Dedicati agli studenti, per incontrare ricercatori e divulgatori e approfondire i temi della ricerca, della biologia e della prevenzione

Il progetto educativo coordinato da AIRC vede la collaborazione di quattro partner europei e ha l’obiettivo di sviluppare un’escape room digitale sulla ricerca scientifica, workshop per studenti, docenti e ricercatori e linee guida per la comunicazione scientifica nelle scuole.
MULTIPLIER EVENT del PROGETTO ERASMUS+ STARS GAME
“Insegnare le scienze della vita in modo investigativo e integrato: workshop tra escape room e laboratorio di biologia e genetica”
5 dicembre 2022, Fondazione Golinelli, Bologna
Formazione docenti della Scuola secondaria di I e II grado
Approfondisci
STARS GAME (InveSTigating As Researchers at School is a GAME) è un progetto triennale che ha l’obiettivo di sviluppare nelle scuole delle attività innovative, con le metodologie del game-based e inquiry-based learning, nell’ambito delle discipline STEM. Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea (Erasmus+ KA201 Strategic Partnership for innovation in school education).
STARS GAME è coordinato dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e vede la collaborazione di quattro organizzazioni internazionali: l’Helmholtz Zentrum Munich, Idibell - Fundacio Institut D'Investigacio Biomedica De Bellvitge e il partner sloveno Eda 6.
Le attività coinvolgono studenti tra i 10 e i 13 anni e i loro insegnanti in quattro Paesi, negli anni in cui il programma scolastico di Scienze è incentrato su una conoscenza più approfondita delle tre scienze - Biologia, Chimica e Fisica - e del metodo scientifico.
Grazie alle competenze chiave acquisite, gli studenti saranno più consapevoli dei diversi aspetti che riguardano la scienza nella società di oggi; il progetto STARS GAME, inoltre, vuole accrescere la curiosità degli studenti in questo ambito, perché sviluppino atteggiamenti positivi verso la ricerca scientifica. Gli studenti saranno consapevoli sia delle carriere scientifiche, come un'importante attività culturale e umanitaria, sia dell'ampia gamma di potenziali carriere che lo studio della scienza offre. Inoltre, questo approccio innovativo nell’ambito delle discipline STEM ha l’obiettivo di sviluppare il ragionamento basato sulle prove , le competenze nel problem-solving e nella capacità di innovazione e il pensiero critico e analitico.
Gli obiettivi generali sono:
Gli obiettivi specifici sono:
Informazioni sul contributo:
PROGRAMMA ERASMUS+ KA201 - contributo dalla Commissione Europea di 74.708,40 euro; data di incasso 24/11/2020; Progetto STARS GAME.
STARS GAME (InveSTigating As Researchers at School is a GAME) is a 3-year project aimed at developing innovative game-based and inquiry-based practice to bring research into schools. The project is co-funded by the Erasmus + Programme of the European Union (Erasmus+ KA201 Strategic Partnership for innovation in school education).
The project is developed through the collaboration of four international institutions: AIRC Foundation for Cancer Research, Helmholtz Zentrum Munich, Idibell – Fundacio Institut D’Investigacio Biomedica De Bellvitge, Slovenian partner Eda 6.
Activities will involve -13 years old students and their teachers in four countries, as their science curricula are focused on a deeper knowledge of the three sciences – biology, chemistry and physics – and of the scientific method.
The key competences developed by students will raise their awareness of the different aspects encompassing science in today’s society, nurture their curiosity and cognitive resources in this field and develop positive attitudes to scientific research. Students will be aware both of careers in science, as an important cultural and humanitarian activity, and of careers from science, regarding the extensive range of potential careers that the study of science affords. Moreover, STARS GAME project will improve in students’ evidence-based reasoning for decision making and competencies for problem-solving and innovation, as well as analytical and critical thinking.
The overall objectives:
The specific objectives are:
The STARS GAME project is co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union
1st Contribution: 74.708,40 euros ; date 24/11/2020.
Fondazione Golinelli e AIRC lo scorso 5 dicembre 2022 hanno proposto una formazione gratuita in presenza per i docenti delle scuole secondarie di I e II grado sulle STEAM, occasione di crescita professionale che unisce esperienze didattiche sviluppate con il metodo del game-based e dell’inquiry based learning a laboratori scientifici sperimentali per permettere ai docenti partecipanti di elaborare attività hands-on rivolte a studenti e studentesse della scuola secondaria.
Al centro dell’attività sono state le Escape Room digitali sviluppate con il progetto STARS GAME, che i docenti hanno sperimentato direttamente divisi in gruppi, dopo la presentazione del percorso didattico che permette di calarsi nel ruolo di ricercatori grazie a un approccio multidisciplinare alla ricerca biomedica, che sviluppa il ragionamento basato sulle prove scientifiche, le competenze nel problem-solving, la capacità di innovazione e il pensiero critico e analitico.
All’esperienza digitale delle Escape Room si è aggiunta la partecipazione a un workshop sperimentale nei laboratori attrezzati di Fondazione Golinelli (a scelta tra “Lotta ai batteri”, “Trasformazione batterica” e “I segreti delle cellule”) dove i docenti si sono esercitati in prima persona su tematiche di biologia e genetica, utilizzando strumentazioni moderne con tecniche di indagine scientifica in uso nei centri di ricerca internazionali.
Attività formativa con diritto ad attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione corrispondente a 4 ore, percorso disponibile sulla piattaforma S.O.F.I.A. con codice 76328.