Nuovo videogioco, L’Isola dei Fumosi – Smokebuster!

Ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2025

Nuovo videogioco, L’Isola dei Fumosi – Smokebuster!

L’isola dei Fumosi arriva su Roblox, piattaforma immersiva di gioco online, per un’esperienza davvero esplosiva di gioco e didattica dedicata ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie per imparare divertendosi e sensibilizzare sui temi della prevenzione, della lotta al fumo e della ricerca scientifica contro i tumori, con il potere della gamification e del game-based learning!

Sconfiggere il fumo è un gioco da ragazzi con il nuovo videogioco educational di AIRC nelle scuole su piattaforma Roblox L’Isola dei Fumosi – SmokeBuster!
L’Isola dei Fumosi è l’esperienza ludico-didattica dedicata alle scuole secondarie di I e II grado, per dire di NO alla sigaretta. Giunta alla sua 11°edizione, il progetto didattico, che rientra in una più ampia proposta per sensibilizzare le nuove generazioni verso l’importanza della prevenzione, l’adozione di stili di vita sani e l’impegno sociale, si rinnova completamente, mettendo al centro il metodo della gamification e del game-based learning con il nuovo videogioco educational L’Isola dei Fumosi – SmokeBuster disponibile su piattaforma Roblox e su isoladeifumosi.airc.it.

Il nuovo videogioco su Roblox porta in classe i temi della lotta contro fumo attraverso un’attività educational: un’occasione per informarsi sui danni del fumo, sulla prevenzione e sui progressi della ricerca, in maniera divertente. Dalla Giungla del Respiro alla Palude del Tormento, sconfiggere il fumo diventa un’avventura!
Scopo del gioco è attraversare 8 biomi fumosi: insieme al geniale strumento aspiratore Smokebuster e affiancati dall’assistente digitale Aida, i giocatori dovranno ripulire l’aria, sconfiggere i nemici e completare missioni ed esplorazioni scientifiche nelle varie ambientazioni dell’isola, scoprendo lungo il percorso informazioni utili su prevenzione, fumo tradizionale ed elettronico e ricerca oncologica. Grazie ai progressi nel gioco, l’isola si rigenera e un vecchio magazzino si trasforma in un vero laboratorio di ricerca!

L’attività ludica è accompagnata da schede didattiche di approfondimento su Polmoni, Cuore, Stomaco, Cervello e fattori psicologici: si parla di elementi di base di biologia sul funzionamento degli organi umani e dei danneggiamenti da fumo su apparato respiratorio, circolatorio e digerente, fino a concetti biologici più complessi come le mutazioni genetiche provocate da fattori esterni e l’evoluzione di un tumore, concludendo con alcune riflessioni in merito ai fattori psicologici, economici e di sostenibilità ambientale causati dal fumo.

La sfida non finisce qui: una volta concluso il gioco è possibile partecipare al Contest L’Isola dei Fumosi, con in palio ricchi premi!
Le classi delle scuole secondarie di I grado e studenti e studentesse delle scuole secondarie di II grado possono cimentarsi nell’ideazione un elaborato creativo (disegno, video, testo) realizzando la propria campagna di prevenzione per sensibilizzare sull’importanza degli stili di vita sani, entro il 2 marzo 2026.
I lavori più originali e creativi vincono fantastici premi in palio, tra cui biblioteche per la classe, kit scientifici, microscopi per le scuole di I grado ed esperienze nel mondo della scienza per i ragazzi e ragazze delle scuole superiori!