Darwin Day: recupera il nostro webinar sulle orme di Charles Darwin

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025

Darwin Day: recupera il nostro webinar sulle orme di Charles Darwin

La ricorrenza del Darwin Day “cade” nell’anniversario della nascita dello scienziato, nato a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio del 1809, ed è stata ideata per omaggiare la sua teoria dell’evoluzione naturale. Segui il webinar di AIRC nelle scuole “A bordo del Beagle”, per seguire Darwin durante la sua spedizione!

A soli 22 anni, il 27 dicembre 1831, il naturalista Charles Darwin salpa dal porto di Plymouth a bordo dell’HMS Beagle per un viaggio che sarà destinato a cambiare la sua vita e la sua carriera. Il ruolo di Darwin durante la spedizione sarebbe stato “raccogliere, osservare, descrivere tutto ciò che andrà descritto in materia di storia naturale”.

Per ben cinque anni, invece dei due previsti, Darwin raccoglie appunti su luoghi, animali e specie vegetali mai osservati prima: dal Sud America alle Isole Galapagos, dall’Australia al Sudafrica, grazie al suo spirito di osservazione Darwin ritorna in patria con un bagaglio ricco di scritti, campioni raccolti nei vari paesi e vividi ricordi della spedizione. Tornato a casa trasforma i suoi appunti e le avventure vissute a bordo dell’imbarcazione in un libro che fece conoscere alla comunità scientifica il nome del giovane naturalista: Viaggio di un naturalista intorno al mondo

Negli anni successivi alla spedizione Darwin continua a riordinare i suoi appunti e a studiare, fino ad arrivare alla pubblicazione del suo libro più
importante, L’origine delle specie: da quel momento Charles Darwin viene considerato il padre dell’evoluzione.

Ma quali sono state le scoperte di Darwin durante i cinque anni di spedizione? E che impatto hanno avuto e hanno tutt’ora? Scopriamolo insieme nel webinar interattivo di AIRC nelle scuole, A bordo del Beagle!

AIRC nelle scuole è il progetto gratuito dedicato alle STEM, all’educazione alla salute e alla cittadinanza attiva che promuove la diffusione della scienza e della ricerca sul cancro, con attività educational interattive. Con questo e altri webinar vogliamo avvicinare i più giovani alla bellezza della scienza e della ricerca scientifica.

Webinar

Incontri live di approfondimento didattico con ricercatori e divulgatori scientifici

Scopri i webinar di AIRC nelle scuole

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le iniziative

ISCRIVITI

Incontri con la ricerca

Ospita a scuola un ricercatore AIRC, non una lezione ma dialogo sulla propria esperienza, impegno e risultati nella ricerca.

Candida la tua scuola agli Incontri con la ricerca