IMPEGNOLa realtà di AIRC è una grande dimostrazione di quanto importante possa essere il volontariato e di come si possa finanziare ricerca di eccellenza attraverso l’impegno della società civile. In questa sezione alcuni spunti per capire cosa fare e come, per sostenere la ricerca sul cancro.


LA RICERCA SUL CANCRO: DARE, RICEVERE

LA RICERCA SUL CANCRO: DARE, RICEVERE

Il cancro ha un forte impatto sulla società e i cittadini possono fare molto per contribuire a renderlo sempre più curabile, sostenendo la ricerca oncologica.

Materie e classi coinvolte

Scienze integrate/biologia, statistica/matematica, materie umanistiche, educazione artistica ed educazione alla cittadinanza attiva. Tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado.

Cosa imparano gli studenti
Acquisizione della consapevolezza dell'importanza del volontariato come impresa civile. Indicazioni per prendere parte a un evento di raccolta fondi, accrescendo le proprie competenze organizzative, le capacità relazionali e di comunicazione, lo spirito di iniziativa, con attività di gruppo che favoriscono lo sviluppo di un’etica della responsabilità, anche in un’ottica di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).

Conoscenze richieste
Conoscenze di base di italiano e scienze.

Cosa trovo
Una scheda di approfondimento per organizzare a scuola Cancro io ti boccio, un evento di raccolta fondi.
Risorse e download


Risorse collegate

Gioco di ruolo: AIRC PlayDecide
Scheda di approfondimento: Vivere meglio fa bene. La prevenzione attraverso gli stili di vita.
Presentazione power point: Come prevenire il cancro.

AIRC-PLAYDECIDE

AIRC-PLAYDECIDE

AIRC-PlayDecide è un gioco di ruolo che ti farà scoprire quanto è importante la ricerca sul cancro e cosa puoi fare tu per sostenerla. Un viaggio nell'universo di AIRC, del quale tu se vuoi puoi diventare protagonista.

Materie e classi coinvolte

Tutte le materie. III, IV e V anno della scuola secondaria di secondo grado.

Cosa imparano gli studenti
Un gioco per imparare a negoziare le proprie posizioni e trovare una risposta condivisa per decidere cosa fare: dall’organizzare un evento a scuola, a fare volontariato sono diverse le possibilità tra cui scegliere. Alla fine il gruppo di giocatori esprimerà una posizione comune e potrà caricare i risultati del gioco online.

Conoscenze richieste
Conoscenze biologiche di base di italiano e scienze.

Cosa trovo
Un kit da stampare per svolgere il gioco in classe.
Risorse e download


Risorse collegate

La presentazione del gioco: AIRC-PLaydecide.
Comunica i risultati ottenuti giocando.
Guarda i risultati totali.
Scheda di approfondimento: La ricerca sul cancro: dare, ricevere.