Schede didattiche per la scuola primaria e secondaria di I grado, per parlare di salute, benessere, cancro e non solo con attività interattive e proposte ludico-educative. Contenuti organizzati in percorsi multidisciplinari rivolti alle scuole secondarie di II grado per parlare in classe di biologia, prevenzione, cancro e molto altro.


FIGLI E GENITORI, AL TEMPO DEL COVID-19

AIRC propone un decalogo per favorire armonia e benessere nelle famiglie con figli. Uno strumento pensato nel pieno dell’emergenza Covid-19 quando le famiglie sono state costrette a rivedere le proprie abitudini trascorrendo le giornate in casa e che offre spunti tuttora utili...Continua la lettura

SCUOLA DELL’INFANZIA

Supporto per l’attività in classe è il kit didattico Mangioco per l’infanzia: schede che propongono percorsi formativi e una lezione, strutturata in collaborazione con un pedagogista, sul tema della sana alimentazione. Immagini da colorare, la storia del piccolo bruco, il gioco delle macchinine: i corretti stili di vita si imparano fin da piccoli, con attività ludico-educative. Inoltre AIRC propone il kit laboratoriale Mangiamo Sano che offre la possibilità di conoscere e mettersi alla prova in classe e a casa con attività laboratoriali su un tema molto importante: la relazione tra ciò che mangiamo e la nostra salute. All’interno del kit è presente una Guida Docente con indicazioni e obiettivi di apprendimento, una scheda Svolgimento Attività e Strumenti dove vengono presentati tutti i materiali utili per l’attività laboratoriale.

SCUOLA PRIMARIA

L’offerta di AIRC nelle scuole per la primaria comprende il libretto Mangioco e relativa guida per l’insegnante, con approfondimenti, curiosità, test e giochi interattivi online anche per la Lim, per apprendere divertendosi, i principi base di una sana alimentazione e i consigli per crescere sani; le schede didattiche STARE BENE e RICERCATORE e RICERCA con informazioni e attività sui corretti stili di vita, la ricerca e la prevenzione per coinvolgere gli alunni in prima persona, suggerendo percorsi che, partendo dalle indicazioni nazionali, sono da declinare a seconda del programma formativo.

Il kit Mangiamo Sano ricco di attività pratica per scoprire la relazione tra ciò che mangiamo e la nostra salute. L’obiettivo dei kit è promuovere l’educazione alimentare, e quindi la salute, attraverso attività ludiche e laboratoriali, che aiuteranno bambini, bambine, ragazzi e ragazze nel loro percorso di consapevolezza. All’interno del kit è presente una Guida Docente con indicazioni e obiettivi di apprendimento, una scheda Svolgimento Attività e Strumenti dove vengono presentati tutti i materiali utili per l’attività laboratoriale.

La ricerca scientifica come una caccia al tesoro, l’esperimento dell’“arancia con il salvagente”, il ricettario della salute e la ruota con frutta e verdura di stagione: sono alcune delle proposte delle schede e dei poster memo da appendere a casa e in classe, per parlare di prevenzione, corretti stili di vita, l’importanza della ricerca scientifica, attraverso attività interdisciplinari e proposte creative.

L’offerta di AIRC nelle scuole per la primaria comprende il kit ATTI-vita, uno strumento didattico utile per scoprire insieme come avere una vita attiva e come questa contribuisca alla nostra salute anche grazie a piccole attenzioni quotidiane, con un particolare focus sul tema dell’attività fisica, della lotta alla sedentarietà e della qualità del sonno.
Il kit comprende: la scheda docenti e attività, la scheda dedicata ai genitori e agli studenti, un poster da appendere a casa e a scuola e una scheda di approfondimento.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La presentazione Mangio bene per stare bene accompagnata dalla guida per l’insegnante, propone i principi fondamentali per l’adozione di comportamenti alimentari salutari partendo dalla nutrizione, le principali classi di nutrienti e i loro effetti biologici, per arrivare a parlare anche di diete fai da te e fast-food, con l’obiettivo di incentivare le corrette abitudini.
Il kit Mangiamo Sano offre la possibilità di divertirsi con tante attività pratiche per capire che mangiare sano non significa considerare alcuni cibi cattivi e altri buoni, ma costruire, giorno dopo giorno, una consapevolezza personale per compiere scelte che prediligano gli alimenti caratteristici di un’alimentazione sana. All’interno del kit è presente una Guida Docente con indicazioni e obiettivi di apprendimento, una scheda Svolgimento Attività e Strumenti dove vengono presentati tutti i materiali utili per l’attività laboratoriale.

Le schede didattiche STARE BENE e RICERCATORE e RICERCA sono declinate per questo grado di scuola suggerendo agli insegnanti di diverse materie dei percorsi, a partire dalle indicazioni nazionali. Le proposte spaziano sui temi della prevenzione e dei corretti stili di vita, con un focus sul tabagismo, e sulla ricerca, con spunti di biologia e informazioni sul mondo del ricercatore: si parla della piramide alimentare e le proporzioni per imparare una corretta alimentazione, il metodo scientifico e la chimica in cucina, solo per citare alcune delle proposte.

La presentazione Attività fisica – Muoversi per vivere bene accompagnata da una guida per il docente, per parlare di educazione alla salute, con il sostegno delle prove scientifiche.
Il docente può selezionare, in base alla classe, i contenuti da condividere con gli studenti.

L’offerta di AIRC nelle scuole comprende il kit ATTI-vita, uno strumento didattico utile per scoprire insieme come avere una vita attiva e come questa contribuisca alla nostra salute anche grazie a piccole attenzioni quotidiane, con un particolare focus sul tema dell’attività fisica, della lotta alla sedentarietà e della qualità del sonno.
Il kit comprende: la scheda docenti e attività, la scheda dedicata ai genitori e agli studenti, un poster da appendere a casa e a scuola e una scheda di approfondimento.

Giochi interattivi online, anche per la Lim, integrano l’offerta didattica sugli stili di vita.

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Schede di approfondimento da stampare, presentazioni power point e animazioni per fare lezione in diverse discipline. Queste le tipologie di materiali che si possono scaricare registrandosi al sito.

Nell'area biologia sono trattate le caratteristiche biologiche delle cellule tumorali. In ricerca sono illustrate le tappe che portano dalla ricerca di base all'individuazione delle cure ed è proposta una panoramica sulle ricerche di frontiera sul cancro. Nella sezione cura le possibilità terapeutiche ad oggi disponibili. In prevenzione le indicazioni su cosa possiamo fare per prevenire la malattia e sull’importanza della diagnosi precoce. Nella sezione impegno, come possiamo contribuire a sostenere la ricerca sul cancro per sconfiggere la malattia.

Il kit Mangiamo Sano offre la possibilità, per le secondarie di II grado di scoprire il mondo della ricerca in ambito nutrizionale attraverso lo studio e l’analisi dello studio EPIC, European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition, uno studio prospettico che si pone l'obiettivo ambizioso di svelare il legame tra alimentazione e tumori.
All’interno del kit è presente una Guida Docente con indicazioni e obiettivi di apprendimento, una scheda Svolgimento Attività e Strumenti dove vengono presentati tutti i materiali utili per l’attività laboratoriale.

Alimentazione – Siamo (anche) ciò che mangiamo e Attività fisica – Muoversi per vivere bene sono due presentazioni accompagnate ciascuna da una guida per il docente, per parlare di educazione alla salute nella scuola secondaria, con il sostegno delle prove scientifiche.
Alimentazione e attività fisica sono due fondamenti della prevenzione, non solo del cancro ma della maggior parte delle malattie.
Alimentazione – Siamo (anche) ciò che mangiamo
Spiega i principi generali della nutrizione e offre i consigli per mantenersi in forma.
Attività fisica – Muoversi per vivere bene
Fornisce alcuni elementi di fisiologia, per spiegare la necessità di muoversi, e riassume le prove scientifiche a sostegno dell’effetto preventivo nei confronti anche di alcuni tipi di tumori.