Dedicati agli studenti, per incontrare ricercatori e divulgatori e approfondire i temi della ricerca, della biologia e della prevenzione

Partecipa a Cancro io ti boccio, distribuisci le Arance della Salute e scopri i giochi online e i materiali da usare in classe!
Per dare concretamente una lezione al cancro, tutte le scuole possono partecipare a “Cancro io ti boccio”, utilizzando in classe i materiali proposti da AIRC e distribuendo a gennaio le Arance della Salute, con la possibilità di vincere dieci personal computer con stampanti laser.
Per partecipare contatta il tuo Comitato regionale AIRC.
Di seguito troverai i materiali per ogni ordine e grado di scuola: giochi online, pubblicazioni, presentazioni e guide per gli insegnanti.
![]() |
Un kit organizzato in schede da fotocopiare, con proposte di attività sul tema della sana alimentazione, per le diverse età, suggerite in collaborazione con un pedagogista. |
|
Ricco di attività laboratoriali da svolgere a scuola o a casa su un tema molto importante: la relazione tra ciò che mangiamo e la nostra salute. All’interno del kit è presente una Guida Docente con indicazioni e obiettivi di apprendimento, una scheda Svolgimento Attività e Strumenti dove vengono presentati tutti i materiali utili per l’attività laboratoriale. |
![]() |
Una pubblicazione messa a punto con la consulenza di esperti divulgatori, pedagogisti e nutrizionisti che riassume in forma semplice e accattivante, con giochi ed esperimenti, i principi base di una sana alimentazione anticancro. |
|
Il kit Mangiamo sano offre la possibilità di conoscere e mettersi alla prova in classe e a casa con attività laboratoriali su un tema molto importante: la relazione tra ciò che mangiamo e la nostra salute. All’interno del kit è presente una Guida Docente con indicazioni e obiettivi di apprendimento, una scheda Svolgimento Attività e Strumenti dove vengono presentati tutti i materiali utili per l’attività laboratoriale. |
![]() |
Divertitevi con il kit ATTI-vita, uno strumento didattico utile per scoprire insieme come avere una vita attiva e come questa contribuisca alla nostra salute anche grazie a piccole attenzioni quotidiane, con un particolare focus sul tema dell’attività fisica, della lotta alla sedentarietà e della qualità del sonno. |
![]() |
Fate la spesa in classe con De Broccolis. Il gioco è semplice: mettete nel carrello i cibi che pensate siano sani e utili all’organismo. Alla fine passate alla cassa per scoprire se avete scelto bene. Per ogni prodotto c’è un’informazione che vi aiuterà ad avere un’alimentazione sempre più consapevole ed equilibrata.
Vai al gioco per LIM >
|
![]() |
Giocate divisi in squadre e aiutate la dottoressa Zucchinetti e il dottor De Broccolis nella ricerca del Perfettone, il piatto perfetto: solo verdura? Solo pasta e cereali? A turno aggiungete lo spicchio giusto al piatto e scoprite di più sui vari componenti del Perfettone!
Vai al gioco per LIM >
|
![]() |
Crea combinazioni di almeno 3 ingredienti uguali di una ricetta sana e appetitosa per trasformarli in punti, prima che scada il tempo: vincerai la ricetta completa, da cucinare. 5 livelli di gioco e per ciascuno 1 ricetta da scoprire, preparare e assaporare. |
![]() |
Una guida per un percorso in classe sui temi della sana alimentazione e delle abitudini salutari, con gli strumenti interattivi e multidisciplinari proposti da AIRC. |
|
Il kit offre la possibilità di divertirsi con tante attività pratiche per capire che mangiare sano non significa considerare alcuni cibi cattivi e altri buoni, ma costruire, giorno dopo giorno, una consapevolezza personale per compiere scelte che prediligano gli alimenti caratteristici di un’alimentazione sana. All’interno del kit è presente una Guida Docente con indicazioni e obiettivi di apprendimento, una scheda Svolgimento Attività e Strumenti dove vengono presentati tutti i materiali utili per l’attività laboratoriale. |
![]() |
Giocate in classe, divisi in 2-5 squadre: ciascuna squadra viene abbinata a una nazione e a un suo piatto caratteristico, di cui deve memorizzare e riconoscere gli ingredienti principali. Un viaggio gastronomico internazionale, in trenta Paesi, alla scoperta delle cucine del mondo!
Vai al gioco per LIM >
|
![]() |
Lancia le palline, la frutta, la verdura e diversi alimenti per creare dei gruppi di almeno 3 oggetti uguali: devi essere veloce perché gli elementi scorrono e quando arrivano al centro è game over! Scopri tutti i consigli sui corretti stili di vita alla fine di ciascuno dei 12 livelli di gioco. |
![]() |
La presentazione propone i principi fondamentali per l’adozione di comportamenti alimentari salutari, partendo dalla nutrizione, le principali classi di nutrienti e i loro effetti biologici, per arrivare agli errori più comuni come diete fai da te e fast-food, con l’obiettivo di incentivare le corrette abitudini. |
![]() |
Divertitevi con il kit ATTI-vita, uno strumento didattico utile per scoprire insieme come avere una vita attiva e come questa contribuisca alla nostra salute anche grazie a piccole attenzioni quotidiane, con un particolare focus sul tema dell’attività fisica, della lotta alla sedentarietà e della qualità del sonno. |
![]() |
Una guida per un percorso in classe con la presentazione “Mangio bene per stare bene”. |
![]() |
Percorsi multimediali di biologia, ricerca, cura, prevenzione e impegno, per parlare di cancro da diversi punti di vista. Il kit propone schede di approfondimento da stampare, presentazioni da proiettare in classe, animazioni e guide per gli insegnanti, per fare lezione in diverse discipline. In particolare, le presentazioni Siamo (anche) ciò che mangiamo e Muoversi per vivere bene offrono approfondimenti sugli stili di vita. |
|
Il kit offre la possibilità di scoprire il mondo della ricerca in ambito nutrizionale attraverso lo studio e l’analisi dello studio EPIC e comprendere quali sono le abitudini alimentari da mettere in pratica quotidianamente per mantenersi in salute. All’interno del kit è presente una Guida Docente con indicazioni e obiettivi di apprendimento, una scheda Svolgimento Attività e Strumenti dove vengono presentati tutti i materiali utili per l’attività laboratoriale. |