LE ATTIVITÀ
Calendario degli eventi e pubblicazione dei materiali, per dirigenti scolastici, insegnanti e studenti
- 13 aprile 2023 - Webinar “Scacco al tabacco! Quanto rischio se fumo?”
Un incontro di approfondimento per ragazzi e ragazze della scuola secondaria di II grado sui temi della prevenzione, degli stili di vita sani e della lotta al tabagismo per sensibilizzare le nuove generazioni e dire no al fumo. Interverrà al webinar Silvano Gallus, ricercatore AIRC e responsabile del Laboratorio di Ricerca sugli Stili di Vita dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, in un dialogo con il divulgatore scientifico Ruggero Rollini.
Iscriviti e scopri di più
- Dal 5 al 19 aprile e 5 maggio 2023 – La Scatola Generosa: elaborati online, votazioni e vincitori
Si è conclusa la prima fase del concorso La Scatola Generosa: grazie a tutti i docenti e gli studenti che hanno partecipato raccontando il significato del ‘‘dono’’.
Sono online gli elaborati partecipanti al Concorso La Scatola Generosa della campagna educativa Una costellazione luminosa in collaborazione con Librí progetti educativi, giunta alla sua 8a edizione: al via le votazioni popolari per decretare il vincitore del Concorso Famiglie, aperte fino al 19 aprile. Il vincitore della votazione popolare e i vincitori selezionati dalla Giuria di qualità verranno proclamati online entro il 5 maggio 2023.
Scopri gli elaborati e partecipa alle votazioni
- 27aprile - 8 maggio e 17 maggio 2023 - Contest L’Isola dei Fumosi - secondarie I grado: elaborati online, votazioni e vincitori
Al via la seconda fase del Contest L’Isola dei Fumosi per le classi delle secondarie di I grado, che hanno giocato con i videogiochi educational e ideato un elaborato per una campagna di prevenzione sul tema degli stili di vita sani. Dal 27 aprile all’8 maggio è possibile votare gli elaborati online per decretare i finalisti di categoria (video, disegno). I vincitori scelti dalla giuria di qualità AIRC, saranno proclamati online il 17 maggio: in palio microscopi, kit scientifici e biblioteche per la classe!
Scopri gli elaborati e partecipa alle votazioni
ATTIVITÀ PASSATE 2023
- 4 aprile 2023 - Webinar “A tu per tu con la ricerca”.
Federica Giraudo intervista Cirino Botta, ricercatore AIRC presso l’Università di Palermo e l'U.O.C di Ematologia del Policlinico di Palermo: scopriremo insieme com’è la “giornata tipo” di un ricercatore, quale sia il percorso di studi per intraprendere questa carriera e quali le prospettive future di lavoro in questo campo, con un focus su microbiota, microambiente tumorale e sistema immunitario.
Iscriviti e scopri di più
- Dall’1 al 31 marzo 2023 - L’Uovo della ricerca di AIRC - Comitato Sicilia
Anche quest’anno, torna nelle scuole siciliane un importante appuntamento: l’Uovo della Ricerca di AIRC Comitato Sicilia. Un’occasione per sostenere il lavoro dei ricercatori AIRC, impegnati a rendere il cancro sempre più curabile, e per offrire un percorso didattico sui temi della salute, in particolare della prevenzione, e della ricerca.
Scopri di più
- 22 marzo 2022 – Webinar formativo docenti “Una didattica efficace per le STEM”
Quarto e ultimo incontro formativo per docenti della primaria, con Librì progetti educativi e AIRC, sul tema delle STEM, con proposte, esempi e riflessioni da portare in classe in ambito matematico, tecnico e scientifico per il pieno sviluppo dei processi cognitivi di bambini e bambine in linea con gli obiettivi ministeriali per lo sviluppo di nuove competenze negli alunni. Il webinar, che da diritto ad attestato di 4 ore formative su piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero, sarà condotto dai docenti P. Da Pelo, C. Fabbri e D. Ferraresi, esperti data science, matematica digitale e didattica STEAM, didattica inclusiva e contenuti didattici nell’ambito delle scienze ambientali e della sostenibilità.
Iscriviti e scopri di più
- 21 marzo 2023 - Webinar “Parola di Fisica”
Continuano i webinar di orientamento per i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di II grado: il divulgatore scientifico Ruggero Rollini intervisterà la fisica Anna Chiara De Luca, ricercatrice AIRC senior presso il CNR di Napoli: in un percorso di vita di rientro in Italia dopo esperienze all’estero, ci racconterà delle tecniche di spettroscopia per la diagnosi precoce del cancro.
Iscriviti e scopri di più
- 15 - 22 e 31 marzo 2023 - Contest L’Isola dei Fumosi - secondarie II grado: elaborati online, votazioni e vincitori
Si è conclusa la prima fase del Contest L’Isola dei Fumosi per gli studenti delle secondarie di II grado, che hanno giocato con i videogiochi educational e ideato un elaborato per una campagna di prevenzione sul tema degli stili di vita sani. Dal 15 al 22 marzo è possibile votare gli elaborati online per decretare i 10 finalisti per ogni categoria (video, disegno, testo). I vincitori, scelti tra i finalisti dalla giuria di qualità AIRC, saranno proclamati online il 31 marzo: in palio per gli studenti vincitori un’esperienza nel mondo della ricerca!
Scopri gli elaborati
- 15 marzo 2023– Webinar “Le nuove scoperte sull’evoluzione umana”
Torna il divulgatore scientifico e youtuber Giacomo Moro Mauretto per una diretta AIRC dedicata ai ragazzi e alle ragazze delle secondarie di II grado. Insieme approfondiremo il tema dell’evoluzione umana, dallo studio di Svante Pääbo sul DNA antico, al sequenziamento del DNA e alla scoperta di nuovi fossili, tutte le novità degli ultimi 15 anni che hanno portato a grandi passi avanti negli studi scientifici sull'uomo e sulla sua storia.
Scopri di più e partecipa alla live
- 13 marzo – CONTEST CANCRO IO TI BOCCIO si racconta – online vincitori
Dal 6 marzo sono online gli elaborati partecipanti al Contest Cancro io ti boccio si racconta: ringraziamo le scuole che hanno racconto la propria esperienza di distribuzione delle arance, vasetti di miele e marmellata a favore della ricerca in occasione di Cancro io ti boccio e il loro percorso didattico sugli stili di vita sani. Il 13 marzo saranno pubblicati i vincitori selezionati dalla giuria di qualità AIRC: in palio tavoli luminosi e microscopi per la scuola.
Scopri gli elaborati
- 8 marzo 2023 - Webinar “Voglio fare la scienziata!”
Diretta live su YouTube in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di II grado: un dialogo per aumentare la consapevolezza delle nuove generazioni sul tema del gender gap nel mondo delle STEM, per sapere come affrontare e superare condizionamenti sociali e stereotipi di genere che possono limitare aspirazioni e ambizioni. Intervengono Anna Mondino, ricercatrice AIRC e a Silvia Sironi, vice-presidente di She Is a Scientist, associazione di promozione sociale sulla consapevolezza del gender gap nella scienza.
Iscriviti e scopri di più
- Entro l’8 marzo 2023 – L’ISOLA DEI FUMOSI CONTEST - 8° edizione
Anche quest’anno riparte il Contest L’isola dei fumosi rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, con lo scopo di sensibilizzare sull’importanza degli stili di vita sani (sana alimentazione, no fumo, attività fisica).
Gioca e raggiungi 1.000 punti con i videogiochi educational L’Isola dei fumosi, Get Active e Connetti il cibo entro l’8 marzo, realizza un elaborato per una campagna di prevenzione attraverso gli stili di vita sani e partecipa al contest: per i vincitori in palio ricchi premi!
Scopri di più
- 3-4-5 marzo – Just the woman I am, Torino – Lab. “Ti piace vivere facile?”
Il laboratorio “Ti piace vivere facile?” di AIRC sarà presente alla manifestazione Just the woman I am in piazza San Carlo a Torino. Vi aspettano giochi interattivi per capire come i fattori di rischio (fumo, alcol, poca attività fisica) influenzano la nostra salute e per riflettere sull’importanza di una vita sana, scoprendo insieme cosa possiamo fare per ridurre la probabilità di ammalarsi.
Scopri di più
- 2 marzo 2022 – Webinar formativo docenti “Cittadini attivi si diventa!”
Terzo appuntamento per docenti della primaria, con Librì progetti educativi e AIRC, sulla cittadinanza attiva, con un focus su empowerment, responsabilità, diritti, doveri, bene comune, interesse generale, per arrivare fino al tema dell’impegno, con elementi teorici e spunti pratici per poter coinvolgere bambini e bambine futuri cittadini di domani, tramite metodologie interattive. Il webinar, che da diritto ad attestato di 4 ore formative su piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero, sarà condotto da Adriana Bizzarri e Fabio Cruccu della Scuola di Cittadinanzattiva.
Iscriviti e scopri di più
- Entro il 23 febbraio 2023- CANCRO IO TI BOCCIO si racconta - 4° edizione
Per le classi che aderiscono all’iniziativa Cancro io ti boccio 2023, distribuendo le Arance della Salute di AIRC, i vasetti di miele e marmellata il 27 o 28 gennaio nelle proprie scuole, sono aperte le iscrizioni per partecipare al Contest Cancro io ti boccio si racconta: basta raccontare l’esperienza vissuta come volontari AIRC con un video o una fotogallery, da inviare entro il 23 febbraio. In palio fantastici premi!
Scopri di più
- 8 febbraio 2023 – Webinar “Vitamine in azione!”
Un webinar laboratoriale con il professore di Scienze Naturali e divulgatore scientifico Roberto Cighetti per i ragazzi delle secondarie di I grado. Pronti a fare gli scienziati? Scopriremo insieme il comportamento delle vitamine idrosolubili e liposolubili, i processi di ossidazione e riduzione e tanto altro ancora, attraverso un esperimento, con materiali semplici che possiamo trovare in tutte le case. Non dimenticate di procuravi gli ingredienti per seguire in classe l’esperimento in diretta!
Scopri di più e partecipa alla live
- 26 gennaio 2023 – Webinar “Un viaggio nella diversità animale”
Ripartono i webinar con un appuntamento per le scuole primarie insieme al divulgatore scientifico e youtuber di Entropy for Life Giacomo Moro Mauretto. Una divertente e coinvolgente diretta sulla biodiversità del mondo animale, per scoprire insieme tutti gli esponenti dei principali gruppi animali del nostro pianeta!
Scopri di più e partecipa alla live
VEDI ARCHIVIO