Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: segui i webinar di AIRC!
Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025
L’11 febbraio si celebra, come ogni anno, la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Una ricorrenza importante, istituita nel 2015 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, per riconoscere il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia.
Promuovere un accesso pieno e paritario alla partecipazione alla scienza per donne e ragazze è fondamentale per superare il ben noto divario di genere che caratterizza la partecipazione femminile alle discipline STEM. Una tendenza, con le dovute differenze, presente in tutto il mondo.
Secondo dati recenti dell’UNESCO, solo il 33% di chi fa ricerca nel mondo è costituito da donne, con percentuali perfino più basse in settori chiave come l’intelligenza artificiale e la robotica. Senza contare che le donne ricevono meno finanziamenti per la ricerca e occupano in misura minore posizioni di leadership nelle istituzioni scientifiche. Un gap che non può non avere un impatto negativo sulla vita di tutti e tutte.
In occasione di questa Giornata internazionale vi invitiamo a recuperare due webinar che abbiamo dedicato al tema: il primo è La scienza è donna, che parla delle scienziate che hanno vinto il premio Nobel, e di tutte coloro che pur non avendo vinto un Nobel sono state rivoluzionarie nei loro campi, dalla scoperta della struttura del DNA da parte di Rosalind Franklin al calcolo delle traiettorie dei voli del programma Apollo di Katherine Johnson.
Per parlare di stereotipi di genere nella ricerca scientifica invece c’è il webinar Voglio fare la scienziata! Le ragazze infatti ottengono risultati eccellenti nella scuola secondaria e all’università, e rappresentano la maggioranza della forza lavoratrice in molti campi, ma rimangono una minoranza nelle STEM. Com’è possibile e come possiamo cambiare le cose?
AIRC nelle scuole, in occasione di questa giornata, ricorda che promuovere la gender equality nel mondo della ricerca e della scienza è fondamentale per valorizzare i talenti di ogni persona e creare una scienza più inclusiva, rispettosa delle differenze e capace di affrontare le sfide che ci attendono.
Webinar

Incontri live di approfondimento didattico con ricercatori e divulgatori scientifici