Un’avventura contro il fumo: porta la tua classe all’Isola dei Fumosi!
Ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2025
Il 7 maggio 2025, presso l’IFOM di Milano, si terrà l’evento conclusivo del progetto “L’Isola dei Fumosi”, promosso da AIRC nelle scuole. Un appuntamento pensato per sensibilizzare gli studenti sui rischi legati al fumo, partendo da un approccio innovativo e coinvolgente: un videogioco educativo.
L’evento, rivolto a scuole e docenti, si aprirà alle ore 11.15 con la giornalista scientifica Michela Vuga, che introdurrà i relatori e offrirà una panoramica sul progetto. A seguire, Chiara Occulti (AIRC) illustrerà le iniziative della Fondazione dedicate alla scuola, mentre Antonio Mistretta (ISS) racconterà la genesi del videogioco “L’Isola dei Fumosi”, pensato per avvicinare i ragazzi alla prevenzione in modo interattivo.
La sessione scientifica, cuore della mattinata, proporrà interventi di grande valore divulgativo:
-
Stefano Casola (IFOM) spiegherà in modo accessibile cos’è il cancro e come si sviluppa;
-
Silvano Gallus e Alessandra Lugo (AIRC) affronteranno il tema del fumo e dei suoi inganni;
-
Alice Pellicciotti e Emma Pelizzari coinvolgeranno i presenti in un quiz interattivo sull’impatto nascosto del fumo;
-
Elena Munarini (INT) offrirà un contributo psicologico su come liberare il proprio potenziale e dire no al fumo.
A conclusione della mattinata, spazio alla premiazione del contest 2024/2025, con la consegna dei riconoscimenti ai progetti scolastici più meritevoli. Il dibattito finale, moderato da Michela Vuga, sarà l’occasione per porre domande ai relatori e aprire un confronto diretto.
Un’occasione importante per i docenti, per riflettere su nuovi strumenti di educazione alla salute e portare in classe contenuti aggiornati, rigorosi e coinvolgenti.
Vuoi partecipare con la tua classe?
Gentile docente, per prendere parte all’evento insieme ai tuoi studenti e studentesse, è necessario contattare al più presto la segreteria dei progetti scuola.
I posti sono limitati: l’iscrizione sarà valida fino a esaurimento disponibilità.
📞 02 89 45 7979
🕘 Orari segreteria: lun-mar 9:00-13:00 | mer-gio 9:00-13:00 e 14:00-16:00
Vi aspettiamo per una mattinata di scienza, consapevolezza e prevenzione!