
Dialoghi in diretta con ricercatori AIRC o incontri interattivi con divulgatori scientifici, con giochi, quiz e laboratori al microscopio e tanti approfondimenti didattici su biologia, ricerca, prevenzione ed educazione civica, dai corretti stili di vita al funzionamento del corpo umano in tutte le sue componenti, fino alle ultime avanguardie in tema di ricerca oncologica.
I webinar sono anche un’occasioni di orientamento per futuri percorsi di studio, in cui conoscere da vicino le professioni scientifiche.
Ogni anno vengono inoltre proposte occasioni di formazione docenti, per approfondire strategie didattiche per portare in classe i temi scientifici e avvicinare i giovani alle STEM e applicare in metodologie didattiche innovative che promuovono l’inclusione, lo sviluppo delle soft skills e delle competenze trasversali e l’introduzione di occasioni di cittadinanza attiva a scuola.