Dedicati agli studenti, per incontrare ricercatori e divulgatori e approfondire i temi della ricerca, della biologia e della prevenzione

BiologiaUn'introduzione a cosa è il cancro partendo dalle caratteristiche biologiche comuni a tutte le cellule tumorali, per scoprire come si comportano le cellule malate e quali sono le condizioni che ne favoriscono lo sviluppo.
Il cancro è una malattia complessa che colpisce diversi organi e tessuti.
Le cellule tumorali possono sembrare molto diverse fra loro, ma al di là delle apparenze condividono 10 proprietà biologiche comuni a tutti i tipi di cancro.
Scienze integrate/biologia
III, IV e V della scuola secondaria di secondo grado
Grazie alla divisione cellulare i tessuti si rinnovano.
A volte però qualcosa non funziona: le cellule cominciano a dividersi in maniera incontrollata.
Si forma cioè un tumore. Una cellula tumorale è capace di sfuggire a diversi controlli. Scopriamo come con questa animazione.
Scienze integrate/biologia
III, IV e V della scuola secondaria di secondo grado
Un gioco per fissare i concetti legati alla genetica e alle proprietà biologiche del cancro.
Scienze integrate/biologia
IV e V della scuola secondaria di secondo grado
Il cancro è una malattia genetica: alterazioni dei geni e dei cromosomi sono alla base dello sviluppo dei tumori, anche se i meccanismi per cui si originano questi errori variano a seconda del tipo di cancro e dell'individuo.
Scienze integrate/biologia
IV e V della scuola secondaria di secondo grado
Animazione e presentazione in power point: Cosa è il cancro
Animazione: Il ciclo cellulare e il cancro
La lingua della ricerca scientifica è l'inglese: è il linguaggio universale con cui scienziati di tutto il mondo comunicano tra loro. Estratti di articoli pubblicati su riviste che raccontano la scienza ai non esperti possono avvicinare gli studenti al mondo della ricerca scientifica sul cancro.
Scienze integrate/biologia, inglese
III, IV e V della scuola secondaria di secondo grado