Dedicati agli studenti, per incontrare ricercatori e divulgatori e approfondire i temi della ricerca, della biologia e della prevenzione

Prevenzione
La prevenzione è l'arma migliore per evitare il cancro. Per questo è molto importante conoscere quanto gli stili di vita possano incidere sulla nostra salute e quali sono i controlli a cui è importante sottoporsi nel corso della vita.
Alimentazione e attività fisica sono due fondamenti della prevenzione non solo del cancro ma della maggior parte delle malattie. Per questo AIRC invita i docenti delle diverse discipline ad affrontare nella scuola secondaria questi due argomenti, con il supporto di materiali specifici, basati su riscontri scientifici.
Nutrirsi bene è la prima forma di prevenzione e, probabilmente, una delle più efficaci. Il segreto per una sana e corretta alimentazione sta nell’equilibrio della composizione dei pasti, senza dimenticare il ruolo delle bevande. In questo kit vengono spiegati i principi generali della nutrizione e i consigli per mantenersi in forma.
Trasversale alle diverse discipline, con particolare attinenza alle scienze;
Ciclo della secondaria di I e II grado;
A discrezione del docente della secondaria di I grado la possibilità di selezionare alcune parti del kit.
Ci sono voluti molti anni per dimostrare che l’attività fisica ha un’azione preventiva sulla comparsa di molte malattie, tra cui il cancro, e la ricerca sta ancora studiando i meccanismi fisiologici di base su cui si fonda l’effetto benefico del movimento. Questo kit didattico fornisce alcuni elementi di fisiologia, per spiegare la necessità di muoversi, e riassume le prove scientifiche a sostegno dell’effetto preventivo nei confronti anche di alcuni tipi di tumori.
Trasversale alle diverse discipline, con particolare attinenza alle scienze;
Ciclo della secondaria di I e II grado;
A discrezione del docente della secondaria di I grado la possibilità di selezionare alcune parti del kit.
La prevenzione oncologica è fondamentale per ridurre l'incidenza del cancro ed è importante comunicare ai ragazzi questa consapevolezza.
Scienze, educazione motoria
III, IV, V scuola secondaria di secondo grado
Adottare stili di vita sani aiuta a prevenire il cancro. Al contrario è molto importante conoscere i danni provocati da fattori di rischio quali: alcol, fumo, vita sedentaria e comportamenti alimentari scorretti.
Scienze integrate/Biologia, materie umanistiche, educazione motoria
III, IV, V scuola secondaria di secondo grado
Presentazione e testo di accompagnamento alle slide: Come prevenire il cancro
Presentazione e animazione: Cosa è il cancro (Area Biologia)