Molinari.
Scopri di più.
ATTIVITÀ 2020
- 15 dicembre 2020 – Webinar “Donne e uomini che hanno fatto la scienza”
Un webinar che svela il lato umano della scienza, fatto di genialità, errori e scoperte casuali che hanno contribuito al progresso della conoscenza, perché dietro alle pagine dei libri c’è il lavoro di ricercatori che hanno dedicato la loro vita alla scienza, tra avventure e sventure. Un appuntamento per ragazzi e ragazze delle secondarie di I e II grado, condotto dal divulgatore scientifico Riccardo Di Deo. Scopri di più.
- 2 dicembre 2020 – Webinar “Big data e ricerca oncologica”
Le attuali metodologie sperimentali della ricerca biologica permettono una produzione di dati sempre più veloce e massiva: quali sono sono le sfide poste da tutti questi dati? In che modo i big data possono rivelarsi utili nella lotta contro il cancro? Ne parleremo, per gli studenti delle secondarie di II grado, con la ricercatrice AIRC Stefania Bortoluzzi intervistata dalla giornalista scientifica Valentina Murelli. Scopri di più.
- 27 novembre 2020 - Notte Europea dei Ricercatori - Bologna, Palermo, Napoli
Tanti appuntamenti di divulgazione scientifica per parlare di salute e ricerca, con AIRC protagonista della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: saremo all’Università di Bologna con il laboratorio “Cambia-mente”, all’Università di Palermo con un nuovo laboratorio sull’immunoterapia tenuto da giovani ricercatori del gruppo di ricerca di Matilde Todaro, e ancora all’Università di Napoli con un nuovo lab sull’immunoterapia tenuto da giovani ricercatori del gruppo di ricerca di Francesca Carlomagno
- 25 novembre 2020 – Webinar “Vita da ricercatrice”
La ricercatrice Laura Ottini, insieme alla giornalista scientifica Valentina Murelli, spiegherà ai ragazzi della secondaria di I grado come nasce e si sviluppa un tumore, concentrandosi sul tema della suscettibilità genetica ai tumori stessi, ma racconterà anche come può nascere e crescere una grande passione per gli studi scientifici e come si svolge la vita di una ricercatrice, tra sfide, successi e qualche difficoltà. Scopri di più.
- 23-27 novembre 2020 - Settimana della Scienza (Frascati Scienza)
AIRC torna a collaborare con Frascati Scienza, con il webinar interattivo “Cervelli fumanti. Non lasciare che il fumo ti annebbi le idee!”: in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, un nuovo appuntamento per scoprire insieme tante curiosità sul tema della lotta contro il fumo di sigaretta, dalla dipendenza all’impatto ambientale, dal marketing pubblicitario all’impatto sulla società Scopri di più.
- 18 novembre 2020 – Webinar “Le vie del metabolismo”
Il nutrizionista e divulgatore scientifico Riccardo Di Deo guiderà gli studenti delle scuole secondarie di II grado in un viaggio di osservazione attraverso una mappa speciale: non per le strade di una città, ma lungo le vie del metabolismo, alla scoperta delle relazioni chimiche con cui ogni singola cellula del nostro organismo si rifornisce di materia ed energia. Scopri di più.
- 5 novembre 2020 – Webinar “La dieta mediterranea”
Tornano i webinar AIRC presentati dal nutrizionista e divulgatore scientifico Riccardo Di Deo: in questo nuovo appuntamento, dedicato ai ragazzi delle secondarie di II grado, si parlerà della relazione tra alimentazione e salute e si analizzerà la dieta mediterranea, perfetto connubio tra scienza e tradizione, dal punto di vista scientifico, storico e culturale, a partire dagli studi del ricercatore Ancel Keys. Scopri di più.
- 2-20 novembre 2020 – Fondazione Golinelli, Bologna
AIRC è presente alla Fondazione Golinelli con il laboratorio “Cervelli fumanti. Non lasciare che il fumo ti annebbi le idee!”. Sappiamo che fumare fa molto male alla salute eppure, ad oggi, si stimano ancora più di un miliardo di fumatori in tutto il mondo. Perché? Siamo noi che controlliamo il fumo o è il fumo che ci controlla? Il laboratorio affronta i lati più nascosti di questa dipendenza. Le sigarette elettroniche e a riscaldamento del tabacco sono meno pericolose della sigaretta comune? I social sono una nuova forma per pubblicizzare il fumo? Qual è l’impatto ambientale della produzione di sigarette? Esistono molte soluzioni per risolvere questo problema globale. L'importante è lavorarci tutti insieme. Preparatevi a superare avvincenti sfide e coinvolgenti enigmi per raccogliere il maggior numero di informazioni possibili sul fumo ed evitare che prenda il controllo su di noi.Scopri di più.
- 28 ottobre 2020 – Webinar “Tecnologia e ricerca sul cancro”
Insieme alla ricercatrice AIRC Stefania Rapino e alla giornalista scientifica Valentina Murelli, un webinar dedicato alle secondarie di II grado, per approfondire i nuovi approcci tecnologici per lo studio del microambiente tumorale, con un focus sulla stampa 3D di materiali biologici e sull’utilizzo di uno speciale microscopio elettrochimico messo a punto dalla relatrice stessa per la ricerca oncologica. Scopri di più.
- 18 ottobre 2020 ore 14.30 - CICAP FEST - Workshop online per i docenti Cambia-mente! Come riconoscere le bufale sulla salute?
Il workshop online gratuito, nell’ambito del CICAP Fest, per insegnanti delle secondarie di primo e secondo grado è tenuto da Riccardo Di Deo, Divulgatore scientifico e nutrizionista AIRC. Tema centrale sono le bufale sulla salute e lo sviluppo di una capacità critica fondamentale nell’insegnamento delle Scienze: come insegnare a riconoscere quali informazioni sono davvero attendibili nell’epoca di internet? Porre le giuste domande può aiutare a contrastare la diffusione di bufale scientifiche. Un workshop finalizzato a offrire strumenti da proporre agli studenti per imparare a riconoscere le fake news e operare scelte consapevoli in ambito di salute.Scopri di più.
- 16 ottobre ore 11 – CICAP FEST - Cambia-mente! Metti alla prova le tue convinzioni e impara a riconoscere le bufale sulla salute
Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web, come capire quali informazioni sono davvero attendibili? Un laboratorio interattivo per imparare a valutare le fonti di informazione, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni. Scopri di più.
- 10 -11 ottobre ore 16-18 – Festival dell’Innovazione e della scienza Settimo Torinese - Alla scoperta del DNA e dei colori della scienza!
Il laboratorio mostrerà le nozioni base del codice genetico e l'importanza di una sana alimentazione per un corretto funzionamento del nostro organismo e per la prevenzione di patologie.
Questo percorso si svilupperà mediante l'utilizzo di poster e la realizzazione di diverse attività: vedremo com'è strutturato il DNA attraverso la sua estrazione dalla frutta; valuteremo insieme il pH di alcuni alimenti tramite reazioni colorimetriche ed infine, insieme cercheremo di scoprire quali siano gli alimenti che nascondono al loro interno l'acido ascorbico, meglio conosciuto come Vitamina C. Scopri di più.
- 15 ottobre 2020 - Webinar “Cancro e prevenzione”
Un appuntamento per le scuole secondarie di I grado, per parlare dell'importanza delle abitudini di vita nella prevenzione con il ricercatore AIRC Luigi Ricciardiello e la giornalista scientifica Valentina Murelli: un incontro alla scoperta dei fattori di rischio che aumentano la probabilità di insorgenza della malattia ed in particolare i fattori controllabili (fumo, attività fisica, esposizione al sole, alimentazione). Scopri di più.
- 12-16 ottobre orario da definire 9, 10.30 - Festival dell’Innovazione e della scienza Settimo Torinese - Non lasciare che il fumo ti annebbi le idee!
Sul fumo di sigaretta ci sono solo certezze: fa male a noi, all'ambiente e alla società. Ogni volta che si accende una sigaretta si introducono nel corpo oltre 4000 sostanze chimiche, almeno un'ottantina delle quali, secondo l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), sono anche cancerogene.
La lotta contro il fumo di sigaretta inizia più di 50 anni fa: sappiamo che fumare fa molto male alla salute eppure, ad oggi, si stimano ancora più di un miliardo di fumatori in tutto il mondo. Perché? Siamo noi che controlliamo il fumo o è il fumo che ci controlla? Scopri di più.
- 5 – 11 ottobre – BERGAMO SCIENZA - Mangioco - La sana alimentazione in gioco
L’idea che gli alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni giochino un ruolo sulla salute è nota già da tempo. Ma è solo grazie alla ricerca svolta negli ultimi decenni che è possibile affermare che adottare una sana alimentazione fin da piccoli è importante per crescere sani e mantenersi in salute.
Un laboratorio digitale interattivo che, grazie a quiz e giochi, promuove i principi di una sana alimentazione attraverso la conoscenza degli alimenti. Scopri di più.
- 3 ottobre ore 10.30 Food & Science Festival, Mantova – Atrio degli Arcieri, Palazzo Ducale
Continua il successo del laboratorio “Cambia-Mente” a Mantova: insieme ai divulgatori AIRC scoprirete come distinguere le fake-news dalle notizie con vero fondamento scientifico. Un divertente percorso interattivo per mettere alla prova le proprie convinzioni e guidare in modo consapevole le scelte quotidiane.Scopri di più.
- 30 settembre - Wired Next Fest - Cambia-mente! Metti alla prova le tue convinzioni e impara a riconoscere le bufale sulla salute
Le bufale in rete sono tantissime, prendono sempre più piede e non hanno alcun fondamento scientifico. Per il benessere della vita di tutti i giorni, poco importa in fondo se gli alieni esistono o meno. Tuttavia, quando si tratta della nostra salute le cose si fanno più serie. La dieta alcalina cura il cancro? Quale cibo è realmente salutare? Il deodorante è cancerogeno?
Un workshop per imparare a distinguere le fonti attendibili da quelle fake, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni. Scopri di più.
-
28 settembre ore 17:30 – CICAP FEST - Il nostro futuro passa (anche) dall’alimentazione
L’idea che gli alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni giochino un ruolo sulla salute è nota già da tempo. Ma è solo grazie alla ricerca svolta negli ultimi decenni che è possibile affermare che una sana alimentazione è alla base della prevenzione di numerose malattie, tra cui i tumori. Attraverso quiz e giochi il pubblico avrà la possibilità di scoprire come costruire pasti sani per contribuire giorno dopo giorno alla propria salute e a quella del pianeta.
Scopri di più
- 25 settembre - Street Science L'Aquila - DNA, che spettacolo la scienza! - Videoproiezione a cura di Fondazione AIRC
Racconti, interviste e curiosità sullo spettacolo che fa suonare la scienza, un progetto portato in scena da Fondazione AIRC e dai musicisti Deproducers con il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani.
DNA ripercorre la storia che accomuna ogni essere umano, dalla formazione delle prime cellule alla comparsa dell'Homo sapiens, fino alle nuove conquiste della genetica. DNA è un viaggio alla scoperta del valore della ricerca scientifica, sia come strumento fondamentale contro il cancro, sia come metafora del processo di miglioramento di se stessi attraverso la conoscenza.
- 25-27 settembre - Trieste Next - Webinar “Cervelli fumanti. Non lasciare che il fumo ti annebbi le idee!”
La lotta al fumo di sigaretta inizia più di 50 anni fa. Sappiamo che fumare fa molto male eppure, ad oggi, i fumatori nel mondo sono più di un miliardo. Perché? La dipendenza è il primo aspetto da tenere in considerazione per risolvere questo problema globale, ma non è l’unico. Le sigarette elettroniche e a riscaldamento del tabacco sono meno pericolose? I social sono le nuove forme di pubblicità? Qual è l’impatto ambientale della produzione di sigarette?
Un laboratorio interattivo per raccogliere il maggior numero di informazioni possibili sul fumo ed evitare che prenda il controllo su di voi. Scopri di più.
- 25 settembre - Trieste Next - Microbiota umano. Non tutti i microbi vengono per nuocere
Noi non siamo soli. Siamo abitati da decine di migliaia di miliardi di microbi che nel corso dei millenni si sono evoluti con noi. Per indicare con una sola parola tutti i microrganismi (batteri, virus, funghi e protozoi) che vivono nel nostro corpo e con cui siamo in completa simbiosi si usa il termine microbiota.
La composizione del microbiota umano è unica per ogni individuo e le comunità microbiche differiscono a seconda dell’area del corpo.
Un workshop interattivo che mira a stupire e incuriosire esplorando una delle nuove frontiere della ricerca in ambito medico. Scopri di più.
- 29 maggio 2020 – Webinar per le primarie “Mangioco: la sana alimentazione in gioco”
Il nutrizionista AIRC Riccardo Di Deo ci accompagna in un webinar interattivo con quiz e giochi sul mondo degli alimenti, per scoprire quanto ciò che portiamo in tavola ogni giorno fin da piccoli è fondamentale per crescere sani e mantenersi in salute e per imparare insieme i principi di una sana alimentazione attraverso la conoscenza degli alimenti. Partecipa.
- 28 maggio 2020 – Webinar “Cervelli fumanti. Non lasciare che il fumo ti annebbi le idee!”
Un webinar interattivo in vista della Giornata mondiale senza tabacco: i divulgatori scientifici dell’associazione ToScience accompagnano gli studenti delle secondarie di II grado alla scoperta della dipendenza da sigaretta, che ancora oggi rimane un problema globale da risolvere, non solo di salute, ma anche sociale e di impatto ambientale. Partecipa.
- 26 Maggio 2020 Il benessere nella Didattica a Distanza
Nello scenario attuale, caratterizzato da una nuova modalità di fare scuola sia dal punto di vista didattico sia da quello educativo pedagogico, ci focalizzeremo su come tutelare il benessere psicofisico di tutti gli attori coinvolti, dai docenti agli studenti, sul valore della relazione e del contatto, insieme a quello del sapere, e sulla funzione del digitale oggi. Partecipa.
- 21 maggio 2020 – Webinar “Prevenzione dei tumori. Perché è importante l'attività fisica”
Le abitudini di vita possono influenzare il rischio di ammalarsi di tumore. La ricercatrice AIRC Giovanna Masala, dialogando con la giornalista Valentina Murelli in un webinar dedicato agli studenti delle secondarie di I grado, ci racconta in che modo, concentrandosi in particolare sull'attività fisica e sul ruolo dell'epidemiologo nello studio dei fattori di rischio per il cancro. Partecipa.
- 19 maggio 2020 – Webinar “La cellula. Unità fondamentale degli esseri viventi”
Cosa accomuna un batterio, una mela e un uomo? Un incontro per le scuole secondarie di I grado con il divulgatore scientifico e nutrizionista AIRC Riccardo Di Deo che racconterà le caratteristiche strutturali e funzionali della cellula, facendo emergere tratti comuni e distintivi tra i vari organismi viventi, con una particolare attenzione ad alcune cellule del corpo umano. Partecipa.
- 12 maggio 2020 – Webinar “I linfociti T, come farmaci intelligenti contro i tumori”
Anna Mondino, ricercatrice AIRC presso il centro San Raffaele di Milano, insieme alla giornalista Valentina Murelli, condurranno le classi delle secondarie di II grado in un viaggio di ricerca alla scoperta delle tecniche di immunoterapia contro i tumori, con un focus particolare su un approccio recente e innovativo che vede i linfociti-T modificati geneticamente come protagonisti dell’attacco alle cellule malate. Partecipa.
- 7 maggio 2020 – Webinar “Microbiota. I microrganismi del corpo umano”
Noi non siamo soli: siamo abitati da miliardi di microorganismi che vivono nel nostro corpo (batteri, funghi, virus, protozoi), che certamente influenzano la nostra salute e che compongono, in una parola, il microbiota umano. Un webinar per stupire e incuriosire i ragazzi delle scuole secondarie di II grado, per esplorare insieme al divulgatore scientifico e nutrizionista Riccardo Di Deo una delle nuove frontiere della ricerca in ambito medico. Partecipa.
- 29 aprile 2020 – Webinar “I microRNA e il cancro”
Dal concetto di gene alla scoperta delle molecole di RNA con funzioni regolatorie, per arrivare alle nuove prospettive di ricerca sul cancro: ne parleremo ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado insieme al ricercatore AIRC Francesco Nicassio, giovane coordinatore del Centro di scienze genomiche dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Milano; insieme alla giornalista scientifica Valentina Murelli gli chiederemo di raccontarci qualcosa della sua vita dentro e fuori dal laboratorio. Partecipa.
- 27 aprile 2020 – Webinar “Apparato digerente. Il viaggio del cibo all’interno del corpo umano”
Il cibo entra dalla bocca e affronta un lungo percorso attraverso diversi organi allo scopo di essere digerito e assorbito: ghiandole, fluidi, enzimi, processi digestivi… Un “racconto di viaggio” all’interno del corpo umano dedicato agli studenti delle secondarie di II grado con il divulgatore scientifico e nutrizionista Riccardo Di Deo, che spiegherà gli organi principali del sistema gastrointestinale e le loro funzioni chiave. Partecipa.
- 17 aprile 2020 – Webinar “Cellule in movimento. Come si spostano le cellule tumorali”)
Nuovo appuntamento con i webinar di AIRC per le scuole secondarie di I grado per scoprire, insieme alla ricercatrice Laura Rosanò, la capacità di movimento delle cellule ed in particolare di quelle tumorali che, spostandosi dalla loro sede originaria, danno origine alle metastasi. Grazie all’intervista della giornalista scientifica Valentina Murelli, Laura Rosanò racconterà come si studiano questi meccanismi e come funziona la vita di un ricercatore.Partecipa.
- 8 aprile 2020 - Webinar “Biomolecole”
Come ha avuto origine la vita sulla terra? Come si sono formate le biomolecole, componenti fondamentali di ogni essere vivente?Quali sono le loro caratteristiche ed il ruolo che svolgono nell’organismo? Un incontro per le scuole secondarie di II grado con Riccardo di Deo, divulgatore scientifico e nutrizionista AIRC, per rispondere a tutte le affascinanti domande e curiosità che spingono gli scienziati a studiare il mistero della vita e l’importanza delle interazioni tra gli esseri viventi. Scopri di più.
- 23 marzo 2020 - Webinar “Alla scoperta delle cellule staminali del cancro”
Il cancro è la seconda causa di morte nel mondo, ma la ricerca sta davvero riuscendo a renderlo sempre più curabile. Un appuntamento per le scuole secondarie di II grado, per parlarne con Ann Zeuner, ricercatrice AIRC presso l'Istituto Superiore di Sanità, dove studia in dettaglio le cellule che più contribuiscono a mantenere “vivo” il tumore e a renderlo resistente alle terapie. Con l’ausilio della giornalista scientifica Valentina Murelli per raccontare le gioie e delusioni della vita di un ricercatore e le caratteristiche per fare questo lavoro. Scopri di più.
- 19 marzo 2020 – Webinar “Cambia-mente!
AIRC propone agli studenti delle secondarie di II grado il webinar “Cambia-mente! Metti alla prova le tue convinzioni e impara a riconoscere le bufale sulla salute”, con Riccardo Di Deo, divulgatore scientifico e nutrizionista AIRC. Le bufale in rete sono tantissime, prendono sempre più piede e non hanno alcun fondamento scientifico. E quando si tratta della nostra salute le cose si fanno serie. Un webinar per imparare a distinguere le fonti attendibili da quelle fake, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni. Appuntamento per il 19 marzo, ore 16.00-16.50.Scopri di più.
- 20-25 gennaio 2020 – Festival della Scienza Ad/ventura di Vasto (CH)
L’avvincente laboratorio-escape room di AIRC “Cervelli fumanti. Non lasciare che il fumo ti annebbi le idee!” sbarca al Festival della Scienza Ad/ventura di Vasto, per affrontare con gli studenti i lati più oscuri della dipendenza dal fumo. Una sfida tra enigmi da risolvere per raccogliere il maggior numero di informazioni possibili sul fumo ed evitare che prenda il controllo su di noi. Scopri di più.
ATTIVITÀ 2019
- 7 novembre 2019, 14.30-18.30 – Workshop a Firenze
Si svolge all’I.S.I.S. Gobetti-Volta (Via Roma, 77A, Bagno a Ripoli – FI) l’incontro di informazione e formazione rivolto a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Un’occasione di conoscenza e approfondimento sui temi della ricerca oncologica e della prevenzione, con un focus sugli stili di vita sani e sull'offerta didattica di AIRC nelle scuole. Accanto ai rappresentanti di AIRC e delle istituzioni scolastiche, intervengono ricercatori, nutrizionisti e una psicologa specializzata in ambito evolutivo. Questa edizione vede la preziosa collaborazione di ANISN Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, sezione di Firenze, in qualità di Centro di formazione IBSE (Inquiry Based Science Education). Il workshop prevede attività laboratoriali interattive. Scopri il programma e iscriviti.
- 31 ottobre 2019, 11.00-11.50 – Webinar per le secondarie di I grado
La ricercatrice AIRC Simona Polo e la giornalista scientifica Valentina Murelli sono protagoniste del webinar per le classi secondarie di I grado “Fuori controllo In che modo una cellula “normale” diventa una cellula in grado di dare origine a un tumore”. Il webinar è un’occasione per conoscere il lavoro dei ricercatori AIRC e per approfondire il tema del ciclo cellulare. Il webinar è accompagnato da una scheda di presentazione e da una scheda didattica con proposte di esercizi, attività, mini-laboratori per facilitare il lavoro in classe. Per partecipare con la classe al webinar scrivi a info@scuola.airc.it.
- 24 ottobre – 4 novembre 2019 - Festival della Scienza Genova
AIRC sarà presente in questa importante rassegna scientifica con un laboratorio innovativo sul tema del fumo, per comprendere non solo gli effetti dannosi di questa cattiva abitudine ma anche le strategie sociali, psicologiche e di marketing con cui viene diffusa e cattura sempre più giovani.
- 23 ottobre 2019, 11.00-11.50 – Webinar per le secondarie di II grado
“L'immunoterapia del cancro. Che cos'è, come funziona (e perché non sempre funziona), a che punto siamo” è il titolo del webinar che AIRC propone alle classi delle secondarie di II grado, con il ricercatore AIRC Enrico Lugli e la giornalista scientifica Valentina Murelli. Obiettivo del webinar è far conoscere il lavoro dei ricercatori AIRC, offrendo un’occasione di approfondimento disciplinare e di orientamento, per possibili percorsi di studio e professionali. Il webinar è accompagnato da una scheda di presentazione dell’Immunoterapia e da una scheda didattica con proposte di esercizi, attività, mini-laboratori per facilitare il lavoro in classe. Per partecipare con la classe al webinar scrivi a info@scuola.airc.it.
- 5-20 ottobre 2019 - BergamoScienza
Dubbi, domande e perplessità: come capire quali informazioni sono attendibili nell’epoca di internet? Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web. Per il benessere della vita di tutti i giorni, poco importa se gli alieni esistono o meno, ma quando si tratta della salute le cose si fanno più serie. Grazie al laboratorio interattivo “Cambia-mente!” gli studenti impareranno a riconoscere le fonti attendibili, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
- 5-20 ottobre 2019 - Settimo Torinese
AIRC dedica alle scuole laboratori didattici scientifici.
- 9 ottobre ore 11.00-12.50 – Workshop - Fiera Didacta, Firenze
All’interno dell’importante appuntamento dedicato alla scuola, AIRC nelle scuole propone il workshop per docenti e dirigenti della primaria “Una costellazione luminosa. Le parole di AIRC per stare bene. Come parlare di salute, ricerca e prevenzione nella scuola primaria.” Intervengono Paola Gulielmelli, ricercatrice AIRC, per un approfondimento sui progressi della ricerca oncologica e la propria esperienza durante gli incontri nelle scuole. Evelina Molinari, psicologa specializzata in ambito evolutivo, per illustrare l'offerta didattica di AIRC nelle scuole. Riccardo Di Deo, nutrizionista, per informare il pubblico sulle corrette abitudini di vita e la prevenzione, con un focus sulla sana alimentazione, evidenziando il ruolo cruciale della scuola per formare gli studenti sulle scelte per la propria salute. Marta Ceotto, Librì progetti educativi, presenta la nuova edizione della campagna Una costellazione luminosa. Durante la presentazione gli insegnanti partecipanti potranno richiedere il KIT GRATUITO per la propria classe. Valido per il rilascio di attestato di partecipazione al convegno.
- 4-6 ottobre 2019 - Malnisio Science Festival
AIRC sarà presente al festival con laboratori e conferenze.
- 27 settembre 2019 - Notte Europea dei Ricercatori (Trieste, Pavia, Padova, Frascati, Napoli, Palermo)
Da Trieste a Palermo, passando per Padova, Napoli e Pavia, i ricercatori AIRC incontrano il pubblico per raccontare le sfide della ricerca sul cancro e i progressi raggiunti grazie al sostegno dei donatori.
- 27-29 settembre 2019 - Trieste Next
AIRC è content partner di Trieste Next 2019, il festival della ricerca scientifica di Trieste, Capitale Europea della Scienza 2020, che partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e prosegue sabato e domenica con un ricco programma di conferenze ed eventi, tra laboratori, workshop e conferenze.
- 23-28 settembre 2019 - Settimana della Scienza (Frascati Scienza)
Dubbi, domande e perplessità: come capire quali informazioni sono attendibili nell’epoca di internet? Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web. Per il benessere della vita di tutti i giorni, poco importa se gli alieni esistono o meno, ma quando si tratta della salute le cose si fanno più serie. Grazie al laboratorio interattivo “Cambia-mente!” gli studenti impareranno a riconoscere le fonti attendibili, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
- 25-26 maggio 2019 – Wired Next Fest (Milano)
AIRC offre ai partecipanti un laboratorio interattivo dal titolo “Cosa mangiamo veramente” dedicato alla sana alimentazione.
- 18 maggio, 14 settembre, 2 novembre 2019 - DNA: che spettacolo la scienza!
DNA è il nuovo progetto di AIRC e dei Deproducers, con la preziosa collaborazione del filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani e la consulenza scientifica del professore e ricercatore Pier Paolo Di Fiore. Si tratta di uno spettacolo appassionante fatto di brani musicali inediti e immagini suggestive, da vivere all’interno di una cornice scenografica costruita per l'occasione.
DNA ripercorre la storia che accomuna ogni essere umano, dalla formazione delle prime cellule alla comparsa dell’Homo sapiens, fino alle nuove conquiste della genetica. Un viaggio in teatro alla scoperta del valore della ricerca scientifica, sia come strumento fondamentale contro il cancro, sia come metafora del processo di miglioramento di se stessi attraverso la conoscenza. Le prossime date saranno il 18 maggio a Mantova al Food and Science Festival, il 14 settembre a Firenze alla Manifattura Tabacchi, il 2 novembre a Genova al Festival della Scienza.
-
2-5 maggio 2019 - Festa della Scienza di Andrano (LE)
Per il secondo anno AIRC è orgogliosa di partecipare alla Festa della Scienza di Andrano (LE), dal 2 al 5 maggio, con diverse attività tra cui:
- un laboratorio didattico sulla prevenzione, “Cosa mangiamo veramente?”, tenuto da nutrizionisti AIRC;
- un workshop per docenti sul tema delle fake news in oncologia, tenuto dalla giornalista scientifica Daniela Ovadia che fornirà strumenti puntuali per aiutare i docenti a gestire una tematica così delicata in classe.
AIRC prevede inoltre di consegnare un premio speciale per le classi vincitrici del concorso indetto dal Festival.
-
1-7 aprile 2019 - Cassano Scienza (BA)
AIRC partecipa per la prima volta a Cassano Scienza, festival scientifico pugliese, dall’1 al 7 aprile, organizzato da Multiversi divulgazione scientifica in collaborazione con il liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Cassano delle Murge.
Due gli appuntamenti AIRC in programma:
-
Laboratorio didattico Cambiamente! Metti alla prova le tue convinzioni più radicate ed impara a riconoscere le bufale sul cancro
-
Incontro con Antonio Moschetta, ricercatore AIRC;
- Dall’1 al 7 aprile, presso la biblioteca didattica del Liceo scientifico L. Da Vinci, via Padre Angelo Centrullo, sn 70020, Cassano delle Murge (BA).
- 29 marzo 2019 - A scuola di scienza, Lecce
AIRC organizza un workshop per docenti all’interno dell’evento A scuola di scienza di DeAgostini Scuola, il 29 marzo a Lecce, sul tema delle fake news scientifiche.
- Febbraio - Marzo 2019 - Workshop AIRC nelle scuole
Gli incontri di informazione e formazione organizzati per il 2019 a Bologna, Messina, Milano e Trento, sono rivolti a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Un’occasione di conoscenza e approfondimento sui temi della ricerca oncologica, sulla prevenzione, con un focus particolare sugli stili di vita sani e sull'offerta didattica di AIRC nelle scuole.
Accanto ai rappresentanti di AIRC e delle istituzioni scolastiche, intervengono ricercatori, nutrizionisti e una psicologa specializzata in ambito evolutivo. Scopri di più >
- 25 febbraio - 1 marzo 2019 - Fondazione Golinelli, Bologna - CambiaMente!
Dal 25 febbraio al 1° marzo 2019, Fondazione Golinelli e AIRC dedicano una settimana a incontri, attività interattive, workshop, scoperte scientifiche e tecnologiche sui temi della prevenzione e della ricerca oncologica. Le attività didattiche si svolgono dalle 9 alle 16 e sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. All’interno di questa settimana AIRC partecipa con Cambia-mente! Laboratorio sulle fake news e sul giornalismo scientifico che ha esordito al Festival della Scienza di Genova e che è al suo secondo appuntamento. Dubbi, domande e perplessità: come capire quali informazioni sono davvero attendibili nell’epoca di internet? Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web. Scie chimiche, alieni, terrapiattisti ma non solo: queste sono solo alcune delle storie fasulle diffuse in internet e che stanno prendendo sempre più piede, ma che purtroppo non hanno alcun fondamento scientifico. Per il benessere della vita di tutti i giorni, poco importa in fondo se gli alieni esistono o meno, quando si tratta della nostra salute però, le cose si fanno più serie. Grazie a un laboratorio interattivo ed esperienziale gli studenti imparano a capire quali fonti sono attendibili e quali no, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
- 21-26 gennaio - Festival della Scienza Ad/ventura di Vasto - Cosa mangiamo veramente?
AIRC partecipa per il primo anno al Festival della Scienza di Vasto Ad/ventura in collaborazione con il Liceo Scientifico “Matteoli” e VastoScienza. Due nutrizionisti portano in scena un laboratorio didattico e interattivo sulla corretta alimentazione dal titolo “Cosa mangiamo veramente?”. L’idea che gli alimenti che portiamo in tavola tutti i giorni giochino un ruolo sulla salute è nota già da tempo. Ma solo grazie alla ricerca svolta negli ultimi decenni è possibile confermare tale ipotesi e affermare che una sana alimentazione è alla base della prevenzione di numerose malattie, tra cui i tumori. Attraverso quiz e giochi i partecipanti sono guidati in un percorso a ostacoli, con la possibilità di conoscere le caratteristiche dei nutrienti che compongono gli alimenti. Alla fine del laboratorio si acquisisce la consapevolezza e le capacità necessarie per costruire un piatto sano, cercando quindi di contribuire pasto dopo pasto alla propria salute.
ATTIVITÀ 2018
- Settembre - Novembre 2018 – Festival scientifici
Dalla Notte Europea dei Ricercatori al Festival della Scienza, AIRC è protagonista di 8 appuntamenti di divulgazione, dal 28 settembre al 4 novembre, con 28 ricercatori, 13 incontri, decine di laboratori in 10 città per avvicinare adulti e bambini al mondo della scienza e della ricerca oncologica. Scopri di più >
- Settembre 2018 - Giugno 2019 – Una Costellazione Luminosa
Torna per la IV edizione la grande campagna educativa “Una costellazione luminosa. Le parole di AIRC per stare bene”, dedicata ai bambini delle classi III, IV e V delle scuole primarie italiane. La Campagna vuole introdurre nelle scuole italiane un percorso di educazione ai corretti stili di vita, dall’alimentazione al movimento, che aiuterà i bambini a diventare adulti consapevoli e capaci di fare scelte salutari e di prevenzione. Allo stesso tempo introduce, con un linguaggio semplice e adatto ai più piccoli, i grandi temi della ricerca scientifica e del dono. Scopri di più >
- Febbraio 2018 – Nuovo Mangioco, kit didattici e giochi online
Il tema dei corretti stili di vita si può affrontare in classe in modo divertente, con tante sfide individuali o di gruppo, tutte da giocare! Grazie ai giochi online, il Mangioco e le guide insegnanti: chi vincerà il titolo di "campione di salute"? Per la scuola primaria, dopo aver letto in classe il Mangioco, continuano le avventure online degli scienziati De Broccolis e Zucchinetti in Alla ricerca del Perfettone; per imparare una sana alimentazione il divertimento è assicurato con Connetti il cibo e Tutti a fare la spesa! I ragazzi della secondaria di I grado potranno conoscere l’importanza di uno stile di vita attivo, mettendosi alla prova con Get active, ed esplorare le culture culinarie del mondo, insieme ai compagni di classe, sfidandosi in Non solo Mediterraneo. Scopri tutti i giochi online, il Mangioco e i kit didattici >
ATTIVITÀ 2017
- Novembre 2017 - Aprile 2018 – Workshop AIRC nelle scuole
Gli incontri di formazione organizzati anche quest’anno da AIRC a Cagliari, Cosenza, Firenze, Pescara e Verona sono rivolti ai responsabili, dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Un momento importante di formazione a 360 gradi, sulla ricerca oncologica, sulla prevenzione, con un focus particolare sugli stili di vita sani, e sull'offerta didattica di AIRC nelle scuole. Ai workshop intervengono esperti di AIRC, ricercatori, nutrizionisti, una psicologa specializzata in ambito evolutivo. SScopri di più >
- Settembre 2017 - Giugno 2018 – Una Costellazione Luminosa
4.000 classi, per un totale di 100.000 bambini e relative famiglie sono coinvolti nella terza edizione della campagna educativa “Una costellazione luminosa. Le parole di AIRC per stare bene”, dedicata ai bambini delle classi III, IV e V delle scuole primarie italiane. Le classi coinvolte ricevono un kit educativo con un libro per bambini, strumenti didattici per l’insegnante e una lettera con un poster da appendere a casa. Anche le famiglie sono invitate a partecipare attivamente, grazie a questo sito possono trovare diversi approfondimenti e il concorso online “La scatola generosa”. Scopri di più >
ATTIVITÀ 2016
- Giugno 2016 – Sono online i kit didattici stili di vita: Alimentazione – Siamo (anche) ciò che mangiamo e Attività fisica – Muoversi per vivere bene . Alimentazione e attività fisica sono, infatti, due fondamenti della prevenzione non solo del cancro, ma della maggior parte delle malattie. Per questo AIRC invita i docenti delle diverse discipline, ad affrontare nella scuola secondaria, questi due argomenti, con il sostegno delle prove scientifiche.
-
27 Maggio 2016 – Premiazione Concorso PoliCultura “Mangio sano, sono sano”
Per il secondo anno PoliCultura e AIRC hanno collaborato in occasione del concorso di narrazioni digitali, sul tema “Mangio sano, sono sano”, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado. Agli studenti è stato proposto di realizzare una narrazione che raccontasse i segreti di una corretta alimentazione: chi, infatti, meglio dei giovani, può raccontarlo in modo semplice e simpatico? PoliCultura è un’esperienza didattica che attraverso il concorso si propone di offrire un’ulteriore stimolo a studenti e docenti. Il premio per le scuole vincitrici è stato un Incontro con la ricerca e, in particolare, con un ricercatore AIRC. Un’opportunità formativa, a supporto della didattica, sui temi della ricerca scientifica e della prevenzione.
Ecco i vincitori del concorso:
Guarda le foto della giornata di premiazione!
- 3, 10 e 16 marzo 2016 – Workshop AIRC nelle scuole
Il 3 marzo a Senigallia, il 10 marzo a Torino e il 16 marzo a Potenza si svolgono gli incontri di formazione rivolti ai responsabili, dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Un momento importante di formazione a 360 gradi, sulla ricerca oncologica, sulla prevenzione, con un focus particolare sugli stili di vita sani, e sull'offerta didattica di AIRC nelle scuole.
- Ottobre 2015 - Aprile 2016 – Isola dei fumosi contest 15-16
Una gara per dire di no al fumo, giocando ed esprimendo tutta la propria creatività: sono gli ingredienti de L’Isola dei fumosi contest 2015-16 che ha visto sfidarsi centinaia di studenti, tra 10 e 19 anni, al videogioco educational L'isola dei fumosi. L’istituto superiore E. Fermi di Arona (NO), partecipando con più di 8 studenti e totalizzando il punteggio medio più alto, si è aggiudicato in premio un tablet. Gli studenti che hanno accumulato almeno 1.000 punti ricerca sono passati alla seconda fase del contest, dove potevano inviare un elaborato originale e creativo, per una Campagna contro il fumo (video, foto, disegno, testo). In palio, per l’elaborato migliore di ogni categoria e per l’elaborato scelto come Gran premio della giuria, una visita in IFOM, Istituto FIRC di oncologia molecolare di Milano, per gli studenti accompagnati dai propri insegnanti, dove vivere una giornata da ricercatori.
Guarda la fotogallery della giornata >
- 29 Gennaio 2016 – Cancro io ti boccio
600 scuole in tutta Italia hanno partecipato alle Arance della Salute, anticipandola al venerdì: bambini e ragazzi, insieme ai loro genitori e agli insegnanti, sono diventati volontari per un giorno distribuendo le reticelle di arance rosse, accompagnate da un poster colorato sui corretti stili di vita, da appendere a casa, per ricordare ogni giorno a tutta la famiglia le regole sane per stare bene. In questa occasione molte scuole hanno realizzato dei percorsi didattici su sana alimentazione, ricerca, volontariato ecc. prendendo anche spunto dai materiali offerti da AIRC nelle scuole, come il Mangioco e i kit didattici.
Guarda il lavoro sull’arancia degli alunni della scuola primaria F. Busonera di Abano Terme (PD).
- 5-6 Novembre 2015 – Incontri durante i Giorni della Ricerca
Oltre 8.200 studenti di 70 scuole secondarie di tutta Italia hanno partecipato agli incontri organizzati da AIRC nelle scuole, in occasione dei Giorni della Ricerca. Le scuole hanno aperto le porte ai ricercatori e ai volontari AIRC: non una lezione ma un dialogo in cui i ricercatori hanno condiviso l'entusiasmo, la fatica e i risultati legati al loro lavoro. Un’occasione per informare studenti e insegnanti sui progressi e sulle nuove frontiere della ricerca oncologica, attraverso la testimonianza di chi, della ricerca, ha fatto un mestiere e una missione. I volontari hanno raccontato il significato e l’importanza di scendere in piazza in occasione dei diversi eventi AIRC (Arance della Salute, Azalea della Ricerca e Cioccolatini della Ricerca), per sostenere la ricerca oncologica.
ATTIVITÀ 2015
- 22 Ottobre - 1 Novembre 2015 – A tavola con la salute
- Lab AIRC al Festival della Scienza di Genova
Anche quest’anno AIRC nelle scuole ha partecipato al Festival genovese: oltre 1.000 studenti delle scuole secondarie di I e II grado si sono informati e messi in gioco sui temi della sana alimentazione. Il laboratorio era strutturato in due parti: una informativa, con il supporto di pannelli, e una ludica per mettere alla prova le conoscenze acquisite, con diversi livelli di approfondimento in base al target. Per la prima parte veniva illustrata, attraverso testi, immagini e infografiche, l’influenza del cibo sul nostro benessere, spiegando che tipo di alimentazione ci mantiene sani e quale, invece, può provocare malattie come il cancro, sulla base di ricerche scientifiche e indicazioni degli esperti. Nella seconda parte gli studenti si sono sfidati in una staffetta per costruire un maxi puzzle e indovinare alcune parole chiave. A conclusione del laboratorio gli studenti hanno creato slogan e immagini sul tema, per costruire un grande mosaico, il “wall dell’equilibrio”.
Guarda le foto!
- 13 Ottobre 2015 – Premiazione concorso PoliculturaEXPO Lastoriachevorrei
Si è svolta al Politecnico di Milano la cerimonia di premiazione della competizione internazionale, in streaming, per coinvolgere studenti, insegnanti e scuole da tutto il mondo. AIRC ha partecipato alla giornata di premiazione offrendo incontri con nutrizionisti, per parlare di sana alimentazione, per ogni ordine e grado di scuola.
Guarda le foto!
- Giugno 2015 – Premiazione PoliCultura EXPO La storiachevorrei
68 classi tra scuole primarie e secondarie di I e II grado hanno aderito alla proposta AIRC nel concorso PoliCultura EXPO, Mangio sano, sono sano, con elaborati digitali che hanno illustrato in vario modo la sana alimentazione. Grazie a tutti i partecipanti per il grande impegno e interesse!
Tra tutte le narrazioni AIRC ha selezionato quelle più aderenti al tema e che si sono distinte per creatività, originalità e modalità di esecuzione. Ecco i vincitori:
- Scuola primaria: IIB ICS Tarra, Busto Garolfo (MI), Nutrirsi correttamente
- Scuola secondaria di I grado: IIIA Istituto Comprensivo 3°circolo De Amicis, Vibo Valentia, La salute vien mangiando
- Scuola secondaria di II grado: IIIB Liceo scientifico L. Cambi, Falconara (AN) I colori della salute
La premiazione si svolge in EXPO il 4 giugno 2015. Le classi prime classificate vincono un incontro con la ricerca nel proprio istituto!
- Marzo 2015 – Premiazione Isola dei fumosi Contest
I primi 5 studenti classificati all’Isola dei fumosi Contest 2014 hanno vissuto una giornata da ricercatori in IFOM, accompagnati dai propri insegnanti. Un’occasione per scoprire la prevenzione in prima persona e vivere la ricerca da protagonisti, con esperimenti in laboratorio e dialoghi con i ricercatori. Guarda il video della giornata e la fotogallery!
- Marzo 2015 – WORKSHOP AIRC nelle scuole
Si sono svolti a Bari e Roma gli incontri di formazione per responsabili, dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Un momento importante di formazione sulla ricerca oncologica, sulla prevenzione, con un focus particolare sugli stili di vita sani, e sull’offerta didattica di AIRC nelle scuole. Ai workshop sono intervenuti esperti di AIRC, ricercatori, nutrizionisti, una psicologa specializzata in ambito evolutivo. Le testimonianze di volontari, bambini, studenti e insegnanti, che hanno partecipato a Cancro io ti boccio, hanno permesso di scoprire la bellezza dell’impegno a fianco di AIRC.
- Gennaio 2015 – Cancro io ti boccio
Arance fresche, ricche di salute, colorate e benefiche: è tornata l’iniziativa Cancro io ti boccio in centinaia di scuole in tutta Italia. Studenti, insegnanti e genitori hanno trasformato le proprie scuole in piazze, in occasione delle Arance della salute, per sostenere la ricerca sul cancro e scoprire la bellezza del volontariato, distribuendo le reticelle di arance di AIRC. Un’iniziativa che non si ferma alla distribuzione di arance, ma continua in classe con attività e materiali didattici, proposti da AIRC agli insegnanti di ogni ordine e grado. Tra tutte le scuole partecipanti sono stati estratti 10 PC con stampante laser.
ATTIVITÀ 2014
- Ottobre 2014 - Maggio 2015 – Concorso di PoliCultura EXPO La storiachevorrei
In occasione di EXPO 2015, AIRC nelle scuole aderisce al concorso di PoliCultura EXPO La storiachevorrei, con una proposta rivolta alle scuole primarie, secondarie di I e II grado, “Mangio sano, sono sano”. In palio per ognuna delle tre classi o scuole vincitrici l’incontro con un ricercatore AIRC, per supportare la didattica sui temi della ricerca e della prevenzione. La proposta di AIRC nelle scuole per EXPO 2015 è dedicata agli studenti, perché siano protagonisti nella tutela della propria salute, grazie ad una sana alimentazione. Le classi che scelgono di dedicare la propria narrazione al tema “Mangio sano, sono sano” possono partecipare, con la stessa narrazione, alla competizione generale e raddoppiano, così, la possibilità di vincere un premio.
- Ottobre - Dicembre 2014 – Isola dei fumosi contest 2014
Una sfida tutta digitale ha visto in campo centinaia di studenti, tra 9 e 19 anni, al videogioco educational L'isola dei fumosi, la nuova avventura di AIRC nelle scuole per dire di no alla sigaretta, scoprire la ricerca sul cancro e la prevenzione, fin da piccoli. L’Istituto superiore Gastaldi - Abba di Genova, partecipando con 10 studenti e ottenendo il punteggio medio più alto, si è aggiudicato un tablet Samsung Galaxy tab 3. I primi 5 studenti classificati vincono, con i propri insegnanti, una visita in IFOM, Istituto FIRC di oncologia molecolare di Milano, per vivere una giornata da ricercatori. COMPLIMENTI AI VINCITORI!
- 24 Ottobre - 2 Novembre 2014 – Isola dei fumosi Lab e Incontri con la ricerca al Festival della Scienza
ll Festival della Scienza di Genova - edizione 2014 ha ospitato l’attività di laboratorio del progetto AIRC nelle scuole, dedicata al videogioco “L’isola dei fumosi”; un’esperienza ludico-didattica per dire di no alla sigaretta, che ha visto la partecipazione di 1125 ragazzi, coinvolti nella parte didattica, con schede introduttive e immagini che trasmettevano informazioni scientifiche e in una sfida a squadre alle postazioni del videogioco educational. Inoltre, 90 studenti delle scuole secondarie di II grado hanno incontrato il ricercatore AIRC Andrea Spitaleri e la volontaria Patrizia Agosti, per scoprire la ricerca sul cancro da un punto di vista umano e professionale e la bellezza del volontariato. Nell’ambito di Futuro prossimo (gli incontri per l’orientamento universitario) un centinaio di studenti delle classi quinte delle scuole secondarie superiori hanno incontrato la ricercatrice AIRC Irma Airoldi.
- Giugno 2014 – L’isola dei fumosi
Arriva online il nuovo videogioco educational di AIRC per dire di no alla sigaretta e scoprire, attraverso un’attività ludica, consigli per la prevenzione e aggiornamenti sulla ricerca oncologica, per essere più forti e consapevoli contro il fumo. Questo attraverso le informazioni che scorrono durante il gioco e grazie alle schede didattiche del ricercatore, da usare a scuola e in famiglia. Gioca online o scarica l’app, registrati e scarica le schede didattiche!
- Aprile - Maggio 2014 – Workshop AIRC nelle scuole
Si sono svolti a Milano gli incontri di formazione per responsabili, dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Un’occasione per incontrare ricercatori e nutrizionisti, conoscere cosa fa AIRC e qual è l’offerta formativa di AIRC nelle scuole, apprendere, attraverso dialoghi e laboratori, cosa si può fare per la prevenzione del cancro e la ricerca e scoprire la bellezza dell’impegno come volontari a fianco di AIRC, anche a scuola.
- Aprile 2014 – Nuove schede didattiche
Sono online le nuove schede didattiche per le scuole primarie e secondarie di I grado: il materiale è rivolto a docenti e alunni, da condividere a scuola e a casa. Scopo è comunicare la prevenzione, i corretti stili di vita e il tema della ricerca per avvicinare i bambini alla scienza e alla ricerca sul cancro, attraverso attività mirate. Stare bene è il kit per parlare di prevenzione e corretti stili di vita, in quattro schede: Alimentazione, Movimento e Ambiente, Stare bene - Un gioco da ragazzi e un Poster memo da appendere e personalizzare. Nel kit Ricercatore e ricerca l’approfondimento delle scienze offre l’occasione di scambio e riflessione su salute, benessere, corretti stili di vita - alimentazione, attività fisica, fumo -, affrontando in maniera critica il tema della prevenzione. I contenuti si articolano nelle schede: Ricercatore e Ricerca, La Ricerca - Un gioco da ragazzi e un Poster memo
- 1 aprile 2014 – Premiazione Concorso
I 5 vincitori del concorso Una metafora per la ricerca sono stati premiati il 1° aprile in IFOM, dove hanno vissuto la propria giornata da ricercatori, accompagnati dai propri insegnanti. Gli studenti hanno trascorso la giornata nei laboratori, svolgendo un esperimento sui test genetici predittivi, dialogando con i ricercatori di IFOM e con lo youtuber Daniele Doesn’t Matter, che come loro si è cimentato nell’impresa di raccontare la ricerca sul cancro in modo creativo. Guarda il video e le foto della giornata!
- Gennaio 2014 – Cancro io ti boccio
Centinaia di scuole in tutta Italia si sono colorate di arancione, diventando piazze, in occasione delle Arance della salute: bambini, ragazzi, insegnanti si sono messi in gioco, per aiutare la ricerca sul cancro e scoprire la bellezza del volontariato, distribuendo le reticelle di arance di AIRC. In classe gli insegnanti hanno parlato di stili di vita sani, prevenzione e ricerca sul cancro, con il supporto del materiale didattico, Mangioco e i kit per le superiori. Tra tutte le scuole partecipanti, inoltre, sono stati estratti 10 PC con stampante laser. Guarda le fotogallery di “Cancro io ti boccio” in una scuola primaria e in una scuola secondaria di II grado!
ATTIVITÀ 2013
- Novembre 2013 - Febbraio 2014 – 4° edizione Concorso Una metafora per la ricerca
Oltre 100 studenti delle scuole secondarie di II grado, di tutt’Italia, si sono messi alla prova, raccontando con una metafora cos’è per loro la ricerca sul cancro, attraverso video, foto, disegni, testi. La giuria composta dallo scienziato Giorgio Scita di IFOM, dallo youtuber Daniele Selvitella aka Daniele Doesn’t Matter e da AIRC ha decretato i nomi dei vincitori: gli esperti hanno assegnato i quattro premi di categoria (testo, foto, disegno, video), scegliendo tra i 20 finalisti selezionati dal voto popolare. Tra tutti i partecipanti nelle quattro categorie è stato selezionato il Gran premio conferito all’elaborato che in assoluto meglio rappresenta la metafora della ricerca.
- 5-6 Novembre 2013 – Incontri con la Ricerca nelle Superiori
In occasione dei Giorni della Ricerca oltre 60 ricercatori insieme ai volontari AIRC si recano in altrettante scuole del nostro Paese, per incontrare gli studenti delle scuole secondarie superiori e raccontare loro la propria esperienza professionale e di vita. Non una lezione ma un dialogo in cui il ricercatore condivide l'entusiasmo, la fatica e i risultati legati al suo lavoro e il volontario si sofferma sulle motivazioni che spingono a collaborare con AIRC.
La novità? Da quest’anno gli Incontri con la ricerca continuano per tutto l’anno e si aprono a tutti i gradi di scuola, Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II grado!
- Ottobre 2013 – Online il Blog Biocomiche per AIRC
“La scienza leggera da leggere” è il motto del blogger Danilo Allegra che, in esclusiva per AIRC nelle scuole, parla di biologia e in particolare di temi legati al cancro, con molto humour, ma con scienza vera e seria. Online ad ottobre il primo contributo, dal titolo “Traslochi pericolosi nel cromosoma Philadelphia”.
- 21 marzo 2013 – Premiazione Concorso
Premiazione in IFOM del concorso “Una metafora per la ricerca”: gli studenti vincitori dell’edizione 2013 hanno vissuto la propria giornata da ricercatori nei laboratori dell’istituto, facendo esperimenti insieme agli scienziati, tra microscopi e provette
- Da novembre 2012 a gennaio 2013 – concorso “Una metafora per la ricerca” 2012-2013
Torna il concorso dedicato ai ragazzi che possono raccontare in modo creativo la ricerca sul cancro. Una nuova edizione che riserva alcune sorprese…
- 8-9 novembre 2012 – Incontri con la Ricerca
Più di sessanta ricercatori, in occasione dei Giorni della Ricerca 2012, si recano in altrettante scuole secondarie superiori in tutta Italia per spiegare i progressi della ricerca sul cancro, raccontare la propria esperienza, offrire informazioni sulla prevenzione e uno stile di vita sano.
ATTIVITÀ 2012
- Giugno 2012 – kit didattici
Sono online i materiali multimediali relativi alle sezioni biologia, ricerca, prevenzione, impegno, per trattare il tema del cancro in classe con animazioni, esercitazioni pratiche, giochi, quiz e lezioni su temi di grande attualità.
- 30 marzo 2012 – segui la premiazione del concorso
Evento di premiazione del concorso “Una metafora per la ricerca” con assegnazione del viaggio premio ai laboratori di IFOM - Istituto Firc di Oncologia Molecolare a Milano per studenti e docenti che hanno proposto i migliori elaborati.
- Gennaio 2012 – Cancro io ti boccio
Se sei un dirigente scolastico o un insegnante partecipa con la tua scuola all'iniziativa “Cancro io ti boccio”, il progetto di AIRC rivolto alle scuole materne, elementari e medie inferiori che si affianca all’iniziativa di piazza delle “Arance della Salute”.
ATTIVITÀ 2011
- Dal 18 novembre 2011 al 31 gennaio 2012 – concorso “Una metafora per la ricerca”
Un invito alla creatività dei ragazzi che possono raccontare la ricerca sul cancro con una foto, uno slogan o un’illustrazione.
- Dal 15 novembre 2011 – Gioco di ruolo
È online AIRC – PlayDecide, un gioco per scoprire quanto è importante la ricerca sul cancro e cosa puoi fare tu per sostenerla.
- 10-11 novembre 2011 – pronti al via
Durante gli Incontri con la Ricerca, oltre 60 ricercatori e volontari di AIRC lasciano il laboratorio ed entrano in più di 60 scuole per rispondere alle curiosità degli studenti e dialogare con loro in occasione della Giornata per la Ricerca sul Cancro.