Dedicati agli studenti, per incontrare ricercatori e divulgatori e approfondire i temi della ricerca, della biologia e della prevenzione

Introduzione
AIRC nelle scuole è il progetto gratuito di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva che AIRC rivolge a docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura della prevenzione e del benessere, alla scienza e al mondo della ricerca sul cancro. Come? Attraverso attività educational interattive, con materiali didattici e iniziative loro dedicate; perché il futuro della ricerca comincia in classe! La scuola è il luogo privilegiato dove costruire la consapevolezza che per battere il cancro serve l’aiuto di tutti e, soprattutto, l’apporto fondamentale di ragazzi e ragazze, con la loro grande energia.
Il progetto
AIRC arriva nelle classi per rendere il cancro sempre più curabile; nasce così il progetto AIRC nelle scuole.
Inaugurato nel 2011 con attività rivolte al triennio della scuola secondaria di II grado che integravano quanto AIRC svolgeva da anni con le scuole, ha rinnovato nel tempo l'offerta formativa con proposte per ogni ordine e grado, a partire dall'infanzia, che oggi ben si inseriscono nei percorsi di educazione civica.
Il SITO raccoglie tutti gli elementi e le attività del progetto. Un luogo virtuale dove sono scaricabili materiali per tutti gli ordini e gradi, pensato per docenti e studenti ai quali viene proposto un approccio interdisciplinare sul tema della salute, con contenuti relativi alla ricerca sul cancro, alla prevenzione e all’impegno solidale.
Il progetto “AIRC nelle scuole” vede la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, con programmi e azioni condivise.
LE PROPOSTE
KIT DIDATTICI Per le scuole dell’infanzia AIRC propone Mangioco infanzia, schede con percorsi formativi e una lezione, strutturata in collaborazione con un pedagogista, per scoprire, giocando, i segreti di una sana alimentazione; per la primaria, il libretto Mangioco – Le abitudini per crescere sani, con giochi interattivi online e schede ludico educative sul tema Stare bene e Ricercatore & Ricerca; per le secondarie di I grado, Mangio bene per stare bene, una presentazione per parlare di corretti stili di vita a partire dall’alimentazione, con attività educational online e schede ludico didattiche sul tema Stare bene e Ricercatore & Ricerca; per le secondarie di II grado contenuti organizzati in 5 percorsi multidisciplinari, per trattare il tema del cancro a partire da diversi punti di vista - biologia, ricerca, cura, impegno civico e prevenzione. Focus su alimentazione e attività fisica con le presentazioni Siamo (anche) ciò che mangiamo e Muoversi per vivere bene, per parlare di educazione alla salute, con il sostegno delle prove scientifiche.
Tra le ultime novità: il kit Atti-Vita (dalle primarie alle secondarie di I e II grado) per scoprire l’importanza di una vita attiva con focus su attività fisica, lotta alla sedentarietà e qualità del sonno; Mangiamo sano, kit laboratoriale declinato per tutti gli ordini di scuola a partire dall’infanzia, con attività pratiche per costruire una consapevolezza personale verso un’alimentazione sana.
Tutti i kit includono le guide per i docenti.
Per le scuole secondarie di II grado, AIRC propone IO CI SONO!, un percorso formativo di Educazione civica tra pari. Ragazze e ragazzi, con il metodo dell’educazione tra pari, diventano ambasciatori di buone pratiche, pronti a diffondere in prima persona i valori della ricerca, del benessere, della prevenzione e dell’impegno solidale.
IL CANALE YOUTUBE AIRC EDUCATION mette a disposizione svariati contenuti di approfondimento e una ricca raccolta di spunti per imparare divertendosi, come Sto una favola, una raccolta di 5 videopillole in cui alcune delle favole tradizionali più famose vengono rivisitate con la tecnica dello sketchnoting per avvicinare le nuove generazioni (dalle primarie fino alle secondarie di II grado) ai temi della prevenzione, fattori di rischio, fake news e sana alimentazione.
WEBINAR INTERATTIVI, sia per le classi, sia di formazione per i docenti, permettono di incontrare online ricercatrici e ricercatori, nutrizionisti, divulgatori scientifici ed esperti del mondo della scuola.
CANCRO IO TI BOCCIO - Fai della tua scuola una piazza: dalle scuole dell'infanzia fino alle secondarie di II grado un percorso di prevenzione ed educazione civica e l'opportunità di dare una lezione al cancro, distribuendo Le Arance della Salute, vasetti di miele e marmellata di arancia per sostenere la ricerca oncologica. Per chi partecipa con la propria scuola in palio personal computer con stampanti!
CONCORSI E INIZIATIVE SPECIALI arricchiscono l’offerta di AIRC nelle scuole, per trattare il tema della ricerca e della salute in modo attivo e coinvolgente. L’Isola dei fumosi contest è rivolto alle scuole secondarie di I grado (partecipano come classe) e secondarie di II grado (partecipano i singoli studenti): raggiunti 1.000 punti ai videogiochi didattici dedicati si può inviare un elaborato per una campagna di prevenzione. Il contest Cancro io ti boccio... si racconta è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che partecipano all’iniziativa di cittadinanza attiva, distribuendo a scuola le Arance della Salute, vasetti di miele e di marmellata di arancia. Le classi sono invitate a inviare un video o una fotogallery in cui raccontano l’esperienza. Al tema del dono è, invece, dedicato il concorso La scatola generosa, legato alla campagna Una Costellazione luminosa e rivolto alle primarie. Per tutti i contest sono previsti fantastici premi!
INCONTRI CON LA RICERCA - È possibile candidare la propria scuola a ospitare un ricercatore accompagnato da un volontario AIRC. Non una lezione ma un dialogo in cui il ricercatore condivide l'entusiasmo, la fatica e i risultati legati al suo lavoro e il volontario si sofferma sulle motivazioni che spingono a collaborare con AIRC. Schede declinate per ogni ordine e grado di scuola presentano l’iniziativa.
L’ISOLA DEI FUMOSI - Gioca e sconfiggi i mostri del fumo sull’isola misteriosa! L’isola dei fumosi è il videogioco educational per dire no alla sigaretta e scoprire, attraverso un’attività ludica, consigli per la prevenzione e aggiornamenti sulla ricerca oncologica, per essere più forti e consapevoli contro il fumo. La curiosità è stimolata dalle informazioni che scorrono durante il gioco e dalle schede didattiche del ricercatore, ricche di testi e immagini, da collezionare, usare a scuola, leggere in famiglia. Scarica l’app, registrati e scarica le schede didattiche!
Scarica la scheda con un percorso didattico sul fumo.
UNA COSTELLAZIONE LUMINOSA - La grande campagna educativa Una costellazione luminosa. Le parole di AIRC per stare bene è dedicata ai bambini delle classi III, IV e V delle scuole primarie e realizzata da AIRC, in collaborazione con Librí progetti educativi. La campagna nasce per introdurre nelle scuole italiane un percorso di educazione ai corretti stili di vita, dall’alimentazione al movimento, che aiuta i bambini a diventare adulti consapevoli e capaci di fare scelte salutari e di prevenzione. Allo stesso tempo, introduce, con un linguaggio semplice e adatto anche ai più piccoli, il grande tema della ricerca scientifica. Le classi coinvolte ricevono un kit educativo, sono inviate a organizzare la Festa della Costellazione e a partecipare al concorso “La scatola generosa”, sul tema del dono. Un sito interattivo propone quiz, giochi e approfondimenti.
Scopri di più >>
BLOG E FUMETTI Offrono l’occasione per parlare di biologia e di temi legati al cancro, con molto humour, ma con scienza vera e seria.
Scopri le proposte per ogni grado di scuola: