Dedicati agli studenti, per incontrare ricercatori e divulgatori e approfondire i temi della ricerca, della biologia e della prevenzione

Il programma delle conferenze e laboratori AIRC
Dalla Notte Europea dei Ricercatori al Festival della Scienza, AIRC è protagonista di 8 appuntamenti di divulgazione, dal 28 settembre al 4 novembre, con 28 ricercatori, 13 incontri, decine di laboratori in 10 città per avvicinare adulti e bambini al mondo della scienza e della ricerca oncologica.
Un ricco calendario di appuntamenti vedrà impegnati 28 ricercatori AIRC dal 28 settembre al 4 novembre in 10 città: da Trieste Next al Malnisio Science Festival, da BergamoScienza al Festival della Scienza di Genova, passando per il Festival dell’Innovazione e della Scienza a Settimo Torinese, la Giornata della Scienza a Bologna, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione a Trento. Il pubblico potrà incontrare alcuni fra i ricercatori AIRC più stimati e citati a livello internazionale, rappresentanti di quella “scuola di oncologia” per cui l’Italia è riconosciuta in tutto il mondo anche grazie ad AIRC, che ne sostiene il lavoro con continuità da oltre 50 anni. Non mancheranno laboratori ed esperienze per sensibilizzare bambini, giovani e adulti sul tema del cancro, per presentare e appassionare alle professioni della scienza e per dare indicazioni e consigli di prevenzione attraverso abitudini e stili di vita salutari.
Il programma
Notte Europea dei Ricercatori | 28 settembre dalle 17.00
Da Trento a Palermo, passando per Padova, Napoli e Trieste, i ricercatori AIRC incontrano il pubblico per raccontare le sfide della ricerca sul cancro e i progressi raggiunti grazie al sostegno dei donatori:
Trieste Next | 28-30 settembre | Trieste
AIRC è content partner Trieste Next 2018, il festival della ricerca scientifica di Trieste, Capitale Europea della Scienza 2020, che partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e prosegue sabato e domenica con un ricco programma di conferenze ed eventi. L’edizione 2018 del Festival è promossa da Comune di Trieste, Università di Trieste, ItalyPost, AREA Science Park, ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, in collaborazione con la Commissione Europea e con il patrocinio dello European Research Council. Per saperne di più www.triestenext.it . Qui a seguire gli appuntamenti organizzati da AIRC.
Venerdì 28 settembre | ore 18-19.15 | Ridotto del Teatro Verdi Via San Carlo 2
WHAT’S NEXT? IL FUTURO DELLA RICERCA SUL CANCRO
5 scienziati AIRC parlano delle sfide e del futuro della ricerca sul cancro, alternandosi sul palco con interventi da 10 minuti sul modello dei TED talk:
Conduce Marinella Chirico, giornalista Rai Friuli Venezia Giulia.
(Questo evento è valido ai fini del conseguimento dei crediti formativi annuali obbligatori per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti).
Sabato 29 settembre | ore 14-15 | Area Talk Piazza Unità d’Italia Piazza Unità d’Italia 8
FROM BENCH TO BENCH SIDE
Laura Galbiati, Senior scientific officer del Peer Review Office AIRC, incontra gli studenti universitari per raccontare tutte le opportunità per sfruttare al meglio le proprie competenze scientifiche.
IL RUOLO DEL VOLONTARIATO AIRC
Margherita Granbassi, testimonial AIRC, campionessa del mondo di scherma, racconta la sua esperienza di volontaria.
Sabato 29 settembre | ore 21.00-22.15 | Area Talk Piazza Unità d’Italia Piazza Unità d’Italia 8
NUTRIGENOMICA: MODULARE I GENI CON L’ALIMENTAZIONE
Intervento di Antonio Moschetta, medico e docente di Medicina Interna - Università di Bari; titolare del progetto di ricerca AIRC su metabolismo dei tumori e regolazione genica. Introduce e modera Nicla Panciera, giornalista scientifica e science writer.
Domenica 30 settembre | ore 10-11.15 | Ridotto del Teatro Verdi, Via San Carlo 2
CAUSE E PREVENZIONE DEI TUMORI: IL RUOLO DELLE INFEZIONI E L'IMPORTANZA DELLA RICERCA DI BASE
Intervengono
Modera Giannino Del Sal, docente di Biologia applicata, Università di Trieste; Unità Operativa di Oncologia Molecolare, Laboratorio CIB-Area Science Park Trieste.
Domenica 30 settembre | ore 15-16.15 — Area Talk Piazza Unità d’Italia Piazza Unità d’Italia 8
LA DIETA QUOTIDIANA DELLA LONGEVITÀ
Dialogo tra Valter Longo, responsabile programma Longevità e cancro - IFOM Milano; direttore USC Longevity Institute, e Lucilla Titta, biologa nutrizionista, coordinatrice Smartfood Program - Ieo-Istituto Europeo di Oncologia. Coordina Nicla Panciera, giornalista scientifica e science writer.
I LABORATORI A CURA DI AIRC
Per tutta la durata del Trieste Next, AIRC organizza laboratori con giochi ed esperimenti per bambini e adolescenti, con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della ricerca sul cancro, appassionarli alle professioni scientifiche e sensibilizzarli sull’importanza della prevenzione attraverso lo stile di vita.
Il laboratorio “Che faccia ha un tumore?” racconterà il viaggio per diventare ricercatore in campo oncologico a partire dalla conoscenza delle cellule: i divulgatori scientifici di AIRC visualizzeranno al microscopio delle cellule sane dell’epitelio boccale dei partecipanti, per poi spiegare la trasformazione tumorale in modo semplice e comprensibile. (Piazza Unità | venerdì 28 settembre ore 9-23 | sabato 29 settembre ore 9-22.30 | domenica 30 settembre ore 10-20).
Con “La salute vien mangiando” il tema dell’alimentazione sarà affrontato con due giochi che permetteranno al pubblico di imparare semplici regole da mettere in pratica quotidianamente per la prevenzione delle malattie oncologiche. Un gioco mostrerà quanto zucchero si nasconde all’interno delle bevande che spesso consumiamo senza pensarci, mentre un altro gioco permetterà di conoscere i cereali in chicco, ancora poco utilizzati nelle tavole degli italiani. (Piazza Unità | venerdì 28 settembre, ore 9-23 | sabato 29 settembre, ore 9-22.30 | domenica 30 settembre, ore 10-20).
Malnisio Science Festival | 5-7 ottobre | Malnisio (PN)
Il programma del Malnisio Science Festival di quest’anno ospita due seminari tenuti dai ricercatori AIRC del Centro di riferimento oncologico (CRO) di Aviano.
Venerdì 5 ottobre | ore 10-10.45|
PREVENIRE LE MALATTIE SI PUO’: PARLIAMO DI FUMO, ALCOL, ALIMENTAZIONE E ATTIVITA’ FISICA.
Un incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado con i ricercatori Chiara Panato ed Ettore Bidoli.
Sabato 6 ottobre | ore 14.30-15:15
INQUINAMENTO DA MERCURIO NELLA LAGUNA DI MARANO E GRADO E CONSEGUENZE PER LA SALUTE
Intervengono: Diego Serraino ed Ettore Bidoli.
È ormai noto che l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale per la nostra salute, aiutandoci anche a prevenire il cancro. Gli ospiti del Festival potranno partecipare a un percorso che attraverso diversi giochi-quiz racconterà come migliorare i propri comportamenti alimentari. Sabato e domenica (6 e 7 Ottobre) indicativamente dalle 11 alle 17.30/18, Luogo: Centrale A. Pitter.
Per saperne di più: www.malnisiosciencefestival.com
BergamoScienza | 8-12 ottobre e 20 ottobre | Bergamo
Anche nel 2018 AIRC partecipa al Festival BergamoScienza, evento di divulgazione scientifica che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo con un programma di rilievo internazionale, ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici.
Dall’8 al 12 ottobre AIRC organizza un laboratorio per i ragazzi delle scuole secondarie. Si parte dalla domanda “Cosa mangiamo veramente?” per guidare i ragazzi in un percorso che aumenti la loro conoscenza di cosa contengono gli alimenti e le bevande che consumiamo ogni giorno, al fine di aiutarli a fare scelte sempre più consapevoli per uno stile di vita sano.
Il 20 ottobre saranno protagonisti di una conversazione scientifica due grandi scienziati e divulgatori: Pier Paolo Di Fiore e Telmo Pievani. “It’s a wonderful life” (conversazione sulla Vita) è il titolo del loro intervento. Alla fine del secolo scorso l’umanità ha fatto qualcosa di straordinario: ha ottenuto la sequenza del genoma umano. Un libro, o meglio, un’intera biblioteca in cui c'è scritto chi siamo. Nel libro è anche raccontato da dove veniamo, come siamo collegati gli uni agli altri e, tutti insieme, a tutte le altre creature viventi. Chi legge il libro, legge anche la storia della vita, non intesa come esistenza individuale ma come l’intero processo della vita sulla Terra. Pier Paolo DI Fiore e Telmo Pievani ci raccontano alcuni passi di questo storia eccezionale.
Per saperne di più: www.bergamoscienza.it
Giornata Mondiale dell’Alimentazione | 16 ottobre | Trento
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione il 16 ottobre MUSE e AIRC, in collaborazione con l’associazione OWL, presentano una giornata di laboratori interattivi e incontri con esperti della nutrizione, per fare chiarezza su scelte alimentari e insorgenza di malattie. Conferenza, laboratorio, spettacolo scientifico e tanti corner nelle sale espositive sono i format scelti per celebrare la giornata internazionale sull’alimentazione.
“Facciamo chiarezza: corretta alimentazione e falsi miti”, regole per una alimentazione equilibrata secondo la scienza | Conferenza dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado | con Carlotta Sacerdote, ricercatrice AIRC e medico presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino.
“Cosa mangiamo veramente?” | Gioco-laboratorio alla scoperta di cosa sono fatti gli alimenti.
Festival dell’Innovazione e della Scienza | 15-19 ottobre | Settimo Torinese
Il laboratorio “Contact! Nei panni di una cellula” di AIRC quest’anno farà tappa a Settimo Torinese, alla Biblioteca Archimede. Un avvincente percorso a tappe condurrà i ragazzi delle scuole secondarie alla scoperta di ciò che oggi sappiamo sulle cellule e sulla loro trasformazione da cellula sana a malata. (Dal 15 al 19 ottobre | dalle 9 alle 13 circa | dai 14 anni in su).
Oltre a “Contact!” alle scuole sarà proposto anche il laboratorio sull’alimentazione “Cosa mangiamo veramente?” per guidare i ragazzi in un percorso che aumenti la loro conoscenza di cosa contengono gli alimenti e le bevande che consumiamo ogni giorno, al fine di aiutarli a fare scelte sempre più consapevoli per uno stile di vita sano. (15 e 16 ottobre | dalle 9 alle 16.30 | dai 5 anni in su).
Per saperne di più: www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it
Festival della Scienza | 25 ottobre – 4 novembre | Genova
Per il quinto anno consecutivo AIRC sarà ospite del Festival di Genova con un nuovissimo laboratorio: “Cambia-mente! Metti alla prova le tue convinzioni più radicate e impara a riconoscere le bufale sul cancro”. Dubbi, domande e perplessità: come capire quali informazioni sono attendibili nell’epoca di internet? Siamo ogni giorno bombardati da news che sbucano da ogni angolo del web. Per il benessere della vita di tutti i giorni, poco importa se gli alieni esistono o meno, ma quando si tratta della salute le cose si fanno più serie.
La dieta alcalina cura il cancro? Quale cibo fa davvero bene alla nostra salute e quale è meglio limitare? Il deodorante è cancerogeno? E il borotalco? Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di dare una risposta chiedendo aiuto al metodo scientifico.
Grazie a un laboratorio interattivo gli studenti impareranno a riconoscere le fonti attendibili, acquisendo strumenti di giudizio da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
Dal 25 ottobre al 4 novembre, Galata Museo del Mare
Per saperne di più: http://www.festivalscienza.it
Giornata della Scienza | 10 novembre | Bologna
Il 10 novembre AIRC sarà della Fondazione Golinelli di Bologna in occasione della Giornata della Scienza per mettere alla prova le convinzioni più radicate di studenti e pubblico e guidarli a riconoscere le bufale sul cancro.