Dedicati agli studenti, per incontrare ricercatori e divulgatori e approfondire i temi della ricerca, della biologia e della prevenzione

“La scienza leggera da leggere” a cura di Danilo Allegra
La terapia genica serve a curare cellule geneticamente malate, nelle quali un gene, colpito da una mutazione, si è “rotto”. Il gene mutato dà alla cellula delle istruzioni sbagliate, e la spinge a produrre una proteina sbagliata, o addirittura le impedisce del tutto di produrla. Questo fa star male la cellula, e in certi casi può far ammalare anche il nostro intero organismo.
Grazie alla terapia genica, è possibile a volte curare queste cellule fornendo loro una versione normale (e funzionante) del gene difettoso: in pratica, si usa il gene come un farmaco.
Perché la terapia genica sia efficace, però, il gene-rimpiazzo deve arrivare all’interno delle cellule malate: altrimenti, queste non possono usarlo per produrre la proteina di cui hanno bisogno per guarire.
"Cellule" di Iacopo Leardini
Ma i geni sono tranci di DNA grossi, grassi e non molto appetitosi; e le cellule fanno una grande fatica a mandarli giù. Per ovviare al problema, la terapia genica si affida ai virus. I virus sono parassiti che hanno bisogno di entrare nelle cellule per potersi riprodurre. La struttura di un virus è più o meno sempre la stessa: all’esterno ha una specie di corazza dall’apparenza innocua, fatta principalmente di proteine; all’interno, nascosto, trasporta del DNA (o RNA).
Grazie alla sua corazza, il virus si aggancia alla superficie della cellula-vittima che, credendolo un semplice ammasso di proteine, lo trasporta al suo interno. Una volta entrato, il virus si apre e libera il DNA virale, che prende il controllo della cellula, costringendola a produrre montagne di proteine virali.
I virus funzionano quindi come cavalli di Troia che, con l’inganno, trasferiscono all’interno delle mura cellulari dei geni estranei. Grazie a questa caratteristica, i virus possono essere sfruttati per la terapia genica.
All’interno della corazza di un virus, infatti, è possibile impacchettare praticamente qualsiasi pezzo di DNA, a patto che sia di dimensioni più o meno uguali a quelle del DNA virale . Quindi, sostituendo il DNA virale con un gene-farmaco, si ottiene un virus capace di guarire le cellule che infetta.
I virus e la terapia genica sono usati, a livello sperimentale, per la cura di alcune malattie genetiche ereditarie. Ma è possibile utilizzarli anche per combattere i tumori.
Una cellula tumorale è certamente una cellula malata; ma, in genere, ha talmente tanti geni fuori posto che curarla con la terapia genica sarebbe arduo. Piuttosto, meglio eliminarla; magari usando un gene assassino trasportato da un virus. Anche questo è estremamente difficile, perché per eliminare completamente un tumore bisogna sterminare tutte le cellule tumorali: una missione complicata anche per il più spietato dei virus. Ma alcuni ricercatori stanno tentando questo approccio, e potrebbero ottenere in futuro risultati incoraggianti.
In alternativa, la terapia genica può essere utilizzata per dare alle normali cellule del nostro corpo nuove armi contro il cancro. In questo caso il bersaglio della terapia non sono le cellule tumorali, ma quelle del sistema immunitario, la polizia cellulare che protegge il nostro organismo. Le cellule-poliziotto infettate dai virus producono una proteina ibrida, che va a inserirsi nella parete cellulare, dalla quale sporge sia verso l’interno che verso l’esterno. La parte esterna della proteina riconosce con estrema precisione le cellule tumorali; la parte interna invece serve a dare l’allarme, e si attiva ogni volta che viene agganciata una cellula tumorale.
Una volta messa in allarme, la cellula-poliziotto geneticamente modificata diventa piuttosto aggressiva, e uccide senza pensarci due volte la cellula tumorale; contemporaneamente, comincia a moltiplicarsi a tutta velocità, producendo in poco tempo centinaia o migliaia di cellule figlie: tutte, come lei, geneticamente modificate.
In questo modo, anche colpendo solo poche cellule del sistema immunitario, la terapia genica può creare un intero esercito di cellule-poliziotto votate alla caccia e alla distruzione delle cellule tumorali. In molti casi, ciò significa la sconfitta del tumore.
Questo tipo di terapia genica esiste, ed è stata utilizzata con successo in alcuni pazienti colpiti da tumori del sangue. Se i futuri studi clinici confermeranno i suoi benefici, potrà diventare una delle armi più efficaci nella lotta contro il cancro.
Altre Fonti
Is cancer gene therapy an empty suit?
Viruses: Structure, Function, and Uses
11/01/2016 Riparazione del DNA, gli sforzi ammirevoli di una cellula
06/11/2015 L’apoptosi, suicidio cellulare o esecuzione?
20/10/2015 Ciao, sono una cellula e 80 voglia di comunicare
17/09/2015 Una corsa a ostacoli per la riproduzione: il ciclo cellulare
12/06/2015 L'infiammazione, un fuoco incrociato contro le infezioni
28/04/2015 Epigenetica, l’arte di interpretare il DNA
05/03/2015 HPV, il virus cancerogeno che fa ringiovanire le cellule
30/01/2015 Acqua, ossigeno e radiazioni, la ricetta della radioterapia
17/12/2014 Angiogenesi, il salvataggio delle cellule in apnea
03/10/2014 Le fibre alimentari: indigeribili, ma salutari
02/07/2014 Abbronzatura a tutti i costi? Raggi UV e tumori della pelle
28/05/2014 Cellula staminale cerca lavoro: il trapianto di midollo
30/04/2014 Cellule T: tollerare o attaccare il tumore?
21/03/2014 I MicroRNA (o la vendetta)
22/01/2014 La vitamina C, un supereroe antiossidante
23/12/2013 Chemioterapia: un sabotaggio a fin di bene
19/11/2013 Anticorpi-killer a caccia di tumori