STARS GAME: escape room digitali per parlare di STEM
Tipo di scuola: Scuola secondaria di I grado - Scuola secondaria di II grado
WORKSHOP FORMATIVO DOCENTI
30 ottobre 2025, BOLOGNA

Un workshop formativo a cura di Fondazione AIRC con il supporto organizzativo e didattico di Fondazione Golinelli per i docenti delle scuole secondarie di I e II grado.
Posti limitati: iscrizioni aperte fino al 15 ottobre.
Workshop con attestato di partecipazione valido per il caricamento sul proprio profilo SOFIA, per un totale di 7 ore formative.
AIRC nelle Scuole, con il supporto organizzativo e didattico di Fondazione Golinelli, propone una formazione gratuita in presenza per docenti delle scuole secondarie di I e II grado sulle STEAM, occasione di crescita professionale che unisce esperienze didattiche sviluppate con il metodo del game-based e dell’inquiry based learning a laboratori scientifici sperimentali per permettere ai docenti partecipanti di elaborare attività hands-on rivolte a studenti e studentesse della scuola secondaria.
Verrà presentato il percorso didattico STARS GAME che sviluppa il ragionamento basato sulle prove scientifiche, le competenze nel problem-solving, la capacità di innovazione e il pensiero critico e analitico: i docenti, divisi in gruppi, potranno sperimentare direttamente le Escape Room digitali del progetto, che coinvolgono gli studenti in un approccio multidisciplinare alla ricerca biomedica, chiamandoli a a calarsi personalmente nel ruolo di ricercatori.
Infine, il workshop sperimentale del 30 ottobre, vedrà i docenti partecipare a 2 attività di laboratorio negli spazi attrezzati di Fondazione Golinelli, “Lotta ai batteri” e “Trasformazione batterica”, dove i docenti si potranno esercitare in prima persona su tematiche di biologia e genetica, utilizzando strumentazioni moderne con tecniche di indagine scientifica in uso nei centri di ricerca internazionali.
I laboratori proposti
I partecipanti al workshop, divisi in 2 gruppi A e B, alternandosi nel programma, avranno l’opportunità di sperimentare 2 laboratori scientifici.
L’antibiogramma (ABG) è uno dei test in vitro più comunemente eseguiti nei laboratori di microbiologia clinica. Permette di analizzare se un batterio è sensibile a un determinato antibiotico. Nella pratica clinica consente di verificare quali siano i farmaci più efficaci nei confronti di un certo microrganismo patogeno e di valutare la dose di farmaco più opportuna per curare l’infezione. Dati i costi e i tempi del test, l’ABG non viene utilizzato per scegliere l’antibiotico contro le infezioni comuni ma è invece una scelta obbligata nelle infezioni ospedaliere e in tutte le malattie ricorrenti in cui non c’è stata l’eradicazione completa del batterio. In questo laboratorio si propone agli insegnanti di sperimentare le diverse fasi del test, seppure in modo semplificato, comprendendo meglio le dimensioni sia scientifiche sia tecniche.
La trasformazione batterica è una tecnica di biologia molecolare messa a punto per facilitare l’introduzione di plasmidi nei batteri al fine di ottenere l’espressione di proteine di interesse. Il plasmide utilizzato per la trasformazione (pGLO) contiene il gene che codifica per la GFP, isolato dalla medusa tropicale Aequorea victoria. I batteri sottoposti a trasformazione vengono fatti crescere su terreni selettivi con conseguente formazione di colonie che, se esposte a radiazioni UV, emettono una fluorescenza verde, prova dell’avvenuta espressione fenotipica della GFP. Il laboratorio consente di sperimentare le diverse fasi della tecnica, seppure in modo semplificato per poter ridurre i tempi, approfondendo così le diverse applicazioni in ambito medico e sanitario.
Obiettivi e riconoscimenti
Il workshop è rivolto a insegnanti di materie scientifiche di scuola secondaria di I e II grado
- Superare l’attività di didattica frontale verso la transizione a una didattica rivolta alle competenze chiave di cittadinanza europee.
- Rispondere in maniera più efficace ai Bisogni Educativi Speciali (BES), con una didattica sempre più inclusiva di tutte le diversità.
- Rispondere all’esigenza di orientamento degli studenti, smarriti nella complessità di una società e di un mondo del lavoro sempre più complesso.
- Acquisire strumenti e metodologie per l’insegnamento delle STEAM, con particolare attenzione alle tematiche di biologia e al metodo scientifico.
- Fornire ai docenti gli strumenti necessari per introdurre in modo coinvolgente e interattivo i concetti fondamentali della genetica nelle proprie classi.
- Acquisire spunti per realizzare attività sperimentali e Inquiry Based.
- Ottenere spunti progettuali per far comprendere agli studenti come le scienze e il metodo scientifico siano concreti e totalmente legati alla realtà che li circonda.
- Approfondire tematiche di Scienze della Vita.
- Progettare attività didattiche innovative e coinvolgenti per introdurre le STEM nelle proprie classi.
MAPPATURA COMPETENZE IN USCITA:
- Maggior conoscenza personale di tematiche inerenti le Scienze della Vita e di metodologie Inquiry e STEAM
- Maggior conoscenza di attività interattive, laboratoriali, esperienziali da proporre agli studenti.
- Migliore capacità di progettazione didattica, anche con attività di laboratorio e digitali, sui temi proposti.
AMBITI TRASVERSALI:
- innovazione didattica e didattica digitale
- metodologie e attività laboratoriali
AMBITI SPECIFICI:
- STEAM
- Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
A conclusione del workshop verrà consegnato un attestato con cui Fondazione AIRC e Fondazione Golinelli certificano la partecipazione del docente alla formazione, valido per il caricamento sul proprio profilo personale della piattaforma SOFIA, per un totale di 7 ore formative (calcolate tra presenza al workshop e studio a casa).
Relatori e Enti organizzatori
AIRC nelle scuole è il progetto gratuito di educazione alla salute e alla cittadinanza attiva della di AIRC. I percorsi hanno l’obiettivo di diffondere la scienza, la salute e la ricerca sul cancro, offrendo materiali didattici e attività educational interattive. La scuola è il luogo privilegiato dove costruire la consapevolezza che per battere il cancro serve l’aiuto di tutti e, soprattutto, l’apporto fondamentale dei ragazzi e della loro grande energia, perché il futuro della ricerca comincia in classe! Il progetto vede la collaborazione del Ministero dell’Istruzione sulla base di un protocollo di intesa e si articola in percorsi modulari e interdisciplinari disponibili sul sito scuola.airc.it. Le attività interattive e le proposte ludico – didattiche offrono differenti approcci metodologici in un’ottica di curriculum verticale e favoriscono lo sviluppo del pensiero critico.
Fondazione Golinelli si occupa in maniera integrata e trasversale di formazione, educazione e divulgazione della cultura scientifica rivolgendosi in maniera specifica al mondo della scuola e dei giovani a partire dai 18 mesi fino agli studenti universitari e anche oltre. Le attività che la fondazione propone al pubblico, agli insegnanti e ai giovani hanno tutte un filo conduttore che è quello di avvicinare le persone alle materie scientifiche e al metodo scientifico e sperimentale e lo fa attraverso progetti e metodologie innovative, con l’impiego di tecnologie sempre all’avanguardia sia in ambito didattico sia scientifico e con un approccio multidisciplinare, con l’intento di contribuire alla crescita umana e intellettuale delle giovani generazioni. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Fondazione Golinelli hanno rinnovato nel 2021 un protocollo d’intesa intitolato “Innovazione didattica, formazione, ricerca, sperimentazione e diffusione della cultura scientifica e tecnologica nella scuola, per la società della conoscenza”.
ToScience è un’Associazione Culturale nata a Torino nel 2014 e operante su tutto il territorio italiano per la promozione della cultura scientifica. È formata da professionisti della comunicazione e divulgazione della scienza con esperienza pluriennale nella progettazione e animazione di attività ludico didattiche. I progetti che cura ToScience si rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado – proponendo laboratori didattici che si inseriscono nel programma didattico ministeriale – e al pubblico di piccoli e grandi eventi o mostre. Grazie alla multidisciplinarietà del suo team, ToScience si occupa di tutti gli aspetti della progettazione di attività didattiche e divulgative: dalla realizzazione dei contenuti alla formazione di explainer e insegnanti fino alla conduzione delle attività stesse.