CONCORSO A.S. 2012-2013

La giuria presieduta dal regista Ferzan Ozpetek e composta dal creativo Antonio Romano presidente di Inarea, lo scienziato Giorgio Scita di IFOM, il giornalista e scrittore Roberto Cotroneo, la rappresentante del MIUR Maria Grazia Corradini, lo youtuber Daniele Selvitella aka Daniele Doesn’t Matter ha decretato i nomi dei vincitori della terza edizione del concorso “Una metafora per la ricerca”. Gli esperti hanno assegnato i quattro premi di categoria (testo, foto, disegno, video), scegliendo tra i 20 finalisti selezionati dal voto popolare. Quest’anno il Gran Premio è stato assegnato al vincitore del premio di categoria Video. AIRC ha ritenuto opportuno, inoltre, di assegnare un Premio speciale per l’impegno creativo.

Tra tutti i 140 partecipanti nelle quattro categorie è avvenuta, quindi, la selezione del Gran premio che la giuria ha deciso di conferire all’elaborato che in assoluto meglio rappresenta la metafora della ricerca.

I 5 vincitori sono stati premiati il 21 marzo in IFOM, dove hanno vissuto la loro giornata da ricercatore, accompagnati dai loro insegnanti.
A tutti i partecipanti è stato inviato il link da cui scaricare l’attestato di partecipazione.

MENZIONI SPECIALI
Il gran numero di adesioni al concorso ha spinto AIRC ad assegnare delle menzioni speciali come giusto riconoscimento simbolico all’impegno, alla creatività e alla sensibilità degli autori, ai quali è stata inviata una comunicazione con il link da cui scaricare l' attestato con la motivazione. L’originale è stato spedito direttamente a scuola.

I QUATTRO VINCITORI DI CATEGORIA

  • FOTOGRAFIA

Valentina Colagrossi
Liceo scientifico P. Ruffini
Viterbo VT




  • DISEGNO

Federica Colombo
ITCG A. Mapelli
Monza MB

 

  • TESTO

Il cancro appanna gli obiettivi della vita,
la Ricerca li mette a fuoco.

Teresa Lucifora
Liceo Scientifico G. Berto
Vibo Valentia VV

  • VIDEO

Filippo Pesaresi
Liceo di Stato C. Rinaldini
Ancona AN

GRAN PREMIO DELLA GIURIA

Filippo Pesaresi
Liceo di Stato C. Rinaldini, Ancona An

PREMIO SPECIALE

Eva Mascolino
Liceo Classico N. Spedalieri, Catania CT

MENZIONI SPECIALI

Abbiamo selezionato come Menzioni Speciali alcuni elaborati capaci di evocare in modo semplice e diretto, ma non per questo poco coinvolgente, la forza della ricerca e la certezza che il cancro sarà sempre più curabile.

  • TESTO

    Ana Maria Hanu
    Istituto Superiore G. Bonsignori, Remedello BS

  • DISEGNO

    Mariarossella Colosimo
    Istituto G. De Nobili, Catanzaro CZ

    Martina Centola
    Istituto G. De Nobili Catanzaro CZ

    Elisa Pravatà
    Istituto Superiore Leardi, Casale Monferrato AL

    Riccardo Antonacci
    Istituto Superiore Leardi Casale Monferrato AL

    Choukri Ayoub
    Istituto Superiore Leardi Casale Monferrato AL

  • FOTOGRAFIA


    Giulia Russo

    Liceo scientifico A. Meucci, Milazzo ME